Come conservare la verza sotto sale

1/7 – Introduzione

Esistono varie modalità per la conservazione dei cibi, uno tra questi è quello sotto sale: è un metodo molto antico, utilizzato da centinaia e centinaia di anni. Nell’antichità, quando ancora non esistevano apparati refrigeranti, la conservazione sotto sale era l’unico modo di conservare cibi quali la carne, che poteva essere consumata, in questo modo, anche giorni o mesi dopo. Al giorno d’oggi la conservazione sotto sale si utilizza sia per mantenere inalterate le proprietà di un alimento nel tempo e quindi preservarlo in modo idoneo, sia per esaltare i sapori di carni e verdure. Non tutte le verdure si prestano a questo tipo di conservazione, ma alcune possono essere conservate sotto sale senza alcun problema. Ecco un’utile guida su come conservare la verza sotto sale.

2/7 Occorrente

  • Foglie di verza
  • 4 o più cucchiai di sale grosso ( a seconda della quantità di verdura)
  • Acqua – circa 2,5 litri
  • Aromi vari (opzionali)
  • Un barattolo dal collo largo

3/7 – Proprietà della verza

La verza è una pianta di color verde smeraldo con foglie curve e grinzose. Appartiene alla famiglia della Brassica olearacea e si trova in commercio anche con il nome di cavolo verza. È utilizzata moltissimo nei paesi dell’est Europa ed in particolare in Romania, per la preparazione di un piatto tipico romeno che prevede di avvolgere della carne macinata proprio con delle foglie di verza cotte. Anche in Italia però il suo utilizzo è molto frequente: la verza può essere usata come saporito contorno o per la preparazione di sostanziose zuppe. Contiene vitamina A e C ed è povera in calorie, quindi adatta anche a chi segue un regime alimentare ipocalorico.

4/7 – Operazioni preliminari

Per conservare la verza sotto sale occorre effettuare alcune operazioni preliminari: la prima di esse è far bollire circa un litro e mezzo di acqua, ove sbollentare le foglie, precedentemente pulite e lavate. Basteranno circa cinque minuti, a seconda delle dimensioni del cavolo verza che avete acquistato. Scegliete sempre verdure da agricoltura biologica: ne vale la pena! Quando le foglie di verza saranno cotte, dovrete tamponarle bene con della carta assorbente, per togliere l’acqua in eccesso.

5/7 – Preparazione della salamoia

Successivamente dovrete preparare la miscela della salamoia: basterà far bollire circa due litri e mezzo di acqua ed aggiungere quattro cucchiai di sale grosso. Lasciate bollire per circa un’ora, in modo da far ritirare l’acqua, proprio come si fa per la preparazione del brodo: dovrà rimanerne meno della metà. Nel frattempo posizionate le foglie di verza ben aciugate nel barattolo dal collo largo, che avrete precedentemente sterilizzato. Disponete le foglie una sull’altra: se lo desiderate, potete insaporirle con alcuni aromi, come maggiorana o aneto. Versate la soluzione di salamoia nel barattolo, fino a ricoprire tutte le foglie. Chiudete ermeticamente. Dopo circa tre settimane le vostre foglie di verza sotto sale inacidiranno e saranno pronte per svariate preparazioni.

6/7 Guarda il video

7/7 Consigli

  • Ricordate che non tutte le verdure sono adatte ad essere messe sotto sale: si rischierebbe di disidratarle eccessivamente!

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata