Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

5 consigli per l’acquisto di un navigatore satellitare

Ecco qualche consiglio utile per l’acquisto di un buon navigatore che vi possa guidare durante le vacanze estive

di Francesca Bello

Share

29.05.2014

©Garmin
1 di 5 -

Dimensione dello schermo

Una delle caratteristiche fondamentali da non sottovalutare è lo schermo, quando si guida non bisogna avere distrazioni e uno schermo grande è quello che ci serve. I nuovi modelli hanno schermi touch da 5 pollici come il Garmin Nüvi che offre un pacchetto mappe Europa sempre aggiornato per 46 paesi. Inoltre ha un database di POI (Point of interest, punti di interesse) molto ricco. In più grazie alla funzione “pianificazione viaggio” è possibile organizzare i percorsi e punti di passaggio intermedio, scegliendo così strade a percorrenza veloce ed evitando le strade a pedaggio. La navigazione diventa oltremodo più accurata tramite la funzione Vista Svincolo e Guida Corsia: le esclusive immagini foto realistiche e la nuova visualizzazione BirdsEye assistono l’utente ad un corretto approccio ad incroci e svincoli permettendogli di navigare con la massima tranquillità.

©Garmin
2 di 5 -

Aggiornamento del traffico

Una delle novità tra i navigatori satellitari è quella di avere l’aggiornamento del traffico in tempo reale. Una funzione davvero ottima, così da poter scegliere un percorso alternativo per evitare di rimanere imbottigliate nel traffico. A tal proposito Garmin con il suo modello nüvi LMT offre un pacchetto Infotraffico Premium che aggiorna la situazione del traffico in Italia ed Europa ogni 30 secondi.

©TomTom
3 di 5 -

Bluetooth

Altra novità è l’accesso Bluetooth che permette di collegare al navigatore gli smartphone e tablet. Una funzione ottima, così da poter usare un solo device e sfruttare il navigatore come vivavoce. Se si riceve una chiamata sarà possibile rispondere tramite lo schermo del navigatore e parlare in totale libertà senza distrarsi dalla guida. Un navigatore che ha questa funzione è il TomTom Start 25.

©Corbis
4 di 5 -

Altre funzionalità

Alcuni modelli offrono delle funzioni avanzate come Speak&Go che permette di “parlare” con il navigatore per impostare percorsi, scegliere mappe e quant’altro. Oppure la presenza di autovelox, la Reality View, la segnalazione dei punti di interesse (parcheggi, supermercati, farmacie), e quella di espandere la memoria interna con memory card SD per riprodurre file multimediali come foto, video e brani musicali.

5 di 5 -

Aggiornamento mappe

Altra caratteristica da non sottovalutare è la possibilità di aggiornare le mappe, funzione fondamentale per evitare di trovarsi con delle mappe che non rappresentano la realtà e che diano indicazioni errate. Alcuni navigatori offrono aggiornamenti gratuiti altri invece attraverso un abbonamento annuale. Informatevi bene sul tipo di modello che volete acquistare.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Psico
140 cm per una poltrona sacco
Fai-da-te
Come realizzare un porta navigatore per moto
Green
Decori e addobbi fai da te: portacandela di Natale
Moda
Dal rosa cipria al rosa pastello
Psico
Piccolo spazio, piccolo divano
Moda
Trench e giacche di jeans
Psico
Cinema: tutti i film in uscita
Lifestyle
Fermagli e cerchietti: le star li indossano così
Moda
Le scarpe più comode da indossare in estate
Idee in cucina
Insalata di calamari e carciofi
Moda
10 abiti da sera low cost
Fai-da-te
Come installare un impianto satellitare

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata