Donna Moderna Help
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Help > Genitorialità

Congedo per maternità: cos’è e come funziona

Congedo per maternità, permessi per l’allattamento … a cosa ha diritto una mamma che lavora?

Share

23.08.2012

Fotolia
1 di 7
Fotolia
2 di 7 -

Congedo per maternità, permessi per allattare, per malattia: quali sono i diritti di una mamma che lavora? Che diritti ha una mamma che rientra al lavoro dopo la gravidanza? L’esperto ci ha spiegato che una mamma che rientra al lavoro dovrebbe a norma di legge riacquisire il posto di lavoro che occupava prima dell'assenza fatta registrare per l'intervenuta maternità o comunque dovrebbe conservare mansioni sostanzialmente equivalenti a quelle svolte prima dell'evento che la ha tenuta assente dal posto di lavoro.

Fotolia
3 di 7 -

Di fatto questa norma é sovente non osservata, anche se con riferimento alle piccole aziende é talvolta comprensibile da un punto di vista operativo che si vada a modificare una struttura per un'assenza di 8 o 9 mesi e che a seguito del nuovo assetto una volta rientrata la mamma, non sia comunque semplice restituire le medesime mansioni alla lavoratrice che ritorna al lavoro.

Fotolia
4 di 7 -

In cosa consiste il congedo per maternità? Dopo i 5 mesi di astensione obbligatoria, la neo mamma ha diritto all'astensione facoltativa (altresì chiamata "congedo parentale") che spetta ad entrambi i genitori, indistintamente.

Questo  diritto spetta nei primi tre anni di vita del bambino, per 6 mesi complessivamente ad entrambi i genitori; (detto termine é infatti da intendersi complessivo per tutti e due i genitori, i quali possono liberamente scegliere chi tra i due usufruirà dell'astensione facoltativa, ovvero possono scegliere di utilizzarla entrambi nel limite massimo complessivo di 6 mesi, ovvero possono scegliere di non utilizzarla affatto). Durante questo periodo temporale la mamma, o comunque il genitore che ne usufruisce, percepisce un'indennità dall'INPS pari al 30% della retribuzione giornaliera.

Fotolia
5 di 7 -

Insomma, oltre al congedo per maternità, fino agli otto anni di vita del bambino, è possibile usufruire di altri periodi di astensione facoltativa con alcune limitazioni. Attenzione però, i mesi di astensione facoltativa usufruiti a partire dal quarto anno di vita del bambino (fino ovviamente all'ottavo anno, oltre non é possibile usufruirne) danno diritto all'indennità economica del 30% della retribuzione giornaliera che viene percepita dall'INPS solo in presenza di limiti di redditi  bassi specificati nella normativa.

Fotolia
6 di 7 -

Oltre al congedo per maternità, esistono alcune permessi di cui poter usufruire durante il periodo dell’allattamento. Durante il primo anno di vita del bambino ha diritto ad usufruire di una o due ore di riposi al giorno (a seconda dell’orario di lavoro) - c.d. "per allattamento": permessi che vengono retribuiti con un'indennità a carico dell'INPS.

Fotolia
7 di 7 -

Insomma, le mamme possono beneficiare, oltre al congedo per maternità obbligatorio, anche di altri permessi per l’allattamento e episodi di malattia del bambino. La riforma del lavoro ha previsto anche un congedo di paternità obbligatorio, sia pur abbastanza modesto: qualche strumento a disposizione delle mamme c’è ma la via per conciliare maternità e lavoro è ancora lunga.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Genitorialità
Gravidanza e maternità: il congedo dal lavoro
Moda
Stivali con le frange
Psico
Instagram Direct: arrivano i messaggi privati
Psico
Intervista alla Donna Moderna del mese di novembre: Gabriela
Psico
140 cm per una poltrona sacco
Moda
Borse: dalle passerelle le tendenze per l'autunno inverno
Psico
Cinema: tutti i film in uscita
Psico
Cocciante, l'ultimo concerto dal vivo all'Arena di Verona
Psico
Sarah e Matthew, gemelle "surrogate"
Idee in cucina
Torta di riso e tonno con pomodori
Moda
Cappottini primaverili
Soldi
Congedo di maternità e paternità: cosa cambia

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata