

I PRO DEL MAXI PULL
Il magliover è elegante e comodo, lo indossi e sei già vestita. Issey Miyake (nella foto) lo propone con le maniche ampie e abbinato ai pantapalazzo di seta, un look chic da copiare solo se sei alta. Gli abbinamenti più facili sono con una gonna al ginocchio o dei pantaloni slim.
«Mix che funzionano per tutte, ma soprattutto per le donne curvy dai fianchi in su e snelle sotto» spiega la stilista Anna Ceccon. «Perché creano una felice illusione: se l’occhio nota subito le gambe magre, registra che anche il resto del corpo, nascosto dal pullover, lo sia».
Ti abbraccia, ti scalda e, se necessario, ti nasconde. Come non innamorarsi del “magliover”? Attenta, però, a non sottovalutarlo
Al maglione oversize si possono abbinare degli stivali classici, oppure le calzature-novità della prossima stagione, alte sul polpaccio e oltre

Il magliover è largo e lungo, se non lo scegli della taglia giusta sembri trasandata. È importante che non ti caschi sulle spalle. Che la scollatura, per quanto ampia, non sia “fuori controllo”. Che le maniche coprano metà mano e non di più. E poi non considerarlo un rifugio sicuro per i chili di troppo: rischi di trasformarti in un fagotto. «Il maxi pull, per esempio, non è adatto a chi ha fianchi larghi e gambe robuste» dice la stilista Anna Ceccon. «In questo caso, l’alleato giusto per ingannare lo sguardo è un golf aderente».
Nella foto: versione con i bottoni.
Cardigan in misto lana con due tasche (United Colors of Benetton, 59,95 euro, tg. XS-L). Sfilata Michael Kors

Maglione in misto cotone (Piazza Italia, 19,95 euro, tg. XS-L). Sfilata Vionnet.

Pullover a collo alto (Stradivarius, 34,95 euro, tg. XS-L). Sfilata Alberta Ferretti

Maxi pull in misto lana con lavorazione sul davanti (Pull&Bear, 39,99 euro, tg. S-L). Sfilata Anteprima
Vedi anche











