

Quell'insieme di muscoli che chiudono lo spazio addominale e trattengono vescica, utero e intestino, si chiama pavimento pelvico: è la parte del nostro corpo più sconosciuta e ciò rende difficile alle donne di prendersene cura.
Ma per mantenerli elastici e allenati, questi muscoli hanno bisogno di cura per evitare con il tempo l'insorgere di disturbi come incontinenza, prolassi, in seguito a gravidanza, parto o menopausa, cistiti o dolore pelvico.
Ecco, quindi, l'importanza di cominciare a educare il perineo durante i 9 mesi della gravidanza, periodo in cui, questo muscolo ha l'importante compito di tenere chiuso il corpo (e il canale del parto) per portare a compimento la maturazione del bambino fino alla nascita.
L'allenamento del perineo in gravidanza si può fare tramite esercizi mirati e/o il massaggio perineale. È importante, durante il massaggio perineale, ricordarsi che in gravidanza è normale che diventi via via più cedevole in vista del parto, è una prova che il tuo corpo funziona oltre che l'effetto degli ormoni della gravidanza. Quindi in questo periodo bisogna lavorare con questo obiettivo: rilassamento, apertura e maggiore elasticità per evitare che i tessuti si lacerino.
Vediamo insieme come fare un corretto massaggio della zona perineale...
Ogni muscolo del nostro corpo va tenuto in allenamento, anche il perineo, fondamentale durante il parto
Il massaggio perineale è molto utile per evitare il rischio di un'episiotomia, quel taglietto che viene fatto alla fine del travaglio. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'episiotomia...
Allenare tutti i muscoli del corpo è importante per arrivare preparate al parto. Ecco perché lo yoga praticato durante tutta la gravidanza è un vero toccasana...
La superamniocentesi, il DNA fetale e il test multiplo sono i nuovi esami da fare in gravidanza.

Il massaggio perineale consiste in pratica nell'esercitare una delicata pressione sul perineo (che geograficamente è quella zona che si trova tra l'ano e la vagina). Il massaggio viene eseguito durante le ultime settimane di gravidanza per preparare il perineo e renderlo più elastico cercando di evitare una lacerazione dello stesso durante il parto.
Infatti in molti casi i massaggi perineali eseguiti correttamente e con regolarità, possono eliminare la necessità di un'episiotomia.
Prima di cominciare il massaggio occorre prepararsi.
Il primo step è quello di disinfettare le mani e poi lavarle meticolosamente con acqua e sapone per evitare di introdurre dei batteri nel canale del parto. In seguito controlla le unghie: devono essere corte e pulite. Per evitare di danneggiare i tessuti di vagina e perineo, taglia le unghie e lavati nuovamente le mani.

Per un massaggio perineale efficace, è necessario trovare una posizione comoda e che, soprattutto, ti consenta di mantenere tutti i muscoli rilassati e di eliminare ogni tensione.
La posizione migliore è quella da semi distesa sul letto. Mettiti appunto sul letto e usa dei cuscini per sostenere bene la schiena. Poi piega le ginocchia, chiudi gli occhi, respira profondamente (per ossigenare anche il perineo) e cerca di rilassarti al massimo. Se ne sei capace pratica qualche minuto di training autogeno finché non senti tutti i muscoli distesi.
Prenditi tutto il tempo che ti occorre e, quando ti senti pronta, puoi cominciare il massaggio. Ma prima solo un'ultima cosa: usa un lubrificante naturale. Dovrai infatti eseguire il massaggio dopo aver lubrificato sia i pollici che i tessuti perineali. Gli oli migliori da usare come lubrificanti sono l'olio a base di vitamina E, l'olio di mandorle e l'olio d'oliva. No agli oli minerali o ai lubrificanti artificiali a base acquosa.

Posiziona entrambi pollici a circa 2-3 centimetri all'interno della tua vagina e appoggia le dita sui glutei. Comincia a fare pressione verso il basso (in direzione dell'ano) e contemporaneamente sui lati della parete vaginale. Mantieni questa posizione fino a quando non comincerai a sentire un leggero bruciore o una sensazione di distensione. Non preoccuparti, ci vogliono solo un paio di minuti affinché questo avvenga.
Lentamente ora, inizia a massaggiare delicatamente la metà inferiore della vagina: i movimenti da eseguire sono a forma di "U". Continua a respirarre per cercare di mantenere rilassati i tuoi muscoli mentre procedi con il massaggio perineale.
Continua il massaggio per almeno dieci minuti. Saranno necessarie diverse settimane di massaggi quotidiani prima che riesca a notare che la tua zona perineale ha acquisito più elasticità.
Vedi anche











