sole fa bene

Il sole fa bene! Ecco tutti i benefici della luce solare

Stimola la produzione di vitamina D, essenziale per le ossa, dà energia, regola l'appetito, migliora l'umore, allevia dolori muscolari, cura alcune affezioni della pelle. A patto che ci si protegga con giudizio

Il sole fa bene alla salute, principalmente per via della Vitamina D che è "attivata" dai raggi UVB quando toccano la pelle. «Tra il 90 e il 95% di Vitamina D di cui abbiamo bisogno viene dal sole» spiega il Prof. Michael Holick della Boston University School of Medicine.

La vitamina D è essenziale per l'assorbimento del calcio, tenere in buona salute le ossa e proteggere da alcune malattie croniche. È possibile assumerla anche tramite l'alimentazione, il salmone e il tonno sono una buona fonte così come il latte e le uova, ma il sole resta la fonte migliore.

Cosa fa per noi il sole?

Aiuta a lenire il dolore delle ossa, allevia le contratture e i dolori muscolari ed è un ottimo alleato contro il dolore derivante da malattia infiammatorie come l'artrite.  

Secondo alcuni studi americani, una vita al sole riduce il rischio di alcuni tipi di tumore, in particolare al seno, al colon, all'utero, allo stomaco e all'esofago.

Il sole è poi un ottimo alleato nella lotta contro problemi della pelle come la psioriasi, l'acne e gli eczemi, che migliorando quando la pelle è esposta al sole.  

Secondo alcuni studi il sole aiuta anche nella lotta contro il peso in eccesso: gli alti livelli di serotonina associati con l'esposizione al sole, infatti, oltre a far sentire più contenti, riducono l'appetito.

Sul fronte psicologico la presenza del sole migliora l'umore - difficile trovare qualcuno che tra una giornata grigia e piovosa e una di sole splendente scelga la prima - e c'è un motivo chimico: il sole stimola la serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore. Se si uniscono giornate di sole all'esercizio fisico (anche moderato) all'aperto, basta una bella camminata, i benefici sull'umore sono quasi immediati.

Il sole dà energia, non è un caso che d'estate anche quando si dorme meno ci si sente molto più vivi ed energici, ed è il primo alleato contro la depressione stagionale di cui soffre in particolare chi abita nei paesi nordici in cui l'inverno è caratterizzato da giornate brevi e grige.  

Tutti nudi per ore e ore sotto il sole quindi? Un NO deciso. Un danno enorme per il nostro corpo sono le bruciature e le scottature, per cui l'esposizione al sole va fatta con la giusta attenzione e cautela, ossia con un'adeguata protezione.

Per beneficiare dei prezionissimi raggi e stimolare la produzionie di Vitamina D, è suggerito esporsi al sole senza protezione per cinque minuti (e facendo attenzione che non sia nelle ore in cui è più fort) e poi subito dopo proteggersi con la crema giusta per il proprio tipo di pelle.

Riproduzione riservata