Come realizzare un portacaramelle di carta piegata

1/7 – Introduzione

Spesso durante le festività natalizie o a San Valentino, subentra la voglia di creare regali semplici e originali. Confezionare una scatola di dolciumi con le proprie mani permette all’estro creativo di concretizzarsi, dando nello stesso tempo la possibilità di creare un regalo visivamente d’impatto proprio perché fatto da sé. Scopriamo insieme come realizzare un portacaramelle di carta piegata.

2/7 Occorrente

  • Cartoncino (bianco o colorato)
  • Colla e nastro adesivo
  • Forbici
  • Pennarelli colorati
  • Righello

3/7

Per prima cosa servirà un foglio di cartoncino: sarà possibile optare sia per un cartoncino bianco (da decorare in un secondo tempo con i pennarelli) che per un cartoncino colorato. Nel caso in cui il cartoncino a disposizione non sia molto spesso, si potrà incollare un foglio di carta da découpage sullo stesso prima di procedere alla fase di piegatura.
-Bisognerà tracciare sul cartoncino un rettangolo con la base lunga 32 cm e l’altezza di 15 cm.
-Successivamente bisognerà fare dei trattini di riferimento sulla base superiore e quella inferiore, in modo da piegare con precisione il cartoncino nelle fasi successive: si dovrà dunque tracciare il primo trattino ai primi due cm della base, per poi tracciare il secondo a 7 cm, il terzo a 12 cm, l’altro a 22 cm e l’ultimo a 27 cm. I segmenti così creati (sei in tutto) saranno rispettivamente lunghi 2 cm, 5 cm, 5 cm, 10 cm, 5 cm, 5 cm, e andranno tracciati allo stesso modo sulla base superiore e inferiore del rettangolo (cioè i lati più grandi dello stesso).
-Dopo aver fatto ciò, bisognerà tracciare delle linee verticali, partendo dal primo trattino segnato sulla base superiore per unirlo al primo segnato sulla base inferiore, la stessa cosa andrà fatta con il secondo trattino (andrà unito al secondo della base inferiore), e così via fino all’ultimo. Si verranno così a formare dei rettangoli più piccoli all’interno di quello in origine tracciato.

4/7

Il passo successivo sarà quello di tracciare, con l’aiuto di un righello, un altro rettangolo: quest’ultimo dovrà avere come base il quarto segmento (quello lungo 10 cm) della base superiore del rettangolo più grande, e dovrà avere un’altezza di 4 cm.
La stessa cosa andrà fatta prendendo in considerazione il quarto segmento della base inferiore, ma l’altezza del rettangolo tracciato dovrà essere di 5 cm.
Bisognerà poi prendere in considerazione quest’ultimo rettangolo tracciato alla base inferiore, contornandolo a sua volta di altri tre rettangoli: dunque partendo dalle altezze del rettangolo del quarto segmento dovranno essere tracciati con lo spessore di 2 cm per poter eseguire con precisione il passo successivo.

5/7

Dopo aver fatto ciò bisognerà dunque ritagliare il tutto, smussando gli angoli degli ultimi tre tre rettangoli tracciati, il tutto con l’aiuto della forbice. Il quadrato tracciato dovrà essere poi ritagliato, in modo da permettere nella fase successiva di incollare il foglio trasparente di acetato (attraverso cui le caramelle saranno poi parzialmente visibili dall’esterno). Gli ultimi passaggi saranno quelli di piegare il cartoncino lungo le linee tracciate, in modo da darle la forma desiderata. Sarà possibile poi decorarla con pennarelli o incollando ai lati della stessa della carta colorata diversa dai toni del cartoncino utilizzato. Ed ecco che vostra confezione è finalmente pronta!

6/7 Guarda il video

7/7 Consigli

  • Utilizzate un tipo di carta facilmente piegabile
  • Calcolate le dimensioni della scatola
  • Utilizzate delle forbici con la punta arrotondata
  • Rispettate le misure

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata