

1/4 – Introduzione
In estate tutti o quasi amano abbronzarsi più per un fattore estetico che di benessere: eppure i raggi solari, con le adeguate protezioni contro i raggi UVB e UVA, sono fondamentali per accelerare il metabolismo ma soprattutto per fare il pieno di Vitamina D, la quale rafforza il sistema immunitario ed esercita un’importante azione antinfiammatoria. In inverno i livelli di Vitamina D sono molto bassi e la pelle ne risente, apparendo spenta e opaca. Scrub e maschera sono quindi due step fondamentali che non devono mai mancare nella skincare quotidiana, anche fatta con prodotti assolutamente naturali.
2/4 – Scrub perfetti per la stagione invernale
Lo scrub permette di esfoliare la pelle del viso, rimuovendo le cellule morte e preparando la pelle a ricevere i trattamenti successivi previsti dalla skincare, sieri o creme idratanti: il risultato è una pelle più liscia e luminosa. In inverno si può preparare uno scrub a base di zucchero, bicarbonato e miele, oppure a base di farina d’avena, zucchero e vino rosso. Per la pelle mista si può creare uno scrub molto semplice con succo di limone e bicarbonato, dalle forti proprietà antibatteriche.
Un ingrediente che non deve mai mancare nella cura e nella pulizia quotidiana della pelle è l’aloe vera, vero e proprio antiage naturale: può essere unito allo zucchero di canna, a qualche goccia di limone, un po’ di miele e infine un albume sbattuto.
3/4 – Maschere per un viso a prova di freddo
Per affrontare la stagione invernale è necessario fare 1 volta alla settimana una maschera che idrati la pelle e le dia sollievo dalle irritazioni che spesso le temperature basse causano. Come precedentemente accennato, l’aloe è un ingrediente fondamentale e, unito a mezzo cetriolo frullato e a un cucchiaino di bicarbonato, può essere messo in posa sul viso una ventina di minuti: basterebbe anche solo la polpa dell’aloe in purezza per creare una maschera efficace.
4/4
Per chi ha la pelle particolarmente secca e sensibile, si consiglia una maschera a base di yogurt bianco, miele e patata ammorbidita dalle proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Per una maschera particolarmente idratante ed emolliente si possono unire l’olio di oliva, il miele e lo zucchero di canna.
Chi ha la pelle grassa è soggetto maggiormente alla comparsa di fastidiosi punti neri e brufoletti, causati dall’eccesso di sebo che ostruisce i pori. In questo caso si consiglia di creare una maschera a base di carciofo bollito (in acqua a limone) frullato, mescolato allo yogurt bianco.
Vedi anche











