Donna Moderna Help
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Help > Genitorialità

Buona lettura e buona crescita con BabyBoo

La collana, studiata per favorire progressivamente lo sviluppo sensoriale, motorio, cognitivo e linguistico del bambino fin dalla primissima infanzia.

di DonnaModerna.com consiglia

Share

09.06.2011

1 di 10 -

Studi specifici hanno dimostrato che familiarizzare con i libri sin da piccoli aiuta a creare l’abitudine alla lettura, allarga le conoscenze del bambino e fa del libro un’esperienza piacevole. Il bambino, intorno ai 6 mesi attraversa la cosiddetta fase “Stadio Senso-Motoria” in cui impara a conoscere la realtà attraverso i sensi e il movimento. Così anche il libro, se studiato per questo scopo, può accompagnare il piccolo in questo momento della crescita perché stimola la vista, il tatto e la prima coordinazione dei movimenti.

I BabyBoo per questa fascia d’età sono realizzati con stimoli tattili e visivi, illustrazioni semplici su fondo neutro e colori pieni e ben distinti per attivare, attraverso i sensi, il primo fondamentale processo mentale del bambino: l’intreccio di osservazione e riconoscimento degli oggetti.

2 di 10 -

Intorno a me
Gli oggetti di tutti i giorni, quelli strettamente legati ai bisogni del bambino: il cappellino, il biberon, il lettino...
Disegni chiari da riconoscere e da scoprire con la vista e con il tatto.

Mi piace la pappa
Sei simpatici animaletti da imboccare e cinque oggetti tipici dello svezzamento, da conoscere anche con le parole e con le manine.

Cucù Settete
Le cose che spariscono e riappaiono a sorpresa: per capire che un oggetto, anche se non è più visibile, non scompare. I protagonisti di questo libro sono dei teneri cuccioli che giocano a nascondino con la propria mamma.

3 di 10 -

A 12 mesi il bambino comincia a scoprire i nessi tra le azioni, per esempio collega il seggiolone al momento della pappa, e la comprensione della relazione causa-effetto. In questa fase è molto sensibile alle percezioni uditive e reagisce al suono e al ritmo del linguaggio. Ecco perché sono importanti le filastrocche in rima: il loro ritmo prevedibile e rassicurante lo aiuta a collegare questi nessi raggiungendo un nuovo livello di consapevolezza.

BabyBoo, in perfetta sintonia con questa moderna interpretazione, propone brevi e semplici storie per aiutare la scoperta del “prima e del dopo”, con filastrocche in rima e contenuti che tengono anche conto della sua limitata capacità di concentrazione.
Ritmo e sonorità accompagnano azioni lineari con un inizio e una fine a breve termine.

4 di 10 -

Gioca con me!
Il “prima e dopo” visto attraverso cinque giochi divertenti tra genitori e cuccioli. Quattro grandi finestrelle mobili rinforzano la sorpresa, mentre le rime stimolano il ritmo musicale che è alla base del linguaggio.

Una giornata al nido
L’inserimento all’asilo nido è spesso la prima esperienza di distacco dall’ambiente familiare: queste pagine colorate presentano la giornata del piccolo Marco, riconoscibile anche al tatto per una migliore stimolazione della memoria.

Tutti a nanna!
Tutti fanno la nanna: lo scoiattolo nel tronco, la tartaruga nel guscio… E mentre dormono, c’è sempre una luce che veglia su di loro perché, anche durante la nanna, c’è sempre qualcuno che li protegge.

5 di 10 -

A 18 mesi il bambino cammina con disinvoltura e si diverte a esplorare il mondo attraverso il movimento! In questa fase, il piccolo si relaziona con la lettura attraverso il gioco esplorativo. È il momento di offrire libri con linguette, rotelle, cursori e finestrelle, che assecondino la sua voglia di movimento e gli permettano di partecipare attivamente alla “lettura” della storia. Il gioco, il movimento e il divertimento sono i presupposti essenziali per invogliarlo a “leggere” con soddisfazione: prima le figure e poi le parole. Anche le rime diventano più articolate e il contenuto del libro può proporre la prima vera storia, molto semplice ma accompagnata da immagini “più ricche”.

BabyBoo offre diversi “libri-esplorazione” che accolgono le specifiche esigenze del bambino in questa fase.

6 di 10 -

Ciuccio ciao!
Un bimbo lascia il ciuccio perché vuole chiacchierare e fare tante cose molto più interessanti: cose da grandi! Un topino lo trova e vuole restituirlo al proprietario. Una divertente storia in rima con grandi finestrelle.

