Come evitare la presenza di insetti in cucina

1/6 – Introduzione

La cucina rappresenta tradizionalmente un luogo di ritrovo e di condivisione. Qualora però per caso dovessi notare la presenza di insetti non sarebbe di sicuro piacevole. Può però capitare, col cambiare della stagione, che degli insetti come formiche, api, zanzare e moscerini si infiltrino nelle nostre cucine e allora come possiamo fare? Nei passi successivi di questa guida ci occuperemo di darvi alcuni utili consigli e trucchi per tenere lontano gli insetti dalla tua cucina e come evitare la loro presenza negli ambienti domestici.

2/6 Occorrente

  • caffè,borotalco
  • erba gatta
  • cetriolo,foglie di menta,pezzettini di aglio
  • Aceto

3/6

Innanzitutto, di fondamentale importanza è sicuramente la pulizia della cucina, che deve essere effettuata costantemente. Evitate dunque di lasciare degli avanzi di cibo scoperti fuori dal frigorifero e le briciole sul pavimento, in quanto attirano le formiche. Svuotate almeno una volta al giorno il sacco della spazzatura e ogni tanto disinfettate con candeggina il contenitore. Evitate di usare dei medicinali chimici in cucina perché è decisamente poco sicuro. Preferite quindi l’uso di rimedi naturali ma efficaci. Per esempio, un rimedio contro le mosche, zanzare e moscerini è quello del caffè bruciato: basterà appoggiare sul davanzale della tua finestra un pezzo di carta alluminio e appoggiarci sopra un po’ di caffè macinato. Ora, con un accendino, “dai fuoco” al centro del mucchietto di caffè. L’odore emanato è simile all’incenso e risulta davvero insopportabile per gli insetti.

4/6

Per allontanare le formiche dalla nostra cucina è bene, innanzitutto, assicurarsi che non vi siano delle fessure sulle porte o sulle finestre in quanto risultano due passaggi “facili” per gli insetti che vogliono entrare a casa nostra. I rimedi naturali che vi proponiamo sono diversi, per esempio la menta: basterà sbriciolare delle foglie di menta e posizionale in angoli strategici (vicino agli angoli di porte e finestre) in modo tale da evitare l’ingresso delle formiche, che non sopportano l’odore di questa pianta. Caffè e borotalco sono degli ottimi rimedi: sarà sufficiente mescolare a dovere dei chicchi di caffè con il borotalco, il risultato sarà un ottimo repellente che terrà lontano le formiche. L’aceto può essere impiegato in due maniere diverse: o lo si mischia con qualche goccia di olio essenziale di limone (e poi spruzzato davanti ai punti di accesso o zone infestate) oppure può essere utilizzato per la pulizia del pavimento. In entrambi i casi, l’odore pungente dell’aceto servirà a prevenire la comparsa di formiche.

5/6

Per quanto riguarda gli scarafaggi, bisogna sapere che esistono svariati rimedi naturali per tenerli lontano. Per esempio potete posizionare dei pezzettini di aglio, foglie di alloro e fette di cetriolo, e questo è sicuramente un buon metodo per evitare che entrino da finestre o porte. Un’arma fatale è anche tenere a portata di mano uno spruzzino di acqua saponata: sarà davvero letale. Infine, ma non meno efficace, c’è l’erba gatta: il suo principio attivo (neptalactone) è un repellente naturale contro gli scarafaggi che non risulta tossico per umani o animali domestici. Fai un infuso con questa erba e mettilo in uno spruzzino: il risultato è davvero garantito!

6/6 Guarda il video

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata