Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Viaggiare: gli itinerari per chi ama il mistero

Per gli appassionati di esoterismo c'è un altro modo di fare vacanza. Alla ricerca di pozzi sacri, templi sotterranei, colonne magnetiche e numeri magici. In queste pagine, 22 mete italiane (e non solo) per immergersi in un mondo a metà tra storia e leggenda, religione e occultismo. Perfette per chi ha voglia di emozioni senza tempo

Share

17.07.2008

1 di 17 -

L'affascinante ritorno alla natura - Per informazioni Centro Monte Verità, Ascona, tel. 0041917854040; www.monteverita.org; oppure: www.eranosfoundation.org. Sul Monte Verità oggi, oltre al Centro congressi, si trovano il museo, un albergo con piscina e un ristorante che sono aperti tutto l'anno.

Tips
2 di 17 -

Nella prigione del Mago Cagliostro - Per informazioni: Azienda di promozione turistica di San Leo, al numero verde 800553800; oppure sito Internet specifico: www.san-leo.it. Per saperne di più, basta cliccare sul sito www.akhenaton.it. La Fortezza di San Leo è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18. L'ingresso costa 8 euro.

Contrasto
3 di 17 -

Qui c'è la spada nella roccia - Per informazioni: Azienda promozione turistica Siena, tel. 0577280551; www.terresiena.it. Oppure: www.duepassinelmistero.com. L'Abbazia è sempre aperta e, nelle sere d'estate, ospita concerti di vari generi musicali. La Cappella si può visitare dalle 9 alle 20. L'ingresso è gratuito.

Getty
4 di 17 -

Nel paese dei simboli esoterici - Per informazioni: Ufficio del turismo di Alberobello, tel. 0804325171, www.comune.alberobello.ba.it. Gli orari estivi del Trullo sovrano, il più grande, sede del Museo, sono i seguenti: dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Ingresso 3 euro.

Contrasto
5 di 17 -

Nel regno dei Templari - Per informazioni: Basilica di San Michele Maggiore, tel. 038226063; www.sanmichele-pavia.it. Per approfondire le tradizioni esoteriche: www.liutprand.it. La Basilica è aperta nei giorni feriali dalle 7.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17. Nei festivi, invece, dalle 15 alle 17. L'ingresso è gratuito.

Contrasto
6 di 17 -

Dentro il pozzo della fecondità - Per informazioni: Ente provinciale per il turismo di Oristano, tel. 078374191; www.sardegnacultura.it. Per avere più notizie sul pozzo di Santa Cristina: www.archeologiasarda.com. Il sito archeologico di Paulilatino è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso 5 euro.

Contrasto
7 di 17 -

In viaggio verso la grotta sacra - Per informazioni: Ufficio di Informazione turistica e culturale della Provincia di Foggia, tel. 0881720984. Santuario di San Michele Arcangelo: www.santuariosanmichele.it. Oppure: www.specchiomagico.net/montesantangelo.htm. Il santuario è aperto dalle 7.30 alle 19.30. Ingresso gratuito.

Contrasto
8 di 17 -

Sulle tracce del numero magico - Per informazioni: Castel del Monte, tel. 0883569997; www.casteldelmonte.beniculturali.it. E su www.zen- it.com/symbol/geo/Castelmonte2.htm si può scaricare il saggio di Aldo Tavolaro, il più grande esperto in materia. Il castello è aperto dalle 10.15 alle 19.45, tutti i giorni. Ingresso 3 euro.

Contrasto
9 di 17 -

Nella caverna dell'antico oracolo - Per informazioni: Ente provinciale per il turismo di Napoli, tel. 0814107211; www.eptnapoli.info. Per approfondire gli aspetti esoterici: www.napolise greta.com o Napoli segreta, di Antonio Piedimonte (Intra moenia, 14 euro).

Granata
10 di 17 -

Tra la pietra della fertilità - Per informazioni: Azienda di informazione e accoglienza turistica di Aosta, tel. 0165235343; www.aiataosta.com. Per conoscere le tradizioni esoteriche valdostane: www.laveillaonline.net. Dal 1° di luglio a fine agosto, la Collegiata è aperta tutti i giorni dalle 9 fino alle 20.

Tips
11 di 17 -

Il mistero delle pietre giganti - Per informazioni: Ufficio turistico di Carnac: tel. 0033297521352; www.ot-carnac.fr. Per approfondire: www.cerchinelgrano.info/carnac.htm. Attualmente si può visitare una piccola parte del sito archeologico. In luglio-agosto è aperto dalle 9 alle 20. L'ingresso più la conferenza, 4 euro.

12 di 17 -

Dove le acque possono guarire - Per informazioni: La Valvestino è sulla sponda bresciana del lago di Garda. Si raggiunge da Gargnano, percorrendo circa 30 chilometri in direzione Brescia. Per informazioni, Municipio, tel. 036574012; www.comunevalvestino.it. Per sapere tutto sui "centri energetici": www.istitutocosmos.it.

13 di 17 -

Qui s'incontrano magia bianca e nera - Per informazioni: Azienda promozione turistica Torino, tel. 011535181; www.turismotorino.org. Per approfondire l'aspetto magico, si può visitare il sito della giornalista e scrittrice Giuditta Dembech, autrice di "Torino città magica" (edizioni L?Ariete, 13 euro): www.giudittadembech.it.

Sime
14 di 17 -

Dentro i misteri della Città Eterna - Per informazioni: Azienda di promozione turistica di Roma, tel. 06488991; www.romaturismo.it. O anche: www.romasegreta.it. Per approfondire l'aspetto magico, in libreria c'è "Roma magica e misteriosa", di Francesco Fantasia e Gabriele La Porta (edizioni Newton Compton, 15,49 euro).

Sime
15 di 17 -

Tra draghi, sirene e creature mostruose - Per informazioni: Parco dei mostri di Bomarzo, tel. 0761924029; www.parcodeimostri.com. Per saperne di più si può cliccare su www.ilportaledelmistero.net e scaricare l'ebook (il libro elettronico) di Luigi Manzo dedicato a Bomarzo. Il parco è aperto dalle 8 al tramonto. Ingresso 9 euro.

Sime
16 di 17 -

Una colonna carica di energia - Per informazioni: Ufficio del turismo, tel. 0277404343, www.turismo.comune.milano.it. Per conoscere i miti e le leggende della città: "Milano sotterranea e misteriosa", di Ippolito Ferrario e Gianluca Padovan (Mursia, 16 euro). Oppure: www.storiadimilano.it.

Sime
17 di 17 -

La costellazione dell'Ariete - Per informazioni Agenzia per il turismo di Pisa, tel. 050929777; www.pisaturismo.it Oppure: www.stilepisano.it. Il Duomo e il Battistero sono aperti dalle 8 alle 20; la Torre dalle 8.30 alle 23. Prezzi dei biglietti: 2 euro per visitare il Duomo, 5 per il Battistero e, infine, 15 euro per salire sulla Torre.

 

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Psico
Dominica, l'isola dei pirati
Green
Perché non funziona il cellulare
Psico
Malaga, la città del flamenco
Psico
I libri da leggere a settembre
Psico
I Love Shopping... dal libro al film
Psico
Al mare, in città o in montagna?
Moda
Un mondo di ballerine
Psico
Sul tappeto e... al tappeto
Psico
Aspiratori in cucina
Relazioni
I brividi caldi della letteratura: 7 romanzi erotici per l'estate
Fai-da-te
Idee regalo per chi ama viaggiare
Genitorialità
Viaggiare in auto con i bambini

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata