Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Fitness

La paleodieta: mangiare come i cavernicoli

Secondo questo regime "paleolitico" si dimagrisce perché ci si ciba di ciò che si trova in natura, senza l'ausilio della pastorizia né dell'agricoltura

di Alessandra Montelli

Share

18.05.2015

1 di 7 -

Proprio come il suo nome, la paleodieta rimanda all’alimentazione paleolitica, seguita dagli abitanti delle caverne, prima della scoperta dell’agricoltura. A motivare quelle che possono sembrare delle assurde convinzioni di un nostalgico, oppure di un appassionato di archeologia, ci sono gli studi scientifici dell’equipe del nutrizionista americano Loren Cordain. Mangiare solo ciò che si riesce a procurarsi in natura, senza l’ausilio di strumenti per la coltivazione ad esempio, è il modo più sano per stare bene e per perdere peso.

Olycom
2 di 7 -

Cibarsi come nell'età della pietra

Secondo l’ideatore della paleodieta, i cavernicoli non soffrivano di malattie cardiovascolari, obesità e tumori perché si nutrivano di carne (per lo più selvaggina), semi, erbe e bacche e non soffriva. È anche vero che all’epoca non esistevano gli strumenti diagnostici di cui godiamo oggi – obietteremmo noi – e che l’aspettativa di vita era di gran lunga inferiore, per non parlare di tutta l’attività fisica che l’uomo delle caverne praticava per cacciare. Insomma, quella della paleodieta sembra più una curiosa moda alimentare che un regime dietetico da prendere alla lettera.

Eppure, negli Stati Uniti ha trovato diversi seguaci, soprattutto tra le celeb. Pare che Megan Fox, Jessica Biel e Miley Cyrus, seguano diversi periodi di alimentazione paleolitica per rimettersi in forma.

Olycom
3 di 7 -

Cosa mangiare

Esistono due versioni di paleodieta: quella più rigida esclude totalmente i cereali (raffinati e integrali), i legumi e i latticini privilegiando carne e semi oleosi.
La variante più soft, invece, tiene conto degli studi più attuali in materia di nutrizione e del fatto che si è visto che i nostri antenati assumevano anche spighe di cereali, noci, ghiande, castagne, legumi e qualche radice simile alla patata.

4 di 7 -

La dieta paleolitica più seguita oggi prevede un regime alimentare meno restrittivo, a base di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carne bianca, pesce, semi oleosi e olio d’oliva. E, naturalmente, attività fisica costante. Nutrirsi così è salutare, permette di dimagrire o controllare il peso; aiuta a evitare gli sbalzi di insulina (è un ormone che favorisce l’accumulo di grasso nelle cellule adipose e provoca nell’organismo stati infiammatori che predispongono a obesità, patologie cardiovascolari e diabete) e ad attivare il metabolismo.

Olycom
5 di 7 -

Picchi di insulina controllata

Come mai si tiene a bada l’insulina? Perché si eliminano le farine raffinate a favore di quelle integrali, si riduce drasticamente lo zucchero e i cibi vengono abbinati correttamente tra loro (proteine e carboidrati, se assunti insieme, permettono di limitare i picchi dell’ormone).
Il metabolismo, invece, viene attivato grazie all’attività fisica regolare (vanno bene camminata veloce, nuoto, corsa) facendo una prima colazione abbondante, un pranzo equilibrato e una cena leggera.

6 di 7 -

I pro

Nella variante più “aperta”, la paleodieta, propone un modello alimentare bilanciato, a base di cibi naturali, ricchi di fibre e antiossidanti e limita il consumo di cereali raffinati, sale, zuccheri e grassi industriali.

Insomma, educa a uno stile di vita corretto, che ha come primo obiettivo l’acquisizione di abitudini sane, dalle quali dipende anche il controllo del peso. Del resto, le popolazioni che oggi vivono come 10 mila anni fa, in società di nomadi cacciatori-raccoglitori, non conoscono sovrappeso, diabete, cancro o gotta.

7 di 7 -

I contro

Si sconsiglia di seguire la variante rigida della paleo-dieta che elimina totalmente i cereali, i legumi e i latticini e propone un consumo eccessivo di carne.

Certo, meglio un’alimentazione “cavernicola” rispetto all’abbuffata di carboidrati raffinati di oggi. Ma perché non seguire un’alimentazione più completa ed equilibrata, con tutti i nutrienti e con l’apporto della preziosa fibra insolubile presente nei cereali integrali?

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Come fare le orecchiette di grano arso
Fitness
Come sostituire gli alimenti nella dieta?
Idee in cucina
Frittelle di baccalà
Idee in cucina
La ricetta dello strudel con la pasta fillo
Società
Le storie in cucina. Ricordi, racconti e ricette.
Idee in cucina
Uno snack sano
Benessere
Correggi il tuo menu
Benessere
Benessere: 15 consigli per sentirsi bene
Idee in cucina
Ricette con la fregola: la versione con i carciofi
Benessere
Quattro esercizi che valgono una dieta
Tendenze
Paleodieta, cosa c’è da sapere
Benessere
Le tre diete del momento

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata