Quante volte la delusione di qualcosa che ci aspettavamo accadesse l’ha fatta da padrona nella nostra vita? Spesso si ha l’illusione di poter gestire le cose, che se ci comporteremo in un determinato modo otterremo i risultati sperati. Ma la verità è che non sempre le cose vanno così. Per stare meglio bisogna imparare a gestire le aspettative. Facendo così non solo la vita ci stupirà con le sue continue sorprese, ma impareremo anche a gestire le delusioni. L’equazione “faccio questo per ottenere la stessa cosa” non è sempre efficace. E questo è un aspetto della vita con cui dobbiamo imparare a fare i conti.
Cosa sono le aspettative e come influenzano la nostra vita
Avere un’aspettativa significa aspettarsi qualcosa. Possono essere riferite a noi stessi, quando ad esempio riteniamo che saremo in grado di gestire una situazione o portare a termine qualcosa nel modo che preferiamo. Ma cosa accade se in questo processo mentale si insinua un evento inaspettato, un errore? La delusione prende il sopravvento e ci sentiamo un fallimento. Le aspettative, però, possono riguardare anche gli altri. Ogni volta che le persone della nostra vita, o quelle che fanno parte del nostro mondo, non si comportano come ci aspettiamo, possiamo sentirci delusi. Ecco perché per stare meglio è fondamentale imparare a gestirle.
Le aspettative sono sempre negative?
Le aspettative non sono necessariamente negative. Possono essere previsioni necessarie, spesso utili, e fanno parte della nostra natura. Sono un modo per proiettarsi verso il futuro e sentirsi meno vulnerabili di fronte alle incertezze, che fanno parte della vita. L’importante è non lasciare che le aspettative prendano il sopravvento, facendole guidare le nostre decisioni. Bisogna trovare un equilibrio e capire che pensare che qualcosa accadrà non è una garanzia di successo.
Come imparare a gestire le aspettative: il primo passo è conoscersi
Il primo passo per imparare a gestire le aspettative è conoscere se stessi. Bisogna riconoscere quei pensieri che ci portano a credere che le cose debbano andare sempre nel modo che abbiamo immaginato, o che le persone debbano comportarsi come ci aspettiamo. Se non ci liberiamo di queste proiezioni personali, la delusione è dietro l’angolo. Ad esempio, non dobbiamo avere aspettative verso le persone che amiamo, perché non è detto che debbano comportarsi come noi ci aspettiamo.
Anche l’aspettativa che gli altri ci capiscano senza che noi siamo chiari è irrealistica. Gli altri non hanno una “mappa” per comprendere le nostre emozioni o desideri. E spesso, siamo noi stessi i primi a non capire appieno ciò che vogliamo.
Un’altra aspettativa che può essere frustrante è quella che se facciamo del nostro meglio, raggiungeremo i nostri obiettivi. La verità, seppur dolorosa, è che non sempre sarà così. Anche mettendo tutto il nostro impegno, i risultati potrebbero non arrivare. La vita privata, sociale o professionale può riservarci delle sorprese che ci insegnano che l’equazione “impegno = risultato” non funziona sempre.
I consigli per stare meglio e imparare a gestire le aspettative
Se il primo passo per stare meglio è prendere consapevolezza dei pensieri che generano aspettative irrazionali, è anche importante imparare a gestire altri aspetti della nostra mente.
- Ad esempio dobbiamo dire basta alle aspettative che non dipendono da noi. Come quelle riferite ad altre persone, oppure a eventi che sfuggono dalla nostra sfera di controllo e di influenza.
Quindi diamoci obiettivi reali, per i quali sappiamo di poter davvero fare qualcosa. Certo la possibilità di non riuscire esiste, ma le aspettative realizzabili sono sane e fattibili. - Impariamo a guardare il futuro con ottimismo, ma anche con la consapevolezza che non tutto potrebbe andare come desideriamo. Questo è un altro importante consiglio da tenere a mente per stare meglio e imparare a gestire le aspettative. La delusione potrebbe comunque arrivare, ma sarà meno pungente e più gestibile.
- Vivere il qui e ora il più possibile, perché va bene cercare di superare la paura dell’ignoto creando aspettative, ma la vita è il presente. E magari, concentraci troppo su quello che potrebbe accadere, distoglie la nostra attenzione dal bello che invece stiamo vivendo.
- E infine, quando l’aspettativa è stata disattesa, concediamoci il lusso di pensare che magari è meglio così. In fondo anche questa è un’idea che ci diamo del futuro. Ma se guardiamo alla nostra vita non è forse vero che – a volte – dopo qualche delusione sono arrivate anche interessanti ricompense? Ovviamente non funziona sempre così, ma può succedere di cambiare idea e di imparare dai propri errori. Questo ci dà modo, da una parte di cambiare i propri obiettivi, dall’altra di fare meglio, o in un altro modo, in futuro.
Lavorare su di noi per una vita migliore
Lavorare su se stessi è essenziale per stare meglio e imparare a gestire le aspettative. La cosa più importante è ricordare che non esistono trucchi magici, ma solo giusti equilibri. L’attesa non va eliminata del tutto, ma è importante riservare il nostro impegno a obiettivi giusti e raggiungibili. Dobbiamo anche liberare gli altri dal peso delle nostre aspettative, ricordando che non possiamo cambiarli o modellarle a nostra misura.