Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

La dieta per i gatti oversize

di Nadia Tadioli

Share

05.04.2015

Corbis
1 di 7 -

Abituati alla vita di appartamento spesso i gatti si impigriscono, diventano bulimici e finiscono per assomigliare a cuscini con le zampe. Ecco le strategie per aiutarli a ritrovare la loro grazia felina.

Corbis
2 di 7 -

Di fronte a una richiesta di attenzione molti elargiscono croccantini. Il cibo diventa così l'unico antidoto alla noia, dice Silvia Cattani, veterinaria di Discovery Dog. Un gatto in sovrappeso va velocemente incontro a una serie di patologie anche gravi. Ne sono un chiaro esempio il diabete, i problemi ortopedici, le difficoltà urinarie, l’incapacità di pulirsi, i disturbi digestivi. E allora bisogna correre ai ripari.

Corbis
3 di 7 -

Il primo must è il movimento. Certo non puoi portarlo a spasso al guinzaglio, ma puoi stimolarlo attraverso palestre casalinghe per gatti e giochini da rincorrere. In più, meglio tagliare drasticamente tutti gli snack, senza rispondere alle sue richieste di attenzione infarcendolo di cibo come il tacchino di Natale.

Corbis
4 di 7 -

Impara a leggere le etichette. I felini sono carnivori quasi completi, quindi tienilo il più lontano possibile da zuccheri e cibi lavorati. Questo non significa dargli solo filetto o carne mista, ma scegliere alimenti senza cereali, farine o grassi idrogenati.

Corbis
5 di 7 -

Evita di lasciare la ciotola sempre piena. I gatti amano fare tanti piccoli pasti, ma è meglio se li gestisci tu, suddividendo la sua razione in 4-5 spuntini. No alle diete drastiche fai da te. Se la perdita di peso è troppo veloce può portare alla lipidosi epatica, una patologia potenzialmente mortale.

Corbis
6 di 7 -

Prediligi gli alimenti umidi, che hanno decisamente meno calorie delle crocchette. E riduci gradualmente le dosi: se pesa 6 chili ma ne dovrebbe pesare 4, devi arrivare a nel giro di un mese alla quantità consigliata per un micio di 4 chili.  Sì alle fibre. Psyllium, polpa di barbabietola o integratori specifici facilitano il transito intestinale. Per le dosi chiedi consiglio al tuo veterinario.

Corbis
7 di 7 -

La sterilizzazione lo fa ingrassare. Gioca d'anticipo e non aspettare che sia adulto, l’età più indicata è intorno ai 5/6 mesi. Portalo dal veterinario per verificare che l'aumento di peso non dipenda da altre cause come l'ipotiroidismo.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Pet
5 modi in cui i gatti rendono più completa la vita delle donne
Beauty
Come indossare capi oversize
Psico
Tutti i modi per lavare il cane
Moda
Piccoli divani per salotti small
Moda
Maxi divani per grandi salotti
Moda
I divani componibili e trasformabili
Psico
Evviva il dog fitness
Psico
La dieta estiva di cani e gatti
Psico
Ricette sfiziose per animali domestici
Benessere
1, 2, 3... Pancia piatta!
Società
Gatti matti photogallery12
Pet
Come far fare amicizia a due gatti che entrano in casa in tempi diversi

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata