Come realizzare una maschera facciale miele e cannella

  • 09 11 2022

1/4 – Introduzione

Per idratare la pelle del viso e renderla morbida e setosa, ma soprattutto per eliminare le impurità e i punti neri è opportuno applicare una maschera facciale a base di miele e cannella almeno 1-2 volte a settimana. In questo articolo vedremo step by step come realizzare una maschera al miele e alla cannella.

2/4 – Maschera facciale miele e cannella

Il miele è un potente antibatterico, ma ha anche proprietà antiossidanti e nutritive, quindi è soprattutto indicato per chi ha la pelle secca e vuole mantenere il viso sempre giovane. Per ottenere dei buoni risultati è sempre opportuno acquistare del miele biologico che sia privo di conservanti e altre sostanze chimiche. Insieme al miele, per la maschera facciale si può utilizzare la cannella, una spezia dalle forti proprietà antibatteriche, che previene la formazione di punti neri, brufoli e infiammazioni cutanee. La maschera facciale miele e cannella può essere utilizzata su tutti i tipi di pelle, anche quelle più delicate visto che è idratante e nutriente.

3/4 – Come preparare la maschera miele e cannella

Per preparare la maschera facciale a base di miele biologico e cannella vi serviranno:
– Un cucchiaio di cannella in polvere;
– 3 cucchiaia di miele;
– Una ciotola;
– Una spatola in legno;
– Una fascia per capelli.

In una ciotola di piccole dimensioni è necessario versare la cannella in polvere e il miele, mescolare con la spatola in legno per creare un composto omogeneo e liscio. Quando la maschera sarà pronta, bisognerà applicarla sul viso, ma prima è necessario proteggere i capelli indossando una fascia. La maschera al miele e cannella può essere molto difficile da applicare, quindi vi consigliamo di usare una piccola spatola in silicone, così da evitare che coli o vi sporchi i vestiti.

Per rendere la pelle idratata e nutrita si consiglia di lasciar agire la maschera per almeno dieci minuti e in seguito risciacquare con abbondante acqua tiepida. Se vi sono ancora tracce di miele, si possono rimuovere con un batuffolo di cotone imbevuto nel latte detergente.

4/4 – Maschera al miele, cannella e succo di limone

Se si ha la pelle molto grassa e ricca di impurità, si può realizzare una maschera facciale con miele, cannella e l’aggiunta di alcune gocce di succo di limone. Il limone ha proprietà astringenti e antisettiche, quindi è perfetto per chi ha l’acne o la pelle molto grassa. Nella ciotola, con il miele e la cannella, dovrete aggiungere 3-4 gocce di succo di limone e mescolare fino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati. La maschera deve rimanere in posa per 5-8 minuti, altrimenti la pelle inizierà a irritarsi e arrossarsi.

Riproduzione riservata