Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Ecco come proteggi il tuo pet da pulci e zecche

di Paola Nardi

Share

14.04.2014

Corbis
1 di 8 -

Con la bella stagione odiosi parassiti partono all'attacco dei nostri amati animali. Ma bastano poche e semplici regole per tenerli a  distanza. Segui i consigli del nostro medico veterinario Sergio Canello

Corbis
2 di 8 -

Le giornate si allungano, il sole è caldo e viene più voglia di stare all'aperto con i nostri quattrozampe, che non vedono l'ora di scorrazzare liberi, strusciarsi sui prati e ficcarsi tra i cespugli più intricati. Ma se non si prendono le dovute precauzioni, un semplice momento di relax può trasformarsi in un piccolo incubo. Nella bella stagione, infatti, pulci e zecche sono agguerritissime e, con le loro punture, possono trasmettere infezioni gravi agli animali a cui si attaccano e chi gli vive accanto.

Corbis
3 di 8 -

Come ci si accorge che l'animale è stato infestato? Che si gratti è piuttosto normale, ma in primavera e in estate è importante osservare con quale frequenza lo fa. Il morso della pulce provoca una piccola piaga e prurito moderato, ovviamente maggiore è l'infestazione, più evidenti saranno i sintomi.  Detto questo, non è facile individuare i minuscoli animaletti che sono estremamente veloci e sanno camuffarsi piuttosto bene. Il modo più semplice per stanarli è verificare che non ci siano dei puntini nero-marroni simili a granelli di sabbia alla base del pelo di cani e gatti: si presentano così gli escrementi delle pulci e sono il segno inequivocabile della loro presenza.

Corbis
4 di 8 -

Al contrario della pulce, la zecca è più facile da individuare: assomiglia a una pallina rosa, grigia o bruna. Si attacca ovunque: dalla schiena, alla pancia, alle zampe, al muso, anche se predilige la zona intorno e dentro le orecchie e il collo. Dopo la passeggiata, ricordati sempre  di controllare il tuo animale passandogli le mani lungo il corpo, con particolare attenzione alla testa, al collo e alle zampe (le zone da osservare in particolare sono le orecchie e la cute tra i cuscinetti delle zampe). Se trovi un punto più duro, osservalo da vicino, perché lì potrebbe esserci un parassita.

Corbis
5 di 8 -

Se il cane è stato infestato, anche l'ambiente domestico è a rischio. Pulci e zecche infatti possono annidarsi dappertutto a partire dai tappeti, dal divano e persino nei letti se l'animale ha l'abitudine di salirci su. Purtroppo la pulizia profonda dei locali e degli oggetti come cucce, brandine e così via è sempre problematica: esistono in commercio appositi prodotti per la disinfestazione degli ambienti, ma di solito di tratta di sostanze altamente tossiche, per cui è sempre consigliabile tenere gli animali lontani dall'ambiente trattato per almeno 24 ore.

Corbis
6 di 8 -

Per evitare tutti questi fastidi, è necessario fare prevenzione. Tutti sanno che questi animaletti si cibano di sangue, ma forse non che variando la dieta dei nostri animali possiamo modificare le sue caratteristiche organolettiche e renderlo sgradevole ai parassiti. Nella bella stagione, dunque, sostituisci le crocchette di carne con quelle a base di pesce di mare (meglio aringhe, sardine o acciughe, ma anche tonno o salmone). Eviterai anche fastidiose infiammazioni cutanee, spesso dovute a un consumo eccessivo di alimenti grassi e che possono diventare un ottimo terreno di pascolo per i pulci e zecche.

Orme Naturali
7 di 8 -

In più, non dimenticare mai l'antiparassitario: ci sono collari, spray, spot-on (ampolle monodose da applicare sulla cute), shampoo e così via. Fatti consigliare dal veterinario quello più adatto per il tuo animale e usalo con regolarità, altrimenti sarà inefficace. Ne esistono di chimici e di naturali. Senza nulla togliere ai primi (soprattutto quelli a base di permetrine), in natura ci sono degli ottimi prodotti che servono allo scopo. Per esempio l'olio essenziale di Neem, il cui effetto barriera è dato da una molecola naturale: l'azadiractina (nella foto, Il collare barriera della linea Orme Naturali è impregnato di olio essenziale di Neem e terpeni d’arancio). Anche l'eucalipto, la lavanda o il rosmarino sono efficaci nei confronti dei parassiti animali perché il loro odore è repellente per tutti gli insetti.

Corbis
8 di 8 -

Ancora due consigli. Specie nella stagione calda, quando vai in aree verdi non curate come la campagna e il sottobosco, proteggi il tuo cane con indumenti che gli coprano in modo particolare gli arti. Infine, se trovi una zecca, non provare mai a schiacciarla. È sufficiente asportarla delicatamente con l'aiuto di una pinzetta facendo un rapido un movimento rotatorio; serve attenzione perché il rostro del parassita non si spezzi e resti conficcato nel corpo dell'animale.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Green
Decori e addobbi fai da te: portacandela di Natale
Pet
Pulci e zecche : Come eliminarle
Idee in cucina
La ricetta dell’insalata estiva agli spinaci
Idee in cucina
Torta con farina di mais, cioccolato e ricotta
Moda
Cappottini primaverili
Idee in cucina
La pasta brisè integrale
Idee in cucina
Impanada di agnello allo zafferano
Green
I fiori da mettere sul balcone
Psico
Gli accessori hi-tech per l’estate
Società
Gatti matti photogallery12
Green
Piccoli frutti d'autunno
Pet
Come fare una polvere naturale contro pulci e zecche

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata