Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Aiuto la mia gatta è incinta!

di Nadia Tadioli

Share

24.04.2015

Corbis
1 di 8 -

Niente paura, le gatte sanno benissimo cosa fare e le complicazioni sono rare. Ecco come coccolare la tua nei circa 60 giorni di gestazione e accompagnarla al parto con i consigli di Diego Manca, veterinario e autore del libro La salute del gatto in 4&4otto (Gremese editore).

Corbis
2 di 8 -

La gatta è scappata di casa miagolando e ha fatto ritorno sfinita dopo 2 notti di bagordi? Le probabilità che sia rimasta incinta sono molto alte, perché la sua è un'ovulazione indotta proprio dall'accoppiamento. E a partire dall'età di 4-6 mesi ogni momento potrebbe essere buono.

Corbis
3 di 8 -

Come si riconosce una gravidanza? Di solito una micia in dolce attesa diventa più affettuosa e spesso mangia e dorme di più, facendo tanti piccoli pasti. In alcuni casi, invece, possono esserci episodi di aggressività alternati a una grande socievolezza. Visitando la micia, il veterinario lo capisce già a partire dal 25° giorno.

Corbis
4 di 8 -

Dall'inizio del secondo mese vedrai anche tu i primi cambiamenti: i capezzoli si ingrossano e diventano rosa intenso, spesso con perdite di liquido semitrasparente. Anche la pancia si fa rotonda e piena: dall'alto si nota un tipico rigonfiamento, di profilo invece un abbassamento della parte posteriore.

Corbis
5 di 8 -

Per tutto il periodo della gestazione scegli un mangime specifico e lascia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca. Meglio evitare i farmaci, ma può essere utile un integratore a base di aminoacidi o di vitamine, specie quelle del gruppo B. Chiedi consiglio al veterinario, una visita non è necessaria, ma è preferibile.

Corbis
6 di 8 -

Per evitare che la gatta partorisca nell'armadio o nella lavatrice, quando mancano un paio di settimane, preparale una cuccia speciale. Basta uno scatolone, lasciato aperto su un lato, con un materasso fatto di asciugamani e lenzuola pulite, anche perché sporcherà pochissimo durante il travaglio. È importante che stia in un luogo tranquillo e appartato della casa.

Corbis
7 di 8 -

Il parto si annuncia il giorno prima: la tua micia sarà irrequieta, potrebbe non mangiare e vomitare. Ma al momento giusto sarà bravissima, come tutte le gatte sane, anche perché ha uno splendido canale del parto. Cerca di evitare che circolino estranei in casa e, se proprio vuoi essere presente, e non trasmettere la tua ansia.

Corbis
8 di 8 -

L'evento può durare anche più di 24 ore, i cuccioli escono dalla vagina avvolti dalle membrane, che la neo mamma lecca e mangia, e iniziano subito a succhiare il primo latte. Lasciali tranquilli e non li toccare almeno per qualche ora. Meglio approfittarne invece per cominciare a cercare chi li adotterà.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Pet
Come capire se la gatta è incinta
Pet
Come comportarsi quando la vostra gatta deve partorire
Pet
Come capire se la gatta deve partorire
Pet
Come gestire una gatta in calore
Pet
Cosa fare se una gatta abbandona i propri piccoli
Psico
Una pet therapy molto speciale
Genitorialità
Idee-regalo per la mamma
Genitorialità
Biancaneve e i Sette Nani
Società
Gatti matti photogallery12
Moda
Consigli di stile: come rendere chic un look comodo
Benessere
Benessere: 15 consigli per sentirsi bene
Pet
Come alimentare la gatta durante la gestazione

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata