

Come ricorda la terapista Isadora Altman nell’articolo Single? Looking? Are you trying too hard?, “tutti sanno che facendo qualcosa per ottenere ciò che si desidera sarà più probabile che qualcosa succeda, piuttosto che non facendo niente! Tuttavia, a volte si può peccare esagerando nella direzione opposta: facendo troppo e troppo freneticamente.”
In altre parole, cercare l’amore con troppo insistenza potrebbe essere controproducente, portandoci a perdere di vista quello che vogliamo davvero, pur di ottenere almeno un surrogato di ciò che desideriamo, e portando, ahimè, gli uomini ad evitarci come fossimo vampiri assetati di sangue. E se poi i risultati sperati non arrivano in fretta, scrive Isadora, “rischiamo di scottarci, tornando al punto di partenza, ma senza l’ottimismo che avevamo all'inizio, che è anche peggio.”
A questo punto, servono dei consigli. Ecco cosa suggerisce Isadora.
Te lo chiedi spesso: “perché sono ancora single?", oppure: “perché l’amore non arriva?”. Eppure l’amore lo cerchi, eccome, lo vuoi, eccome. Ma forse è proprio questo il punto su cui s’incaglia la tua ricerca: l’amore, tu, lo vuoi anche troppo. Ecco alcuni consigli da tenere a mente, per single alla ricerca dell'anima gemella.

1 - Non farti troppa pubblicità: evita di dire a tutto il mondo che sei single e sei nella fase A.A.A cercasi uomo. “Rischieresti solo di sembrarlo, disperata, il che non è mai una cosa positiva.” Piuttosto, dillo a pochi amici fidati: stai certa che se avranno tra le mani un papabile candidato a tuo compagno non mancheranno di farvi incontrare.
2 - Fai chiarezza su cosa vuoi davvero: “avere un obiettivo è molto meglio di andare a casaccio”. Quindi, immagina dettagliatamente - ma anche in questo caso senza esagerare, o rischi di diventare perfezionista e intransigente! - quali sono le caratteristiche che per te sono fondamentali in un partner e come vorresti la tua prossima relazione. Ti aiuteranno a muoverti nella direzione giusta e a non perdere tempo con persone o in tipi di relazione che in realtà non ti interessano.

3 - Agisci in maniera più brillante, non di più: “Scegli con cura i siti di dating e i luoghi d’incontro che scegli di esplorare, concedendogli la possibilità di funzionare. Visita ciascuno più di qualche volta e cambia solo e soltanto quando sarai sicura che non fa per te”. Volare di fiore in fiore, così come saltare da un posto a un altro potrebbe essere dispersivo e scoraggiante: “bisogna lasciarsi l’opportunità di farsi conoscere in un determinato posto, così che le persone si sentano più a proprio agio nell’avvicinarti”. Bando alla superficialità!
4 - Sii proattiva: andare a una festa e poi fare da tappezzeria è quasi come non esserci affatto. Quindi, “Fatti conoscere per come sei. Avvicinati agli altri. Fai conversazione con molte persone, non solo quelle che consideri attraenti”. Così, non escluderai a priori persone che all’inizio non sembrano interessanti e che magari potrebbero rivelarsi tali, senza negarti nessuna possibilità e migliorando le tua abilità relazionali. E poi ricorda che “tutti rispondono a una persona amichevole, mentre tendono ad essere intimiditi da una persona che sembra essere lì solo per colpire una ristretta cerchia di persone”.

5 - Fai quello che ti piace ed evita il resto: “ammetti le tue preferenze e soddisfale”. Un esempio? Se incontri qualcuno on-line ma scrivere non ti esalta, evita di impegnarti in lunghe e-mail e piuttosto, dopo qualche breve scambio, opta per una telefonata. ”Incontrare persone nuove è un gioco, non un lavoro.”
6 - Respira: “se ti senti scoraggiata, prenditi una pausa dal socializzare e fai qualcosa d’altro per puro piacere”, come andare a una mostra, fare un corso di ballo. E magari, mentre sei distratta, potresti incontrare l’amore, proprio perché “non stai disperatamente cercando di fare buona impressione su qualcuno ma ti stai semplicemente godendo la vita.”
7 - Non mollare: mai, mai, mai, gettare la spugna e non fare più niente. “Ci sono diverse persone fuori di qui che stanno cercando te. Dagli la possibilità di trovarti”.
Vedi anche










