

UN CHICCO... DI PRESINA
Cosa ti occorre? Un gomitolo di cotone marrone, una modesta quantità di cotone color panna, uncinetto n° 3 e ago da lana. Ora sei pronta per iniziare il lavoro: segui le istruzioni passo dopo passo.
Come realizzare deliziose presine da cucina all'uncinetto: segui gli schemi passo dopo passo.
AGO, FILO E... COLORI
Rendi l'autunno un'esplosione di sfumature grazie a un paio di collant da trasformare: ti bastano colori e forme per giocare con la creatività e insegnare anche ai bambini di casa un hobby divertente. Ma più le solite tinte!
Ciabatte e pantofoline: un dolcissimo pensiero per le amiche... o per te.
Cosa ne dici di una spilla spiritosa? Ha la forma di un dolcetto... ma è zero calorie!

COME REALIZZARE LA PRESINA A CHICCO
Con l'uncinetto avv. 1 catenella della lunghezza di cm 8. 1° giro: lav. a m. bassa; nell'ultima m. della catenella di base lav. 3 m. basse. Prosegui a m. bassa sull'altro lato della cat. di base, lav. 3 m. basse nell'ultima m. cat. poi chiudi il giro lav. 1 m. bss. sulla prima m. bassa del giro. 2° giro e successivi: 1 m. cat. (= 1 m. bassa): prosegui con giri di m. bassa incolonnando 3 aumenti alle 2 estremità su quelli del giro precedente. Raggiunta la misura della presina di circa cm 14x10 rifinisci il contorno con un giro di filo color panna. Ricama al centro del chicco una riga a punto erba. Con il filo panna avv. una catenella di cm 6 e su questa lav. una riga a m. bassa. Ferma e spezza il filo: con questa fettuccia potrai realizzare un'asola da fissare alla presina.

PRESINA COCCODÉ: COSA TI OCCORRE?
Per realizzare il lavoro ti servono cm 35x15 di cotone fantasia, con cui creare il corpo della gallina, cm 12x15 di tessuto di cotone con una differente fantasia (per le ali), cm 40x20 di tela di cotone arancio, indispensabile per il becco, cm 115 di sbieco orlato arancio alto cm 2, cotone n. 50 bianco e arancio, cm 50x15 di imbottitura sintetica, 2 occhietti mobili, un anello di ottone.

COME REALIZZARE LA PRESINA
Riporta il modello a grandezza reale e appoggia il disegno sui diversi tessuti, piegati in doppio. Ritaglia a filo le ali (B), l’interno del corpo (C) e il becco (F), con i margini per le cuciture: corpo (A), cresta (D) e coda (E). Con gli stessi modelli ritaglia nell'imbottitura 2 volte sia il corpo, sia le ali. Prepara le ali sovrapponendo alla tela arancione l’imbottitura e la telafantasia. Ferma assieme i 3 teli con lo zig-zag, poi rifinisci i margini con lo sbieco arancio cucito a macchina. Sovrapponi le due parti della cresta e della coda, poi cuci lungo il margine esterno. Dopo aver rivoltato a diritto e imbottito conovatta, piega il triangolo del becco come indicato, poi ancora in due, e ferma la piegatura con punti nascosti. Sovrapponi a una parte d’imbottitura le due parti del corpo, diritto contro diritto, inserendo nei punti indicati, e piega verso l’interno la cresta, la coda e il becco. Sopra appoggia l’altra parte dell’imbottitura, cuci il margine superiore della gallinella dai punti indicati dalle lettere G e H e rivolta a diritto. Appoggia le ali nei punti indicati sullo schema e cucile alla base dai punti I e L di modo che le due parti del corpo rimangano separate. Apri la parte bassa del corpo, appoggia l’ovale arancio e unisci le due parti ponendo a cavallo dei marginilo sbieco arancio. Incolla gli occhietti mobili e ferma con qualche punto l’anello di ottone.

MATTONELLE ALL'UNCINETTO: COSA TI SERVE?
FilatoRowan Felted Tweed da usare doppio, nei colori: avocado 161, paisley 171, watery 152, cinnamon 175, phantom 153, gilt 160, bilberry 151, seafarer 170, camel 157, carbon 159. Attrezzati con uncinetto Milward n. 5, ago da lana a punta tonda n.16, ago lungo n. 6.

COME FARE LE PIASTRELLE ALL'UNCINETTO
Ogni piastrella si lavora con il filato doppio e si utilizzano 3 colori. Con il 1° colore avv. 6 cat. e chiudi a cerchio con 1 m. bss.1° g. (dir. del lavoro): 1 cat. (non si considera come m.), nel cerchio ora formato lav. 16 m. bs.; term. il g. con 1 m. bss. nella 1a m. bs. 2° g.: 6 cat. (3 cat. = 1 m. alta; 3 cat. = sp.), per tutto il g. lav.: salt. 1 m. bs., 1 m. alta nella succ. m., 3 cat.; term. il g. con 1 m. bss. nella 3a delle 6 cat. d’inizio (si sono formati 8 sp.), spezza il filo. 3° g.: con il 2° colore, 1 cat. (non si considera come m.), in ogni sp. lav.: 1 m. bs., 1 mezza m. alta, 5 m. alte, 1 mezza m. alta e 1 m. bs. Term. il g. con 1 m. bss. nella 1a m. bs. Spezzare il filo. 4° g.: con il 3° colore unirsi con 1 m. bss. tra due petali, 1 m. bs. nello stesso posto della precedente m. bss., per tutto il g. lav. 6 cat. e 1 m. bs. tra due petali. Term. il g. con 1 m. bss. nella 1a m. bs. (si sono formati 8 sp.). 5° g.: 1 cat. (non si considera come m.), in ogni sp. lav.: 1 m. bs., 1 mezza m. alta, 6 m. alte, 1 mezza m. alta e 1 m. bs. Term. il g. con 1 m. bss. nella 1a m. bs. Spezza il filo.
Cerchi un'idea originale? Cuci insieme tante presine e ricopri un paralume: ecco una romantica lampada per un angolo speciale di casa.
Vedi anche











