Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Anni ’70: scoppia la voglia di scioccare e inventare

È uno dei momenti d'oro del design italiano, celebrato in una famosa mostra a New York nel 1972 ,"Italy: il nuovo paesaggio domestico". Nascono i forni a microonde e i personal computer, la prima luce alogena e le lampade orientabili da tavolo. Diventano di moda gli arredi hi-tech e in ogni casa entra una poltrona per guardare la tv.

di Giuliana Zoppis

Share

12.04.2011

1 di 9 -

Poltrone Le Bambole di Mario Bellini per B&B (1972, qui in versione rinnovata del 2007). Senza struttura rigida interna, hanno l'imbottitura rivestita in pelle o tessuto. E c'è anche il pouf.

È uno dei momenti d'oro del design italiano, celebrato in una famosa mostra a New York nel 1972, "Italy: il nuovo paesaggio domestico". Nascono i forni a microonde e i personal computer, la prima luce alogena e le lampade orientabili da tavolo. Diventano di moda gli arredi hi-tech e in ogni casa entra una poltrona per guardare la tv.

Parliamo degli anni '70 con: Valerio Castelli, architetto, fondatore della scuola di design Domus Academy e degli studi di comunicazione Centrokappa, Garage, Modo, Design Italia.

Qual è stata l'influenza del design sulla società di quegli anni?
Bui e spesso tragici, i Settanta sono anni di importanti conquiste sociali e di cambiamenti forti nel modo di comunicare e vestirsi. Nascono i movimenti radicali, il design post-moderno e alcuni dei prodotti di maggior successo. Nel design di interni c'è una rivoluzione nella decorazione e nel colore: nascono nuove discipline come la progettazione della luce e delle superfici, e si afferma anche la voglia di spiazzare, di stupire, di divertire con oggetti fuori misura.
Quali pezzi hanno rappresentato meglio lo spirito dell'epoca?
Sicuramente la poltrona Proust finto-antica di Alessandro Mendini, che l'ha creata pensando proprio al celebre scrittore francese e che è diventata l'icona del design postmoderno (a destra, l'immagine). E poi le innovative poltrone Le Bambole di Mario Bellini per B&B (sopra) senza braccioli rigidi nè piedini: sono passate alla storia anche per la campagna pubblicitaria firmata da Oliviero Toscani con le foto della modella Dona Jordan seminuda. O ancora il tavolino a tre gambe Cumano di Achille Castiglioni, funzionale al punto che si può appendere alla parete. Ma bisognerebbe ricordare anche il primo computer Apple e il walkman Sony: due oggetti che appartengono alla storia del design e che hanno cambiato i comportamenti e il modo di vivere di tutti.
Perché questi mobili e complementi sono ancora attuali?
Perché non sono solo simboli, sono arredi che raccontano storie. E oggi c'è bisogno di circondarsi di oggetti che sanno trasferirci contenuti emozionali.

2 di 9 -

Nome: Strips di Arflex.
Designer: Cini Boeri.
Anno: 1972.
Caratteristiche: è un letto-divano in legno rivestito di gommapiuma e foderato con una trapunta sfoderabile.
È speciale perché: ha cambiato l'idea di letto: materasso e trapunta  sono tutto in uno.

3 di 9 -

Nome: Cumano di Zanotta.
Designer: Achille Castiglioni.
Anno: 1978.
Caratteristiche: è un tavolino pieghevole in tondino d'acciaio, piano in lamiera verniciata e gancio per appenderlo a parete.
È speciale perché: è il tavolino della nonna rivisto in chiave moderna, funzionale.

4 di 9 -

Nome: Sciangai di Zanotta.
Designer: De Pas, D'Urbino, Lomazzi.
Anno: 1973.
Caratteristiche: è un appendiabiti dalla struttura  in faggio verniciato richiudibile, proprio come il gioco dello shangai.
È speciale perché: si chiude e si apre grazie a un semplicissimo giunto.

5 di 9 -

Nome: Spaghetti Chair di Alias.
Designer: Giandomenico Belotti.
Anno: 1979.
Caratteristiche: è una sedia con struttura in acciaio verniciato, seduta e schienale in tondino di pvc e cuoio.
È speciale perché: il filo di plastica rende comodi e leggeri sedile e schienale.

6 di 9 -

Nome: Snow di OLuce.
Designer: Vico Magistretti.
Anno: 1974.
Caratteristiche: è una lampada a sospensione in plastica bianco latte o opalino, a luce diretta e diffusa.
È speciale perché: è essenziale e pulita. E così eclettica che può stare in ogni ambiente.

7 di 9 -

Nome: Frate di Driade.
Designer: Enzo Mari
Anno: 1974.
Caratteristiche: è un tavolo dalla struttura in acciaio con una trave in massello di faggio e il piano in vetro.
È speciale perché: è lineare ed elegante, un mix perfetto di tre materiali diversi (legno, vetro e acciaio).

8 di 9 -

Nome: Proust di Cappellini
Designer: Alessandro Mendini
Anno: 1978.
Caratteristiche: la struttura della poltrona di ispirazione settecentesca è in legno intagliato a mano, i rivestimenti sono in tessuto multicolor.
È speciale perché: ha la forza decorativa di un'opera d'arte.

9 di 9 -

Nome: Tizio di Artemide.
Designer: Richard Sapper.
Anno: 1972.
Caratteristiche: è una lampada da tavolo con braccia e testa orientabili in alluminio, bilanciati da contrappesi.
È speciale perché: è la prima lampada da tavolo senza fili a vista (sono incorporati nella base).

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Psico
Claudio Baglioni in tour con il suo piccolo grande amore
Psico
La sera della prima
Psico
Il 2009 nasce a Lisbona
Moda
Partecipa ai casting delle donne vere!
Psico
Casafacile.it: un sito tutto nuovo
Psico
I concerti di inizio estate
Psico
Livio, signorino buonasera
Idee in cucina
Pane con la farina di ceci:
Psico
Eros Ramazzotti, nuovo amore con Claudia Galanti
Moda
Bianco e blu l'abbinamento perfetto per l'estate
Casa
La coppia non scoppia se le faccende domestiche si fanno in due
Psico
La coppia scoppia? Imparate a litigare... senza farvi male

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata