Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

La Gioconda nuda. Una mostra a Vinci

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita dal 13 giugno al Museo Ideale di Vinci. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione

di Redazione

Share

16.06.2009

Museo Ideale Leonardo da Vinci
1 di 9 -

La Gioconda nuda del Cardinale Fesch zio di Napoleone - attribuito nell'Ottocento a Leonardo

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
2 di 9 -

Incisione del 1775 di una Gioconda nuda attribuita a Leonardo

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
3 di 9 -

Jean Margat La Gioconda con capelli naturali

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
4 di 9 -

Jean Margat Come Venere allo specchio (particolare)

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
5 di 9 -

Franco Fossi Studi per il DNA visivo della Gioconda (particolare) 1972

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
6 di 9 -

Franco Fossi Studi per il DNA visivo della Gioconda (particolare) 1972

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
7 di 9 -

Marco Nereo Rotelli Enigma

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
8 di 9 -

Ingresso del Museo Ideale Leonardo Da Vinci

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

Museo Ideale Leonardo da Vinci
9 di 9 -

Giardino di Leonardo

Si intitola "Joconde. Da Monna Lisa alla Gioconda nuda" la mostra allestita al Museo Ideale di Vinci sulle origini, la fortuna e i misteri della Gioconda. Tra le opere esposte ben due esemplari di Gioconda nuda di Leonardo da Vinci e una tavoletta recuperata nei depositi degli Uffizi e restaurata per l'occasione.

Gli esperti che hanno curato la mostra sono riusciti a ricostruire la storia di una delle opere, un dipinto della Fondazione Primoli, che è appartenuto al cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte e grande collezionista.

La mostra attraversa cinque secoli di storia e si conclude con autografi di protagonisti del '900 (da Duchamp a Kolar), 50 Giocondoclastie di Jean Margat e gli esami scientifici eseguiti sull'originale del Louvre da Pascal Cotte. Resterà aperta fino al 30 settembre.
Museo Ideale Leonardo da Vinci

 

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Psico
Tutti i misteri di Magritte in 100 dipinti
Psico
Il fascino di New York in mostra al Mart di Rovereto
Psico
In mostra al Centre Pompidou 500 opere al femminile
Psico
Settimana della moda, i VIP alle sfilate di Milano
Idee in cucina
Pesce al vapore: idee semplici e veloci
Psico
Settimana della Moda: Vip watching alle sfilate
Psico
Street Art internazionale a Milano
Relazioni
Chi è Elisa Sednaoui, la madrina della Mostra del Cinema di Venezia 72
Idee in cucina
Semifreddo di frutta e yogurt
Psico
Il triangolo al cinema: lui ama lei, lei ama l'altro
Personaggi
Alberto Angela: La mia donna ideale è...
Lifestyle
Schiena nuda perfetta: copia le star

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata