Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

A scuola di educazione felina

di Nadia Tadioli Paola Nardi

Share

07.08.2014

Corbis
1 di 6 -

Del gatto amiamo la natura selvaggia, non però al punto da farci distruggere il divano a unghiate. È possibile insegnargli le buone maniere? «Sì, a patto che si rispetti la sua natura felina. All'origine di molti problemi c'è un gap di comunicazione fra uomo e animale» dice Maria Concetta Calabria, educatrice comportamentalista in ambito zooantropologico, che ti dà le dritte per risolvere i problemi più comuni.

Corbis
2 di 6 -

Mangerebbe sempre? Spesso gli insistenti miagolii davanti al frigorifero sono solo un modo per attirare la tua attenzione e la continua richiesta di cibo uno stratagemma per evadere dalla noia. Perché allora non distrarlo facendolo giocare? Ricordati anche che un "No" secco deve accompagnare ogni sortita sul tavolo e sul piano della cucina. Concedigli però uno spazio vicino a te, magari sul vicino calorifero, e dagli da mangiare quando ti metti a tavola.

Corbis
3 di 6 -

Quando gioca ti fa male? Smetti immediatamente di stuzzicarlo non appena estrae gli artigli, imparerà a non farlo. Non chiedere troppo però, se il gioco continua a lungo è inevitabile che nell'eccitazione gli scappi qualche graffio. Se però gli venisse in mente di distruggere il divano, allontanalo con decisione e avvicinalo al tiragraffi, premiandolo quando lo usa. A un gatto che vive in appartamento è anche indispensabile regolare periodicamente le unghie.

Corbis
4 di 6 -

È già un grillo all'alba? Ignoralo con determinazione, l'importante è non disorientarlo derogando alla regola. È vero che lo spuntar del giorno è per lui il momento della caccia, ma un gatto che vive in appartamento può assumere i nostri ritmi. Se però ha scambiato la sua cuccia con il tuo letto e tu non ami questa intimità, metti il suo giaciglio nella tua camera e scaccialo con delicata decisione, premiandolo con gustosi croccantini quando sta al posto giusto.

Corbis
5 di 6 -

Non usa la lettiera e spruzza dappertutto? Assicurati che la sua vaschetta sia sempre ben pulita e della misura giusta, se è troppo piccola puoi metterlo in difficoltà. Quando ti sporca la casa non picchiarlo, è il suo modo di esprimere un disagio: quando si sente minacciato segna il territorio. Cerca di capire l'origine del problema e pulisci a fondo senza lasciare tracce di odore. Non con l'ammoniaca però che è un componente dell'urina e per il gatto sa di pipì.

Corbis
6 di 6 -

Sradica le piante? La sua natura predatoria lo porta a frugare nei vasi e sotto le radici. Distrailo con giochi che soddisfino il cacciatore che è in lui. Una retina metallica fissata ai vasi faciliterà la perdita di questa brutta abitudine. Se, invece, si arrampica sulle tende, dagli un'alternativa: in vendita ci sono ottimi trespoli per fare palestra.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Psico
Tutti i modi per lavare il cane
Psico
5 consigli per non far patire freddo al tuo cane
Psico
C'è un criceto in casa!
Psico
Gli sport più divertenti che puoi fare con il tuo cane
Psico
Vacanze a portata di zampa
Società
Io e... il mio cucciolo photogallery8
Psico
Decori e addobbi fai-da-te: l'uccellino
Società
Gatti matti photogallery12
Genitorialità
Fino a dove ti sei spinta per Amore?
Psico
Gli accessori hi-tech per cani e gatti
Pet
Come riconoscere e curare l'acne felina
Pet
Come creare una colonia felina

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata