Donna Moderna Help
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Help > Genitorialità

Mamme: casalinghe per scelta?

Mamme casalinghe: se potessi, resteresti a casa con i tuoi figli?

Share

21.09.2012

Fotolia
1 di 7
Fotolia
2 di 7 -

Mamme casalinghe o mamme in carriera? Tu cosa ne pensi?

Negli Stati Uniti, si parla di “ SAHM”, “Stay at home mom”, un’ espressione usata per indicare quelle mamme che – letteralmente – “stanno a casa”: mamme che hanno scelto di rinunciare alla loro carriera e a un po’ di profitti, e si sono organizzate in modo da poter stare a casa ad occuparsi dei figli.

Fotolia
3 di 7 -

Da noi, le mamme che hanno deciso di rinunciare a lavoro e carriera, forse si chiamano semplicemente casalinghe e non “mamme che stanno a casa”: si tratta solo di un nome, ma la differenza non è poca.

In più, stando alle statistiche, da noi, la possibilità di scelta tra lavoro e famiglia è spesso, piuttosto ridotta e, il più delle volte, obbligata: le mamme che non tornano al lavoro dopo una o più gravidanze, non lo fanno, solo perché il mercato del lavoro - già ridotto un po’ male - non le vuole e il più delle volte sbarra la porta alle mamme. Insomma non sono le donne a scegliere di non lavorare.

Fotolia
4 di 7 -

Ci sono però alcune donne  – per la verità non molte - che, dopo uno o più figli, diventano casalinghe per scelta: rinunciano al loro lavoro fuori casa, alla loro indipendenza economica per stare a casa e crescere i loro figli e occuparsi della famiglia. Perché pensano che sia giusto così, che sia bello così: hanno dei figli e vogliono goderseli.

Fotolia
5 di 7 -

Forse, quando possibile, la scelta per le donne però dovrebbe essere un’altra: l’alternativa non dovrebbe essere lavorare o non lavorare ma lavorare come, fino a che punto, in che modo? Part-time, tempo pieno o spingere al massimo la propria carriera?

Fotolia
6 di 7 -

La scelta di fare la mamma casalinga per crescere un figlio, bene, è un investimento per una famiglia ma è anche un investimento per l’intera società. Senza parlare degli aspetti puramente  economici, un bambino, poi ragazzo sano e solido, sarà un adulto sano che parteciperà attivamente alla costruzione di una società sana. Una donna però, anche se diventa mamma, resta una donna e forse rinunciare al suo lavoro ed alla sua autonomia ed indipendenza economica, non è la cosa migliore da fare.  

Fotolia
7 di 7 -

Le donne, quando diventano mamme, non dovrebbero essere costrette a rinunciare del tutto al loro lavoro. Il lavoro è uno strumento di libertà, di indipendenza, di benessere. Forse, la possibilità di scegliere dovrebbe essere più ampia: quella di lavorare in modo flessibile, o da casa quando si può, quando ci si riesce, o part-time o qualunque altra formula che consenta di lavorare e fare la mamma.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Psico
Cinema: tutti i film in uscita
Società
Casalinghe addio? In Italia sono sempre meno
Psico
Piccolo spazio, piccolo divano
Moda
Stivali con le frange
Idee in cucina
Torta di riso e tonno con pomodori
Moda
Trench e giacche di jeans
Psico
Intervista alla Donna Moderna del mese di dicembre: Barbara
Idee in cucina
Pesce al vapore: idee semplici e veloci
Green
Decori e addobbi fai da te: portacandela di Natale
Psico
140 cm per una poltrona sacco
Idee in cucina
Cordon bleu: la ricetta
Casa
Chi sono le casalinghe del nuovo millennio?

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata