Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

È proprio vero che cani e bambini vanno d’accordo?

di Nadia Tadioli Paola Nardi

Share

09.11.2014

Corbis
1 di 8 -

È sempre più trendy postare in rete foto e video di bambini in pose buffe accanto a cani e gatti. Il primo sentimento che ispirano è la dolcezza ed è pur vero che la convivenza tra animali e bambini è una preziosa opportunità. Ma è anche vero che non andrebbe mai presa alla leggera. La veterinaria Silvia Cattani spiega cosa fare e cosa evitare per non avere problemi.

Corbis
2 di 8 -

Innanzitutto bisogna tenere conto che il rapporto tra cane e bambino varia con l'età. Da zero a tre anni il piccolo prova un forte interesse per tutto ciò che si muove, ma è totalmente incapace di gestire l'interazione con un animale. Non riconosce alcun segnale che emette, neppure i più evidenti. Non si rende conto di stringere troppo, graffiare o strappare il pelo tanto da farlo spaventare o sentire dolore.

Corbis
3 di 8 -

Ancora a 6 anni il bambino potrebbe trattenere il cane contro la sua volontà o avvicinarsi nonostante l'animale emetta segnali di minaccia. Solo tra il settimo e l'ottavo anno di vita il bambino vede in Fido un amico e un compagno alla pari, mentre successivamente è in grado di capire che l'animale è diverso da lui.

Corbis
4 di 8 -

Detto questo, sarebbe meglio non lasciare mai il cane da solo con un bambino, anche dopo avergli insegnato e ribadito il rispetto per il pet. Mentre dorme o riposa, in particolare se è nella sua cuccia, o quando mangia e interagisce con i suoi simili: in tutti questi casi un cane non andrebbe mai disturbato.

Corbis
5 di 8 -

Se il bambino sta giocando può non accorgersi dell'animale e calpestarlo, fargli cadere un oggetto addosso o fare altre cose che lo irritano. Un cane infastidito può allontanarsi o fare allontanare il piccolo, proprio come farebbe con il proprio cucciolo quando gli insegna come si deve comportare.

Corbis
6 di 8 -

È sempre meglio se il cane tende ad allontanarsi, ma bisogna comunque essere sicuri che ne abbia la possibilità, garantendogli un posto sicuro e tranquillo per il riposo. Se invece ringhia per mandare via il bambino occorre intervenire al più presto, interrompendo il contatto.

Corbis
7 di 8 -

La coda irrigidita e le orecchie tese indicano stress e insofferenza. Se il cane si lecca il naso, sbadiglia o gira gli occhi da un’altra parte sta cercando di ritrovare la calma. È importante che il bambino impari a interpretare questi avvertimenti che appartengono al linguaggio animale.

Corbis
8 di 8 -

Naturalmente, anche il cane dev’essere educato. Fin da quando è cucciolo, bisogna usare comandi chiari e coerenti per addestrarlo a stare con il bambino. Un “no” deciso deve accompagnare sempre i giochi troppo irruenti, ma con i giusti modi e senza isolarlo per non scatenare gelosie. È bene premiare invece il suo atteggiamento tranquillo, quando il bambino lo tocca e gli gioca intorno.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Società
Gatti matti photogallery12
Psico
Claudia Mori a X-Factor
Genitorialità
Plasmon
Psico
140 cm per una poltrona sacco
Psico
Piccolo spazio, piccolo divano
Società
Io e... il mio cucciolo photogallery8
Psico
Cinema: tutti i film in uscita
Green
Decori e addobbi fai da te: portacandela di Natale
Genitorialità
Giochi, passatempi e attività da fare con i bambini
Genitorialità
Sdraietta Tenere Scoperte
Genitorialità
Cani e bambini: San Bernardo, Labrador o Pastore Tedesco? Scopri il cane più adatto ai tuoi bambini
Casa
Come rinnovare un divano rovinato

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata