Festa dei nonni
Come festeggiare i nonni nel giorno a loro dedicato: per dire grazie a chi c'è sempre
-
Il 2 ottobre è ormai una dolce scadenza: si tratta, infatti, della giornata dedicata alla Festa dei nonni. I nonni, in Italia, svolgono un ruolo importantissimo per le famiglie e per l'intero sistema economico. Infatti, è grazie alla presenza costante dei nonni che i genitori possono accettare impieghi full time e, soprattutto, che una mamma può tornare al lavoro dopo la maternità.
Questo enorme gap nel welfare non infonde certamente ottimismo e andrebbe sanato per tutelare tutte le famiglie, anche quelle che non possono beneficiare della presenza di uno o di entrambi i nonni perché magari questi ultimi sono lontani, non ci sono più oppure perché mancano ancora molti anni alla pensione.
In ogni caso, i nonni meritano un grande festeggiamento per dire loro grazie sia per la presenza, sia per i preziosi insegnamenti e i momenti impagabili trascorsi insieme ai nipoti.
Lo dicono le statistiche ed è anche semplice dedurlo: senza i nonni, le famiglie sarebbero davvero nei guai. I nonni si occupano dei nipoti come fossero figli, se non più assiduamente e, seppur sia un dolce compito, svolgono questo lavoro anche full time. È, infatti, grazie alla presenza costante e attiva dei nonni che molte mamme possono permettersi di tornare a lavorare dopo la maternità e di gestire tutte le emergenze legate ai bambini: dall'influenza alla corsa dal dentista. Ai nonni presenti non si dovrebbe mai finire di dire grazie e non ci si dovrebbe dimenticare che anche una nonna e un nonno hanno diritto a qualche sacrosanta pausa. Il 2 ottobre è il giorno dedicato a loro, la Festa dei nonni. Perché non approfittarne per stupirli?