

Sapone fatto in casa
Oltre che divertente ed economico, preparare saponi e saponette fai da te è un’attività che fa bene alla salute e all’ambiente. I saponi disponibili in commercio sono infatti spesso preparati con prodotti aggressivi ed inquinanti, realizzando i nostri detergenti in casa, invece, avremo la garanzia di impiegare solo ed esclusivamente ingredienti naturali e di ottima qualità. Le nostre saponette potranno poi fare bella mostra di sé in bagno, oppure essere confezionate in modo originale e regalate alle amiche.
Come realizzare una spugna portasapone
Ecco dunque come preparare saponi e saponette fai da te, in modo semplice ed economico. Utilizzando come base il sapone di Marsiglia, si possono realizzare saponette profumate agli oli essenziali e scorze di limone. Per questa preparazione avrete bisogno di:
- Oli essenziali a scelta
- Olio extra vergine di oliva
- Sapone di Marsiglia
- Scorze di limone o arancia
- Foglio bianco di carta velina
- Stampi
Iniziate tagliando a pezzetti le scorze di due limoni, quindi versatele nel frullatore con l’aggiunta di una tazza d’acqua. Ottenuto un composto uniforme, trasferitelo in una pentola di acciaio. Aiutandovi con la grattugia, riducete ora in scaglie 300 grammi di sapone di Marsiglia puro e unitele al composto. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a bagnomaria per circa 15 minuti, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto. Quando il sapone si sarà ammorbidito, unite due cucchiai di olio extra vergine di oliva, 30/40 gocce di olio essenziale profumato (quello che preferite) e mescolate per amalgamare bene il tutto.
Preparate ora gli stampi (preferibilmente in plastica) spolverizzandoli con del talco. Versatevi infine il composto e aspettate che si solidifichi. Quando sarà pronto, estraete il sapone; adagiatelo un di un foglio di carta velina bianca e lasciate seccare lontano da fonti di calore per 5 o 6 giorni, girandolo di tanto in tanto, in modo che secchi in maniera uniforme.
E’ inoltre possibile preparare ottime saponette fai da te utilizzando come base la glicerina pura. In questo caso dovrete procurarvi:
- Glicerina
- Oli essenziali
- Coloranti naturali o per alimenti
A seconda che scegliate la glicerina bianca o quella trasparente otterrete tonalità calde e opache, oppure un effetto traslucido; il procedimento da seguire rimane comunque il medesimo. Con un cucchiaio prelevate la glicerina e versatela in un pentolino; scaldatela a bagnomaria e mescolate bene. Quando inizierà a sciogliersi, aggiungete qualche goccia di olio essenziale profumato e il colorante, come ad esempio quello alla lavanda. Continuate a mescolare facendo attenzione di non portare il composto a ebollizione. Quando apparirà ben omogeneo, toglietelo dal fuoco e versatelo negli stampi precedentemente spolverizzati con del talco.
Se desiderate infine realizzare un sapone liquido, da versare in un dispenser, torniamo a proporvi un composto a base di Marsiglia. Prima di iniziare assicuratevi di avere a portata di mano:
- 50 grammi di sapone di Marsiglia in scaglie
- 1 litro e mezzo di acqua
- olio essenziale (circa 50 gocce)
- un cucchiaio di olio di mandorle dolci
Versate il sapone di Marsiglia (risotto in scaglie) in un pentolino; aggiungete l’acqua e portate a ebollizione. Quando il sapone sarà completamente sciolto, spegnete il fuoco e lasciate riposare il composto per un giorno. Assumerà una consistenza gelatinosa, quindi, prima di procedere, aggiungete un po’ di acqua e lavoratelo con un frullatore a immersione. Raggiunta la consistenza desiderata, aggiungete l'olio di mandorle e trasferite il tutto nel dispenser.
Vedi anche











