![No ai digiuni](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849909-No-ai-digiuni-532x625.jpg)
1) No ai digiuni
Non cercare di recuperare le calorie in eccesso, restando a digiuno il giorno dopo una grande abbuffata. Accumuleresti un appetito esagerato che sarà soddisfatto solo con un’altra grande abbuffata.
Soluzione
Il rimedio alternativo è quello di ridurre le quantità.
![Sì alla colazione](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849903-Si-alla-colazione-533x625.jpg)
2) Sì alla colazione
Non saltare la colazione anche se la sera prima hai cenato abbondantemente. Limitati al massimo a the o caffè e latte con biscotti integrali.
![No ai lassativi](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849893-No-ai-lassativi-532x625.jpg)
4) No ai lassativi
Pensare di prendere lassativi per sgonfiarsi è un’errata convinzione.
Soluzione
Meglio aumentare il consumo di fibre, anche sotto forma di cereali a colazione.
![No al menu liquido](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849907-No-al-menu-liquido-600x625.jpg)
3) No al menu liquido
Non cedere ai pasti a base di tisane o solo yogurt o solo frullati: mangia normalmente ma in quantità ridotte se ti senti ancora sazia dal giorno prima.
![No ai farmaci diuretici](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849891-No-ai-farmaci-diuretici-599x625.jpg)
5) No ai farmaci diuretici
Se proprio senti l’esigenza di sgonfiarti ricorri alle tisane drenanti a base di finocchio o cardo mariano, ma non assumere farmaci diuretici: questi vanno presi solo previa prescrizione del medico.
![No al fitness selvaggio](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849899-No-al-fitness-selvaggio-534x625.jpg)
6) No al fitness selvaggio
Non ti costringere ad allenamenti estenuanti e lunghissimi: meglio 20 minuti al giorno per tutto il mese successivo alle feste.
![No al vomito autoindotto](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849901-No-al-vomito-autoindotto-533x625.jpg)
7) No al vomito autoindotto
Lo sappiamo: questo “non-consiglio” ha un connotato da bulimica, ma non potevamo non inserire questo imperativo categorico fondamentale nel nostro decalogo delle cose da non fare dopo le abbuffate delle feste.
![No all'eccesso di cibi light](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849905-No-all-eccesso-di-cibi-light-648x625.jpg)
8) No all’eccesso di cibi light
Resisti alla tentazione di riempirti di cibi light, bevande senza zucchero, caramelle dolcificate ecc. perché tanto “sono light”. Rischieresti di assumere calorie in più senza accorgertene.
Soluzione
Ricorri ai cibi “normali” ma con moderazione.
9) No ai pasti sostitutivi
Non fanno miracoli e, non inducendo il senso di sazietà, rischiano di aumentare l’introito calorico. Dato che ti ritroveresti a mangiare altri cibi.
Soluzione
Prevedi dei menu leggerissimi sazianti a base di verdure, proteine e cereali integrali.
![Via le ossessioni](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/3849895-Via-le-ossessioni-535x625.jpg)
10) Via le ossessioni
La bilancia non è l’unico sistema di misura dei danni post-abbuffatta. Ciò che conta sono i centimetri, lo specchio e…la prova jeans.
Se per un po’ non riesci ad entrare nel tuo amato paio di jeans, senza trattenere il respiro, rilassati, programma un piano di pronto intervento e perseguilo con tutta la tua buona volontà. Come detto sopra, basta ridurre le porzioni, fare movimento tutti i giorni per almeno 20 minuti e…per un po’ dimenticare gli eccessi!