Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Giochi intelligenti per cani felici

di Nadia Tadioli

Share

09.01.2015

Corbis
1 di 7 -

A casa non è mai fermo e, a volte, anche lasciarlo sfogare ai giardinetti o non basta per farlo stare tranquillo? Lo sapevi che 10 minuti di allenamento mentale stancano il cane più di una passeggiata di un'ora? Ecco i giochi che puoi fare con il tuo.

Corbis
2 di 7 -

Anche i cani hanno bisogno di stimoli intellettuali e guadagnarsi un bocconcino extra grazie alla propria astuzia è per loro un'esperienza molto gratificante. È quello che gli addetti ai lavori chiamano problem solving: «Risolvere un gioco aumenta l'autostima, abbassa il livello emozionale e migliora la relazione fra cane e proprietario», spiega Marina Müller, educatrice cinofila di H2dog (h2dog.org), che ci insegna le basi dell'attivazione mentale.

Corbis
3 di 7 -

Di base questi giochi sfruttano l'appetito insaziabile dei cani, così basta che ci sia un bocconcino da raggiungere, perché si mettano in cerca della soluzione. Possono essere puzzle, piastrelle da spostare, percorsi da seguire, oggetti in gomma da cui far uscire il cibo. Quasi tutti questi rompicapo sfruttano anche l'olfatto, perché quello del cane è sviluppatissimo: usarlo e affinarlo è per lui un'esperienza molto appagante.

Corbis
4 di 7 -

I giochi di attivazione mentale si addicono a tutti, ma per alcuni cani sono strategici. I cuccioli, perché li abituano ad affrontare situazioni sconosciute e li fanno stare tranquilli quando sono fra quattro mura. I cani anziani, che possono muoversi poco con le gambe, hanno la soddisfazione di viaggiare con la testa, mantenendo in esercizio la memoria.

Corbis
5 di 7 -

Gli insicuri acquistano più fiducia in sé stessi e diventano meno ansiosi, perché capiscono come affrontare le situazioni senza stress. Gli agitati ed emotivi imparano a concentrarsi, tenendo a bada le emozioni. Proprio come succede agli esseri umani che quando sono impegnati in un'attività si calmano e dimenticano tutto il resto.

Corbis
6 di 7 -

Inizia dai giochi più semplici: per esempio mettendo un bocconcino sotto un bicchierino di carta sul pavimento e aspettando che lo trovi. Il secondo passo può essere, mettere più bicchierini rovesciati di cui uno solo contiene l'agognata leccornia. Scegli il gioco giusto. Inutile dare a un cane impaziente qualcosa che può fare facilmente a brandelli, meglio scegliere una pista da seguire.

Corbis
7 di 7 -

Meglio non ci siano altre fonti di stimoli, gioca quindi in casa, in un momento di generale tranquillità. La tua presenza è fondamentale, ma nello stesso tempo devi intervenire il meno possibile, senza stressarlo e senza mai sgridarlo. Ogni esperienza deve finire positivamente, quando risolve il gioco premialo, ma se proprio non trova la soluzione, aiutalo. Dopo averti visto all'opera, imparerà il trucco.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Pesce al vapore: idee semplici e veloci
Moda
Le sacche portaoggetti... portatutto!
Psico
Gli sport più divertenti che puoi fare con il tuo cane
Psico
Tutti i modi per lavare il cane
Psico
Cinema: tutti i film in uscita
Psico
Sarah e Matthew, gemelle "surrogate"
Psico
I concerti di inizio estate
Genitorialità
Sei biciclette molto speciali
Moda
Vestiti gialli per la primavera
Psico
Eva Mendes si rilassa a Portofino ospite di Dolce & Gabbana
Relazioni
Le razze di cani più intelligenti
Pet
Come creare dei giochi di attivazione mentale per cani

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata