Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Come si sceglie la lettiera del gatto?

di Nadia Tadioli

Share

05.10.2014

Corbis
1 di 6 -

Il gatto è pulito ed educato per natura. Tutto vero, solo la cura della lettiera è uno dei nostri obblighi e non è piacevole. Scegliere bene la sabbia è importante per semplificarsi la vita ed evitare di ritrovare odori sgradevoli o germi in giro per casa. Ecco i pro e i contro di quelle più comuni con due consigli pratici sulla cassetta.

Corbis
2 di 6 -

La cassetta migliore è aperta se il tuo gatto è educato. Sceglila chiusa se invece tende a sporcare fuori o se desideri avere il bagno a prova di ospite. L'importante è che sia grande almeno il doppio del micio. Se è troppo piccola, il rischio di ritrovarsi la sabbietta sporca sotto i piedi diventa pericolosamente alto.

Corbis
3 di 6 -

Almeno una volta la settimana la sabbia va sostituita e la cassetta lavata; il gatto è schizzinoso e potrebbe preferire i vasi di piante a una lettiera maleodorante. Non usare ammoniaca o candeggina, il loro odore assomiglia a quello dell'urina. Il bicarbonato è un ottimo alleato, è ecologico e toglie gli odori. Una manciata sul fondo della cassetta aiuta a mantenerla profumata per giorni.

Corbis
4 di 6 -

Detto questo, quale sabbia è la migliore per il tuo gatto? Partiamo dall'agglomerante: è comoda perché i granuli si sciolgono a contatto con i liquidi e formano una pallina facile da eliminare. La raccogli con la paletta e butti solo quella. Di solito è a base di bentonite, un minerale argilloso. Quella ai cristalli di silicio ha una capacità assorbente e antiodorante ancora maggiore. L'unico neo è il prezzo: è tra le più care del mercato.

Corbis
5 di 6 -

Le lettiere non agglomeranti invece neutralizzano molto bene gli odori, ma sono meno pratiche perché è necessario cambiarle più frequentemente. Ce ne sono a base di sepiolite, un minerale argilloso in grado di assorbire una quantità di liquido molto alta. In generale è meglio che non siano troppo profumate, quello che è gradevole per noi non sempre lo è per il nostro gatto, che potrebbe scegliere altri angoli della casa.

Corbis
6 di 6 -

Infine, ci sono le lettiere ecologiche che sono ricavate da materie prime vegetali, come scarti agricoli o carta e cartone riciclato. Se ne scegli una così, verifica che sia anche agglomerante e la potrai smaltire direttamente nel wc. Alcune possono essere usate come compost, per concimare il giardino, o gettate nella raccolta differenziata dell'umido.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Pet
10 consigli per insegnare al gatto ad usare la lettiera
Pet
Come pulire la lettiera del gatto
Pet
Come eliminare il cattivo odore dalla lettiera del gatto
Pet
Gatto che sporca fuori dalla lettiera: 5 consigli
Pet
Come abituare il gatto alla lettiera
Casa
Come disinfettare la lettiera del gatto
Pet
Come insegnare ad un gatto ad usare la lettiera
Pet
Come creare un deodorante per la lettiera del gatto
Pet
Come evitare che il gatto faccia i bisogni sul divano
Pet
10 consigli per togliere i cattivi odori dalla lettiera del gatto
Idee in cucina
Cordon bleu: la ricetta
Psico
8 rimedi naturali per cani e gatti

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata