

Per te 20 idee per rinnovare la coda di cavallo. Ispirate alle vip e alle modelle più trendy.
Da mezzo pratico per legare i capelli ad acconciatura sofisticata, la coda di cavallo scopre nuovi stili
Chi l'ha detto che la coda di cavallo è banale? Con un po' di estro e creatività, può essere trasformata in mille stili diversi che la rendono insolita e sempre nuova. Perché sia perfetta è bene che i capelli non siano appena lavati, soprattutto se sono lisci e sottili, altrimenti rischia di "scappare via" dall'elastico.
Le idee che vi proponiamo spaziano dagli stili eleganti a quelli più sportivi, per legare i capelli in tutte le occasioni. In quest'ottica, la coda di cavallo versione trendy diventa un'alternativa allo chignon, con con un tocco di freschezza. Guarda le idee delle code per tutte e le età e tutte le tipologie di capelli.

Pratiche per eccellenza, le code di cavallo si sono evolute. Non più semplice modo di legare i capelli, le code non sono mai uguali a se stessi. Riscoprono infatti nuovi stili che le rendono più simili ad acconciature sofisticate.
Guarda le code di cavallo più raffinate sfoggiate dalle vip: avrai tante idee per rinnovare il tuo styling.

Ultra-liscia, pari e rigorosamente bassa: è l'emblema dalla coda bon ton. Un evergreen senza tempo che dona ai capelli il massimo dell'ordine.

Cotonata sulla nuca prima di essere legata è una coda voluminosa che richiama lo stile degli anni '60,

Non ha nulla di particolarmente sexy questa coda di cavallo, se non il fatto che ha quel fascino ingenuo della ragazza della porta accanto. Eppure, con pochi accorgimenti la coda stile ragazza della porta accanto può risultare intrigante.
Il segreto? Lisciare le ciocche di capelli con prodotti di hair styling nutrienti, subito dopo aver realizzato la coda.

La lunghezza oversize di questa coda è perfetta per evidenziare la schiaritura shatush sulle punte dei capelli.

Alta, voluminosa e fluente questa coda di cavallo ha un allure che va oltre la semplice coda. Diventa infatti una vera e propria acconciatura sexy e chic.
Nella foto: Reese Witherspoon

Né troppo alta né troppo bassa: è la coda dall'aria per bene che si adatta a tutte le occasioni.
Nella foto: Rosie Huntington-Whiteley

Indicata per le più giovani questa coda di cavallo "ribelle" che segue volutamente il verso contrario delle solite code: è infatti declinata sulla fronte e non sulla nuca.

Indisciplinata, spettinata, ribelle: è la rivisitazione della coda degli ultimi anni.
Perfetta per rompere i classici canoni di hair styling che prevedono la coda solo come acconciatura ordinata e composta.

Alta, morbida e con onde sinuose è la coda che emana glamour da ogni ciocca di capelli.
Se la si arricchisce con ornamenti preziosi, come fermagli di strass e perline, l'effetto è ancora più elegante.

Capelli tiratissimi all'indietro che fungono da ornamento per legare la coda di cavallo. Una scelta di grande impatto e stile.
Nella foto Kate Middleton

Con quei ciuffi ai lati della fronte questa coda di cavallo assume un'aria particolarmente romantica.

La coroncina di treccia sulla nuca rende questa coda una vera e propria acconciatura sofisticata.
Nella foto: una modella di Alexis Mabille.

L'effetto finale di quest'acconciatura inganna: in realtà si tratta di un semi raccolto che simula una coda di cavallo. Alta e fluente.
Nella foto: Elena Bonham Carter

Coda di cavallo classica che acquista maggior fascino grazie all'effetto pieno dato da capelli folti e spessi.
Nella foto: Kim Kardashain

I capelli mossi e ondulati conferiscono a questa coda un effetto semi raccolto molto fresco.

Classica coda di cavallo resa più glamour da una cotonatura sulla fronte.
Nella foto: Nicole Kidman

Stile frizzante e grintoso per questa coda di cavallo dalle ciocche ondulate.
Nella foto: Laura Prepon

Anche i capelli non molto lunghi, per non dire corti, possono essere legati in code di cavallo chic e trendy.

Un nuovo classico: la coda a lato.
Nella foto: Diane Kruger.
Vedi anche





