Amata e odiata, seguita o bistrattata, la kermesse che si tiene dagli anni Cinquanta nel mese di Febbraio ha regalato alla musica italiana brani intramontabili che ancora oggi fanno cantare intere generazioni
Protagonista assoluta della kermesse, iniziata in radio nel 1951 e approdata in Tv nel 1955, è da sempre la gara canora. Da Claudio Villa e Domenico Modugno, che hanno vinto entrambi per ben 4 volte, a Iva Zanicchi, che ha trionfato in tre edizioni, il Festival di Sanremo è un vero e proprio trampolino di lancio - anche se di meteore se ne sono viste parecchie: qualcuno sa che fine hanno fatto i Jalisse? - tanto che sul palco dell'Ariston abbiamo sentito per la prima volta i nomi di Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Laura Pausini, cantanti destinati poi a diventare star internazionali.
Sanremo però non è solo sinonimo di canzoni e abiti da favola ma è fatto anche di scandali e rivoluzioni: Adriano Celentano nel 1961 ha cantato voltando le spalle al pubblico per protesta; nel 1978 Rino Gaetano pronuncia per la prima volta la parola "sesso" nel brano "Gianna"; Loredana Bertè cinque anni dopo si presenta con un finto pancione scatenando polemiche; e a suo modo anche Belen Rodriguez nel 2012 fece 'parlare' con la sua farfallina tatuata sull’inguine.
Ma "Sanremo è Sanremo" e come dice il claim, il teatro Ariston fa da sempre comunque sognare: a cominciare dagli anni Cinquanta con Nilla Pizzi, nel 1958 con Domenico Modugno che canta quella che è destinata a diventare la canzone italiana più famosa nel mondo "Nel blu dipinto di blu". E poi ancora Claudio Villa, Bobby Solo, Peppino di Capri, Massimo Ranieri, Toto Cotugno, Riccardo Fogli. Insomma di anno in anno un susseguirsi di emozioni legate a quelle note destinate a farci canticchiare magari per tutta l'estate come ha fatto Gabbani con il suo "Occidentali's Karma".
Oggi, un chiaccheratissimo Claudio Baglioni lascerà il compito della conduzione alla spumeggiante Michelle Hunziker e al bravissimo Pierfrancesco Favino e sarà soprattutto cantante e autore. Come d’altra parte è da cinquant’anni. Già, perché il direttore artistico si ritaglierà ogni sera almeno una quindicina di minuti per sé e per le sue canzoni ancora nel cuore di tante generazioni. Moltissime le star italiane che vedremo esibirsi, da Laura Pausini a Biagio Antonacci, dai Negramaro a Giorgia al trio Nek-Pezzali-Renga, e poi Fiorello, Il Volo, Piero Pelù e la coppia Gino Paoli-Danilo Rea fino a Gianni Morandi e Gianna Nannini, e duettare con il Maestro in mitici brani del suo sterminato canzoniere.
Intanto otto grandi nomi avranno il compito del giudizio di qualità, si tratta dei componenti della Giuria degli Esperti di questo 68° Festival di Sanremo, scelti per contribuire, a partire dalla quarta serata, a decretare i vincitori della sezione Campioni e di quella Nuove Proposte. Presieduta da Pino Donaggio, la Giuria di esperti è composta da Giovanni Allevi, Serena Autieri, Milly Carlucci, Gabriele Muccino, Rocco Papaleo, Mirca Rosciani e Andrea Scanzi.
Mentre attendiamo l'inizio dell'edizione di Sanremo 2018, ecco tutti i vincitori dal 1951 ad oggi. E allora... Parappapapparà!
Mondadori Portfolio
1 di 68
-
Nilla Pizzi si aggiudica il primo premio con "Grazie dei fiori".
Mondadori Portfolio
2 di 68
-
Anche la seconda edizione del Festival di Sanremo se lo aggiudica Nilla Pizzi con "Vola colomba".
Mondadori Portfolio
3 di 68
-
Nel 1953 al Festival trionfa "Viale d’autunno" interpretata da Carla Boni e Flo Sandon’s.
Mondadori Portfolio
4 di 68
-
Nel 1954 Giorgio Consolini (il primo da sinistra) vince con "Tutte le mamme".
Mondadori Portfolio
5 di 68
-
Claudio Villa vince nel 1955 con "Buongiorno tristezza".
Mondadori Portfolio
6 di 68
-
Il Festival del 1956 lo vince Franca Raimondi con “Aprite le finestre”.
Mondadori Portfolio
7 di 68
-
Nel 1957 vince “Corde della mia chitarra” cantata da Claudio Villa e Nunzio Gallo.
Mondadori Portfolio
8 di 68
-
Siamo all'ottava edizione del Festival e trionfa “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno.
Mondadori Portfolio
9 di 68
-
Nel 1959 l’abbinamento vincente Modugno-Johnny Dorelli replica il grande successo con "Piove".
Mondadori Portfolio
10 di 68
-
Tony Dallara e Renato Rascel si aggiudicano il primo posto nel 1960 con “Romantica”.
Mondadori Portfolio
11 di 68
-
Luciano Taioli bacia Betty Curtis dopo la vittoria nel 1961 con “Al di là”.
Mondadori Portfolio
12 di 68
-
“Addio…addio” cantata da Domenico Modugno e Claudio Villa vince la 12esima edizione del Festival.
