

1/6 – Introduzione
Quando si possiede del tempo libero a disposizione sarebbe il caso di sfruttarlo al meglio. Ad esempio si potrebbe prendere in considerazione l’idea di coltivare qualcosa in casa che si possa poi gustare. Quindi potremmo mangiare qualcosa di sano e genuino, poiché coltivato con le nostre mani. In questa guida, composta da una serie di passaggi molto semplici ed efficaci, vedremo proprio come coltivare in maniera ottimale dei legumi. Più nello specifico andremo a vedere come coltivare le lenticchie in casa.
2/6 Occorrente
- lenticchie secche
- contenitore di plastica o polistirolo
- cotone idrofilo
- acqua q.b
- vaso di terracotta
- terra
3/6 – Selezionare una manciata di lenticchie
Prendete il pacchetto delle lenticchie secche, apritelo e selezionate una manciata di lenticchie di forma regolare e senza evidenti difetti. Dopodiché, prendete un contenitore di plastica o polistirolo, come quelli in cui viene venduta solitamente la carne. Può andare bene anche una pirofila usa e getta in alluminio: il recipiente non deve per forza essere di grandi dimensioni e, soprattutto, deve essere poco profondo. Lavatelo, asciugatelo e stendete sul suo fondo i batuffoli di cotone idrofilo che avrete precedentemente diviso con le mani. È importante coprire bene tutta la superficie disponibile, senza lasciare spazi vuoti.
4/6 – Riempire uno spruzzino con dell’acqua
Prendete a questo punto uno spruzzino riempito di acqua pulita e fresca e procedete a inumidire il cotone. Adagiate, spargendoli con regolarità, i semi di lenticchia sullo strato di batuffoli e irrorate di nuovo in modo da creare un ambiente molto umido. Potete, volendo, coprire il contenitore con un coperchio o un piattino. Sistemate poi la vostra piccola nursery in un luogo caldo, non all’aperto e non alla luce diretta del sole. Non vi resta, quindi, che attendere la germinazione dei semi. Ricordate di innaffiare regolarmente, se possibile ogni giorno.
5/6 – Interrare il germoglio
Entro pochi giorni inizierete già a veder nascere dei germogli forti e rigogliosi, alti anche da cinque a dieci centimetri. A questo punto prendete un vaso, riempitelo di terra e interrate il germoglio, con la radice e il seme rivolti verso il basso, e lasciate le nuove piantine fuori dalla terra. Bagnate abbondantemente, tenetele al sole e avrete presto un rigoglioso vasetto di lenticchie. Se non volete interrare i germogli, potete consumarli per esempio in insalata per una carica di nutrienti. Si tratta di un procedimento molto semplice e simpatico da realizzare anche con i bambini. A questo punto, una volta a conoscenza della procedura, possiamo in maniera molto semplice coltivare le lenticchie nella nostra casa.
6/6 Guarda il video
Alcuni link che potrebbero esserti utili
- Lenticchie: come coltivarle
- coltivare le lenticchie nell’orto sul balcone
- 10 idee per coltivare i germogli senza un germogliatore
Vedi anche











