

Piccole e semplici mosse che riescono a farti vedere solo il bello di questa stagione: dai colori dei cibi alla loro bontà. Ma anche la vita di coppia e l'attività all'aria aperta.
Consigli per stare bene in autunno
Ottenere un buon equilibrio psico-fisico è fondamentale per stare bene. In tutte le stagioni. Ma in autunno (e in inverno) in modo particolare, perché le ore di luce e quindi endorfine e adrenalina diminuiscono, così come la voglia e la possibilità di stare all'aria aperta. Per non parlare del clima che non aiuta certo a migliorare l'umore. La professoressa Carol Ryff dell’Università del Winsconsin, ha pubblicato uno studio che prevede pochi elementi, ma essenziali, per poter trovare (o ritrovare) il proprio equilibrio. Proprio in questa stagione!
Sole e amore: gli alleati del buon umore
Per stare bene con se stessi bisogna innanzitutto conoscere se stessi: avere uno scopo chiaro nella vita e sapere dove si vuole andare, pur consapevoli del passato e del momento presente, è indispensabile. Ma anche godere di un'ottima padronanza ambientale è importante: con l'arrivo di quella che comunemente chiamiamo 'brutta stagione' - ma come scopriremo non è affatto così - le ore di luce diminuiscono e, con il cattivo tempo e la pioggia, si abbassano istantaneamente i livelli del nostro buon umore.
Cerchiamo quindi di approfittare delle giornate assolate, anche se fredde, per fare il pieno di vitamina D per le nostre ossa e godiamoci i momenti all'aria aperta regalandoci lunghe passeggiate e gite in montagna o al mare non appena ci è possibile, respirando aria pulita e facendo il pieno di energia.
Il primo alleato del buon umore è senza dubbio l'amore. Ma il secondo è certamente la spontaneità: quando in coppia non siamo spontanei e scegliamo atteggiamenti per non dispiacere al partner stiamo minando le fondamenta dell' amore. Cercare di far andar bene la relazione sempre, a tutti i costi, cercare di far collimare i desideri e modi di essere con quelli del partner, a costo di rinunciare ai propri, può sembrare un atteggiamento lodevole. In realtà è fallimentare perché vuol dire accumulare frustrazioni e, prima o poi, scoppiare.
Occorre iniziare a pensare che fa bene all'amore e alla coppia tutto ciò che aiuta la nostra realizzazione come individui e protegge dalla dipendenza dall'altro.

I cibi autunnali per un pieno di benessere
Anche il cibo, anzi soprattutto alcuni alimenti, aiutano a ritrovare un ottimo equilibrio psico-fisico. Con i loro colori - in modo particolare quelli che ci mancano della stagione estiva e cioè il giallo, il rosso, l'arancione o il verde - aiutano anche a tavola a ritrovare serenità e benessere.
Tre alimenti in modo particolare, in questa stagione, riescono a farci stare bene:
- la zucca
- il caco
- il melograno
Il caco
Il caco, ad esempio, se lo mangi al mattino, a stomaco vuoto, aiuti l’intestino a ritrovare la sua regolarità grazie alle fibre di cui il frutto è ricchissimo.
Il melograno
É uno dei più grandi antiossidanti esistenti in natura, grazie ai tannini e alle antocianine, presenti in gran quantità e responsabili del suo colore. Approfitta di questi mesi autunnali per mangiare spesso questo frutto e sceglilo sempre pesante perché significa che è ricco di succo. Accertati inoltre che il colore sia brillante, perché significa che sono più ricchi di antiossidanti.
La zucca
E poi c'è la zucca, dolcissima e gustosa, è l'alimento autunnale per eccellenza. Oltre ai numerosissimi impieghi in cucina, non dobbiamo dimenticare che la pianta viene utilizzata anche in ambito erboristico, fitoterapico e cosmetico (prova la maschera fai da te e lo scrub a base di zucca e sentirai che pelle!).
Perfino semi e fiori sono mangerecci, e sono squisiti come base per frittate o pasta. La zucca può essere cotta a vapore o bollita per preparare zuppe e minestroni, ma può essere anche tagliata a cubetti e cucinata in padella come le classiche patate arrosto, aggiungendo quindi olio extravergine d'oliva, sale, pepe e rosmarino.
Questo ortaggio apporta solamente 18 Kcal per 100 grammi di prodotto grazie alla grande quantità di acqua contenuta e stimata intorno al 94,5%. I carboidrati ammontano al 3,5%, mentre le proteine, pochissime, ne costituiscono solo l'1,1%. I grassi, sono pressoché assenti ed ssendo arancione, è intuibile come la zucca sia una miniera di caroteni e pro-vitamina A oltre che di minerali come fosforo, ferro, magnesio e potassio.
La compagnia degli amici per diffondere felicità
Ricordatevi che felicità e benessere sono contagiosi. Lo stesso per fortuna non sembra valere per la depressione che in autunno coglie moltissime persone. Frequentare quindi persone che attraversano un periodo difficile non ci metterebbe dunque a rischio anzi, può rappresentare al contrario un'opportunità per diffondere uno stato mentale salutare all'interno del gruppo di amici. E a dirlo è uno studio realizzato dai ricercatori dell'Università di Manchester e di Warwick, e pubblicato recentemente sui Proceedings of the Royal Society.
I risultati della ricerca hanno evidenziato che la depressione sembra incapace di diffondersi all'interno di una rete sociale. Per chi è invece a rischio, un numero sufficiente di amicizie "sane", tendenzialmente felici, può essere un toccasana, raddoppiando le probabilità di guarigione.
Ecco perché occorre ritagliarsi alcuni spazi da trascorrere in compagnia degli amici più cari. E non sono ammesse scuse di alcun genere.
Vedi anche