Mondadori Portfolio
13 di 68
-
Nel 1963 trionfa Tony Renis (a sinistra) con “Uno per tutte”.
Mondadori Portfolio
14 di 68
-
Gigliola Cinquetti vince con “Non ho l’età” il Festival del 1964.
Mondadori Portfolio
15 di 68
-
Bobby Solo con “Se piangi, se ridi” trionfa nell'edizione del 1965.
Mondadori Portfolio
16 di 68
-
Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti vincono il Festival con “Dio, come ti amo” nel 1966.
Mondadori Portfolio
17 di 68
-
Claudio Villa e Iva Zanicchi con “Non pensare a me” vincono l'edizione del 1967.
Mondadori Portfolio
18 di 68
-
Il 18° Festival se lo aggiudicano Sergio Endrigo e Roberto Carlos con “Canzone per te”.
Mondadori Portfolio
19 di 68
-
Bobby Solo e Iva Zanicchi vincitori con “Zingara”.
The singer Adriano Celentano and his wife Claudia Mori on the occasion of their partecipation at the Sanremo Music Festival in 1970. Italy, 1970
20 di 68
-
Adriano Celentano e Claudia Mori vincono nel 1970 con “Chi non lavora non fa l’amore”.
Mondadori Portfolio
21 di 68
-
Nada con “Il cuore è uno zingaro” vince il Festival del 1971.
Mondadori Portfolio
22 di 68
-
Nicola di Bari vince il 22° Festival con “I giorni dell’arcobaleno”.
Mondadori Portfolio
23 di 68
-
Peppino di Capri vince nel 1973 con “Un grande amore e niente più”.
Italian singer Iva Zanicchi winning the 24th Sanremo Music Festival with the song Ciao cara, come stai?. Sanremo, 1974
24 di 68
-
Iva Zanicchi vince nel 1974 con la canzone “Ciao cara come stai?”.
Mondadori Portfolio
25 di 68
-
Gilda vince nel 1975 con “Ragazza del Sud”.
v
26 di 68
-
E di nuovo Peppino di Capri con “Non lo faccio più”.
Mondadori Portfolio
27 di 68
-
Il gruppo Homo Sapiens vince nel 1977 con la canzone “Bella da morire”.
Mondadori Portfolio
28 di 68
-
I Matia Bazar nel 1978 vincono con la canzone “… e dirsi ciao”.
Mondadori Portfolio
29 di 68
-
“Amare” di Mino Vergnaghi vince nel 1979.
Mondadori Portfolio
30 di 68
-
La 30esima edizione del Festival la vince Toto Cutugno (con lui nella foto la moglie Carla) con “Solo noi”.
Mondadori Portfolio
31 di 68
-
Nel 1981 trionfa Alice con “Per Elisa”.
Mondadori Portfolio
32 di 68
-
Nel 1982 Riccardo Fogli stravince con “Storie di tutti i giorni”.
Mondadori Portfolio
33 di 68
-
Tiziana Rivale vince questa edizione con “Sarà quel che sarà”.
Mondadori Portfolio
34 di 68
-
Nel 1984 il Festival vede vincitori Al Bano e Romina Power con “Ci sarà”.
Mondadori Portfolio
35 di 68
-
Nel 1985 vincono i Ricchi e Poveri con “Se m’innamoro”.
Mondadori Portfolio
36 di 68
-
Nel 1986 vince Eros Ramazzotti con “Adesso tu”.
Mondadori Portfolio
37 di 68
-
Nel 1987 vincono Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con “Si può dare di più”.
Mondadori Portfolio
38 di 68
-
Massimo Ranieri vince nel 1988 con “Perdere l’amore”.
Mondadori Portfolio
39 di 68
-
Anna Oxa e Fausto Leali trionfano al trentanovesimo Festival con “Ti lascerò”.
Italian guitarist Dodi Battaglia, Italian bassist Red Canzian, Italian keyboard player Roby Facchinetti and Italian drummer Stefano D'Orazio performing at the 40th Sanremo Music Festival. I Pooh win the festival with the song Uomini soli. Sanremo, 1990
40 di 68
-
Nel 1990 vincono al Festival i Pooh con la canzone “Uomini soli”.
Mondadori Portfolio
41 di 68
Mondadori Portfolio
42 di 68
Mondadori Portfolio
43 di 68
Mondadori Portfolio
44 di 68
Mondadori Portfolio
45 di 68
Mondadori Portfolio
46 di 68
Mondadori Portfolio
47 di 68
Mondadori Portfolio
48 di 68
v
49 di 68
Mondadori Portfolio
50 di 68
Ansa
51 di 68
Mondadori Portfolio
52 di 68
Getty Images
53 di 68
Getty Images
54 di 68
Getty Images
55 di 68
Getty Images
56 di 68
Getty Images
57 di 68
Getty Images
58 di 68
Getty Images
59 di 68
Getty Images
60 di 68
Getty Images
61 di 68
Getty Images
62 di 68
Getty Images
63 di 68
Getty Images
64 di 68
65 di 68
Getty Images
66 di 68
Getty Images
67 di 68
Getty IMages
68 di 68
E tu, quale canzone del Festival ricordi con più affetto, ti fa ancora sognare, magari dopo molti anni, e porti nel cuore come il più emozionante dei momenti?