

Come indossare il velluto e pillole di storia su questo tessuto “nobile”, incredibilmente chic
Come indossare e abbinare il velluto
Il velluto - dal latino vellus - ovvero - vello o mantello con copertura in pelo fitto è un tessuto dalla storia centenaria, spesso associato alla nobiltà, utilizzato sia nell'abbigliamento che negli arredi. Nasce tra Asia Centrale, Iran e Iraq intorno al 1300 e si diffonde velocemente anche in Italia, soprattutto nella zona tra Lucca, Firenze, Genova e Milano. Qualche tempo dopo inizia ad essere prodotto anche in Italia, precisamente a Torino dove Carlo Emanuele I decise di farlo realizzare a ragazzi che avevano bisogno di imparare un mestiere presso un'associazione assistenziale da lui stesso fondata.
Ben presto è diventato uno dei tessuti di riferimento, non solo per le case dei nobili dell'epoca ma anche nella pittura, uno dei simboli dell'opulenza delle classi alte e del clero. Il velluto ha diverse tipologie di produzione ma due in particolare: una che preve una trama e due ordito e viene detto velluto di ordito, ossia quello più classico; gli altri che vengono realizzati a mano o con il telaio e sono detti velluti lisci o operati.
Come abbinare il rosso bordeaux
Il velluto nelle collezioni attuali
Sebbene abbia conosciuto alti e bassi, il velluto è sempre stato considerato un tessuto nobile, sofisticato e elegante. Negli ultimi anni gli stilisti se ne sono appropriati cercando di conferirgli una nuova anima, più in linea con i tempi attuali e che lo liberi in qualche modo da quel senso di "sofisticazione" e ingessatura a cui è associato per il suo passato. Lo ritroviamo su bomber rivisitati in chiave girly, sugli abiti sottoveste, altro trend preso in prestito dagli anni '90 e poi gli stivaletti, che sono stati la vera novità dell'autunno inverno: corti alla caviglia, con tacco e punta leggermente squadrata e ricoperti di velluto, rosa e burgundy i due colori più amati dalle fashion addicted, ma anche alti fino al ginocchio in colori cerulei, decisamente sexy.
Capi trendy in velluto, quali scegliere
Se state pensando ad un outfit per le feste, il velluto è il tessuto che fa decisamente per voi. Certo, se non lo amate particolarmente, meglio procedere per piccoli pezzi. Se scegliete un'abito in questo tessuto, in pochi minuti il vostro look diventerà sofisticato e glamour. Potete optare per un colore rosso scuro, se lo indosserete ad esempio tra Natale e Capodanno, oppure in blu, il colore del velluto per antonomasia, o in verde scuro, se volete dare un tocco moderno anche all'abito più classico. Di grande tendenza anche le gonne a trapezio da abbinare a stivaletti alla caviglia o over the knee per chi vuole dare al look un tocco in più di seduzione.
Gli accessori in velluto
Oltre a scarpe e borse, potete arrichire il vostro look con piccoli dettagli in velluto, se non siete particolarmente amanti del total look di questo tessuto. Potete ad esempio optare per un foulard, magari nei toni del rosso perfetto per le feste, oppure, se siete super attente alle tendenze del momento un chocker con o senza ciondolo, ce ne sono diversi più spessi oppure sottili, anche questo grande revival dei trend più celebri degli anni '90. Per le giovanissime perfetto anche da abbinare sul denim, potete scegliere crop top o t-shirt con dettagli a stampa velvet, ma anche zainetti, da indossare su bomber o parka. Insomma, un tocco di velluto non deve mancare nel nostro guardaroba invernale, spetta solo a voi trovare il modo di rendere questo tessuto parte del vostro look e noi speriamo di avervi dato i giusti consigli per trovare la soluzione.
Le scarpe in velluto
Vedi anche











