Addio stress alle terme

UNA LUNGA STORIA
Sai che a Budapest sono oltre 130 le sorgenti termali? Fin dal 1500 in Ungheria si eseguono bagni con alternanza nelle vasche di acqua calda e fredda: oggi circa 70 milioni di litri di acqua idrominerale ogni giorno affluiscono negli stabilimenti di questa città, tagliata dal corso del fiume Danubio e nata ufficialmente nel 1873 quando Pest, situata sulla sponda orientale, si unisce a Óbuda e l'antica Buda, sulla sponda occidentale. È stato l'impero romano a trasformare le sorgenti naturali nella moda del bagno termale, una pratica che unisce terapia e cura di sé, capacità di apprezzare i piaceri della vita, incontro con gli altri. Perché in alcune culture, fra cui quella latina, le terme hanno costituito ben più che un semplice trattamento per la salute. Per lunghi secoli immergersi nell'acqua ha rappresentato un rito sociale, di cui oggi più che mai possiamo riscoprire l'importanza. Per spogliarci dei ruoli e riappropriarci del nostro tempo.
Benessere naturale grazie al potere delle acque termali