Giochiamo in campagna
L’ambiente della campagna con gli animali della fattoria e il mondo della natura. Una storia in rima e un libro da esplorare con una divertente attività con cui giocare in ogni pagina.

Evviva la città!
Sara e suo papà vanno in giro per la città: una giornata normale, resa speciale dalle tante piccole scoperte degli ambienti urbani che ci stanno intorno. Fino ad arrivare ai giardinetti, con i loro festosi giochi.

7 di 10 -

Intorno ai due anni inizia la fase del gioco simbolico e dell’imitazione, il bambino è anche in grado di immaginare situazioni e oggetti non presenti. Anche la parola acquista un valore nuovo, diventa uno strumento fondamentale per comunicare. Il suo vocabolario si amplia notevolmente e impara a unire ai nomi gli aggettivi. Sentire storie, in questa fase, lo aiuta ad affinare la capacità di ascolto e ad acquisire gli strumenti che gli saranno utili per divenire a sua volta narratore.

BabyBoo propone per questa fascia le prime vere storie, scritte da Roberto Piumini, che stimolano lo sviluppo del linguaggio con ricchezza di aggettivi e contenuti specifici che il bambino è in grado di seguire e comprendere. Il lieto fine ha l’obiettivo di infondere sicurezza fisica, affettiva e psicologica.
Le illustrazioni sono più articolate per favorire l’apprendimento di nuove parole, il libro stesso diventa un vero e proprio oggetto da trasportare e portare con sé.

8 di 10 -

Il mio vasino
Francesca sta imparando ad usare il vasino; il suo amico Luca, che già lo sa usare, la aiuta a superare le difficoltà tipiche di questa fase evolutiva.

Piccolo Buio
La paura del buio si affronta meglio con un amico: così la mamma e Giovanni danno vita a un piccolo amico che infonde coraggio.

Il coraggio del leoncino
Un intrepido leoncino, spinto dalla voglia di conoscere, si allontana da casa. A volte però le avventure possono riservare degli imprevisti che solo con l’aiuto di mamma e papà possono essere affrontati.

9 di 10 -

Durante i primi anni di vita, insieme con lo sviluppo cognitivo, motorio e percettivo del sé, avvengono numerosi cambiamenti in tutti gli aspetti della sfera emotiva. Il bambino impara a riconoscere le emozioni che prova, a distinguere quelle positive da quelle negative, a comprendere anche quelle delle altre persone. Solo attorno ai 3 anni, però, raggiunge una piena consapevolezza degli stati d’animo che sperimenta ogni giorno, soprattutto nel rapporto con i suoi coetanei. La frequentazione con i suoi pari, infatti, suscita nel bambino diverse emozioni che deve imparare a controllare e, nel caso di quelle negative, anche a superare.
A questa età, possono essere di aiuto le letture che affrontano dei momenti particolari della crescita perché inducono emozioni vere e proprie come la paura, la gioia e la rabbia. Leggendole, il bambino si riconosce nelle esperienze che vive il personaggio, partecipando alla storia e non sentendosi più solo un osservatore. E’ per questo che le storie di BabyBoo, scritte da Roberto Piumini, affrontano temi critici (la gelosia, i capricci…) che lo aiutano a riflettere.

10 di 10 -

Mia, mia, mia!
Tre bambini si contendono la palla: ma giocare da soli non è così divertente. Per stare bene è meglio condividere le cose con gli altri.

No, no, sì, sì
Dire sempre no non fa felici: con l’aiuto dei suoi amici e della maestra, Luca imparerà a dire anche di sì, e sarà finalmente più contento e gratificato.

Avrò un fratellino
Tommaso vive con preoccupazione l’imminente nascita del fratellino Ugo: ha paura che gli sottragga le cose e l’affetto dei genitori… Fino all’immancabile lieto fine.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Società
I libri della collana Gallucci
Genitorialità
Chicco e De Agostini presentano BabyBoo, la nuova collana di libri dedicata ai più piccoli
Moda
Collane multicolor per l'estate
Moda
Bijoux regalo per lei
Moda
La zebra Dodo con diamanti in bianco e nero
Psico
Estate in città: come sopravvivere all'afa e allo stress
Idee in cucina
Cous cous con avocado
Moda
Zaini colorati per la primavera estate
Psico
140 cm per una poltrona sacco
Psico
Intervista alla Donna Moderna del mese di novembre: Gabriela
Psico
Instagram Direct: arrivano i messaggi privati
Fai-da-te
Come realizzare un libro sensoriale

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata