

1/6 – Introduzione
Il miele è un ingrediente prezioso dal punto di vista nutrizionale e un perfetto alleato nella preparazione di numerosi cosmetici. Grazie ai suoi non comuni benefici, esso viene adoperato nella produzione di varie creme, maschere e scrub per viso e corpo.
Per qualche secolo, il miele venne considerato un vero e proprio farmaco. Attualmente, la scienza ne conferma l’efficacia come antibiotico e disinfettante, utile a guarire piccole infezioni e lesioni superficiali.
Realizzare dei cosmetici “casalinghi” è molto più facile di quello che si possa immaginare. Ciò vi consentirà di ottenere trattamenti di bellezza economici e sfruttare le proprietà naturali degli ingredienti che preferite. Difatti, avrete l’opportunità di evitare l’impiego degli agenti chimici, i quali alla lunga sono nocivi e potenzialmente tossici.
Nell’interessante guida che vi propongo oggi, desidero mostrarvi come fare una semplice e ottima maschera per il viso al miele. Essa risulta ideale per coloro che hanno bisogno di idratazione e di un rimedio funzionale nel contrasto delle piccole impurità e dei pori dilatati.
2/6 Occorrente
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino di succo di limone
- Terrina o piccola ciotola
- Acqua tiepida
3/6 – Creare il giusto mix
Gli ingredienti che vi servono nel fare questa maschera per il viso sono il miele (emolliente naturale) e il succo di limone (valido aiuto contro le macchie della pelle). Oltre ad avere un elevato potere rivitalizzante e tonificante, il miele svolge un’azione nutritiva, lenitiva e sebo regolatrice. Il limone è famoso grazie alle sue proprietà dermopurificanti e astringenti, ma anche per il suo potere schiarente.
Un mix così ottenuto nutrirà la vostra epidermide e la proteggerà dalle più comuni imperfezioni, minimizzando il rischio di insorgenza di fastidiose infiammazioni e antiestetici brufoli. Gli effetti benefici del limone verranno amplificate proprio dal miele. Quest’ultimo, idratando e rilassando a dovere la cute, semplificherà il proprio assorbimento.
4/6 – Amalgamare
La maschera per il visto indicata in questo articolo è abbastanza facile da realizzare. Innanzitutto, prendete una terrina o piccola ciotola e uniteci un cucchiaio di miele ad un cucchiaino da caffè pieno di succo di limone fresco.
Dopodichè, emulsionate per alcuni minuto e amalgamate il tutto con sufficiente energia. Questo finché il composto non risulterà omogeneo e non avrà assunto l’esatta consistenza e compattezza.
Per la deperibilità degli ingredienti, vi consiglio di preparare tale maschera al momento e mai in quantità elevate. In questo modo, potrete evitare uno spreco eccessivo e soprattutto che le proprietà benefiche del miele e del succo di limone si perdano.
5/6 – Massaggiare
La maschera per il viso al miele andrà praticata e massaggiata dolcemente sul volto, tralasciando la zona del contorno occhi. Lasciatela in posa per 10 o 15 minuti e dopo risciacquate con diligenza e dell’abbondante acqua tiepida, in modo da rimuovere ciascun residuo.
I risultati saranno apprezzabili già dalla prima applicazione, donando immediatamente un aspetto più sano e rigenerato al viso. Questa maschera è ideale per ogni tipologia di pelle, dalla più secca alla più grassa. Difatti, essa è in grado di idratare al punto giusto, senza lasciare quel fastidioso e antiestetico effetto lucido.
6/6 Consigli
- Potrete applicare questa maschera fino a 3 volte alla settimana.
- Al cucchiaio di miele e al cucchiaino di succo di limone, potrete anche aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
- Miele: 15 usi alternativi per la salute e la bellezza
- Una maschera al miele per nutrire il viso
- Miele per il viso: un concentrato di antiossidanti per ringiovanire la pelle
Vedi anche











