-
Il parquet è vecchio e rovinato? Con il tempo può accadere che il legno perda luminosità, diventando opaco e graffiato. Utilizzata da secoli, questa pavimentazione tradizionalmente presenta legno massiccio monostrato o decorazioni composte da elementi e listoni. Lo spessore in genere è fra 3 e 5 mm, ma può variare da 6 mm a meno di 1 mm per l'impiallacciato. Secondo la normativa europea per essere definito parquet lo spessore minimo deve essere di 2,5 mm. Fra i legni più utilizzati è comune l'uso del faggio, acero, rovere, noce, teak, oggi rifiniti con termotrattamenti e decorazioni ad acqua. Sensibile all'umidità e agli sbalzi di temperatura, il legno nel tempo può modificarsi. La prima regola per prendersi cura del parquet di casa è molto semplice: evita il più possibile l'acqua! Il parquet ha bisogno di essere trattato con delicatezza, ecco come pulirlo senza correre il rischio di rovinare il legno.