

Ironiche o minimali, articolabili, orientabili, con lampadine di nuova generazione, qui c’è senz’altro la lampada da desk che fa per te. Ci sono quelle storiche e le novità dall’ultimo Euroluce, le più curiose e le mini. Accendi il tuo Natale!

Riciclabile perché completamente in alluminio, Abat Jour, alta cm 42, ha lo stelo fisso e il diffusore orientabile, Ø cm 19 (Kriptonite € 63).

Braccio snodato e diffusore girevole a 360°: Cloe, con alogena 50W (Lumina € 317).

Diffusore in vetro pressato per Luxy T1 (Rotaliana, da € 266).

L’accensione di Elica, a led, è comandata dalla rotazione del braccio. In alluminio bianco, è in 2 misure (Martinelli Luce, junior, cm 60x38h, € 552 e grande, cm 76x52h, € 690).

Sembra fatta con il gioco del meccano, in legno di pino e viti, Wood Lamp (Muuto, su www.trend-house.it € 149).

Lean Table Light, in acciaio verniciato, Ø cm 13x 42h (Tom Dixon, da Combines, € 380).

Stelo arcuato
Fa parte della famiglia di lampade Ledino, misura cm 48,7x20x 49,5h, è in alluminio e monta un led da 7,5W (Philips € 169).

Otto Watt è il nome della lampada, ma indica anche il consumo dei led. Ha il dimmer e si può variare la temperatura di colore ruotando la testa (a 360°); è in alluminio lucido o verniciata lucida bianca o nera (Luceplan, da € 348).

Base impiallacciata in quercia e paralume in rame o alluminio laccato. Wood, con lampada a basso consumo, alogena o led (Zero, € 610).

Due snodi brevettati, nella base e nel braccio, consentono a Three Sixty una rotazione di 300°, mentre la testa ruota di 360°. Monta un’alogena da 50W (FontanaArte € 546).

Mini, in 9 colori sgargianti, la lampada in metallo laccato Giant. Misura soltanto Ø cm 13x40h (Maiuguali € 145).

Mini lampade Candil in ottone e legno: Madrid e Kioto (da Rossana Orlandi da € 450).

Interpretazione bidimensionale delle classiche lampade tecniche da studio. Heron, in 2 versioni led diverse per la forma del diffusore, è in alluminio con snodi autobloccanti (Bilumen € 280).

Ironico diffusore piatto nella forma della classica lampada da scrivania. Due led da 6,5W, bianco caldo, 3000 Kelvin. Looksoflat, color alluminio o nero (Ingo Maurer € 1.350).

Pezzo storico di Achille Castiglioni del ’72, Lampadina ha la base in alluminio e lampada Globolux da 40W (Flos € 90).

Doppio fascio di luce verso l’alto per l’ambiente e verso il basso per il piano lettura. Rotazione stelo 45°+45°, mentre il riflettore ruota a 360°. Componi200 Ambiente&Scrivania ha il regolatore elettronico (Cini&Nils, da € 850).

Flo è la nuova lampada da lettura dalla silhouette minimale e raffinata, progettata da Foster+Partners. Di cm 39x43h, in alluminio verniciato bianco o nero, ha i bracci che ruotano sulla base di 120° e la testa che gira di 300° (Lumina € 360).

Alogena o led, Hide è in alluminio laccato bianco o nero (Zero € 412).

È in gomma Soft Lamp (Studio Laurens van Wieringen, da Rossana Orlandi, € 380).

Quattro led da 1W ad alta potenza in un riflettore che sembra costruito con i Lego®. È Top Four table, in 6 colori, anche con dimmer (Luxit € 282).

Tab T, in alluminio bianco, blu o nero, con riflettore in porcellana, ha la testa orientabile e monta un’alogena da 40W (Flos € 210).

Il cavo elastico rivestito in tessuto sintetico colorato, che corre nella sezione dei bracci, compensa il movimento di String: alluminio con testa in plastica, 6Led tot, 7,2W, 3000K (Rotaliana € 318).

Disegnata da Luigi Caccia Dominioni nel 1953, LTA2 ha base in ghisa, asta in ottone lucido o cromato e riflettore grigio (Azucena, da € 402).

La storica lampada JJ in alluminio, con bracci regolabili grazie a 4 molle, diffusore orientabile, base o morsetto, ora è in versione led, in colori trendy. (I tre € 129).

A led, si distingue per la forma “a ponte” e per la tecnologia My White Light che permette di generare tutte le sfumature di luce bianca, dalla più calda (2500K) alla più fredda (20.000K). Veio, in alluminio bianco, cm 64x33,8h (Artemide € 567).

In acciaio inox e alluminio, Max Kugler ruota e si inclina a piacere, ha il braccio telescopico allungabile da cm 60 a 90 e il riflettore orientabile (Ingo Maurer € 830).

La funzione green per il risparmio energetico si attiva sfiorando la spia luminosa: un sensore rileva la luce nell’ambiente e modula l’intensità dei 30 led, 2700K. Kelvin Led (Flos, da € 290).

Pipe Table è in alluminio laccato nero con interno oro, lavorata a mano. Ø cm 14x 54h (Tom Dixon, da Combines, € 528).

SPECIALE PER IPAD
È la nuovissima lampada da tavolo progettata da Philippe Starck per soddisfare il nostro bisogno quotidiano di informazione, intrattenimento e voglia di essere collegati con il mondo, sempre e comunque. Net, in alluminio lucido, ospita, sopra il diffusore luminoso, una presa USB dedicata a iPod, iPhone e iPad. La fonte luminosa è formata da 14 Top Led 3000K (Flos, prezzo da definire).

Pett, in policarbonato e metallo, monta una fluorescente a basso consumo da 12W. Cm 45x18x40h (Diesel with Foscarini € 85).

In ferro e alluminio, con alogena (35W) o led, Foto è disponibile in 6 colori (Zero, cm 55h , da € 485).

Trash Me, in polpa di cellulosa, ghisa e alluminio, cm 52,4x16,5x24,5h (&Tradition, su www.trend-house.it € 69).

Riedizione dell’originale del 1950, SI333 di Jieldé (da Rossana Orlandi € 221).

Binic è in Abs con schermo in policarbonato, in 6 colori, fluo a basso consumo da 12W (Foscarini € 135).

In metallo laccato giallo, Baloon Table, alta cm 42, ha un grande riflettore (Vertigo Bird, da Spotti, € 290).
Vedi anche











