Donna cellulare supermercato

Too good to go, l’app che aiuta a non sprecare il cibo

L'app Too good to go ha già conquistato un milione di utenti nel nostro Paese. In questi giorni a Roma si festeggia il primo anno di attività, con 150.000 pasti salvati e 375 tonnellate di CO2 risparmiate. Too good to go è semplicissima da usare. La consulti e vedi il punto vendita più vicino a te, dove poter ritirare la Magic Box. Di che cosa si tratta? Di un pranzo, una cena o una serie di prodotti che tu prenoti nei negozi aderenti che li mettono a disposizione a prezzo ribassato. Così si combatte lo spreco e tu risparmi

Se sei fra quelli che ci tengono a combattere lo spreco, allora devi assolutamente conoscere l'app Too good to go. È nata in Danimarca, a Copenhagen, cinque anni fa ed è sbarcata nel nostro Paese lo scorso anno, a Milano (poi si è diffusa in altre città della Penisola. A Roma, in questi giorni, si festeggia un anno di attività). Ogni giorno, mette in vendita cibo buono, di qualità e invenduto a un prezzo ribassato. Tutto ruota intorno alla Magic Box, quello che ti viene consegnato e che può essere una spesa o il cibo che hai prenotato per il pranzo o la cena. È “magic” perché scopri che cosa contiene quello che hai ritirato nel momento in cui arrivi a casa. Non è un salto nel buio, perché tramite l'app hai informazioni sui ristoranti, i supermercati, le panetterie, le pasticcerie e le gastronomie che la mettono in vendita. Però c'è sempre la sorpresa, perché non scegli direttamente quello che vuoi.

Utilizzandola, a poco a poco ti farai anche tu la lista dei negozi preferiti e in ogni caso quelli più vicino a te li conosci bene. Se anche loro sono sull'app, hai la possibilità di avere dietro l'angolo del cibo buono a un prezzo conveniente. E che non verrà sprecato!

Ogni anno, a febbraio, si celebra la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare e quest'anno c'è una buona notizia: lo spreco degli italiani, dopo dieci anni, secondo l’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg risulterebbe in calo con una tendenza, per il 2020, del 25 per cento in meno rispetto all’anno precedente. Tra il 2018 e il 2019 lo spreco di cibo in Italia era stato calcolato in 15 miliardi. Di questi, quasi 12 risultavano sprecati nelle case per un totale di oltre 2 milioni di tonnellate di alimenti buttati (quasi 37 kg a testa), in primis frutta e verdura fresche, pane, formaggi e latticini. Anche l'uso di un'app come Too good to go va in questa direzione. Vediamo allora come funziona.

Come funziona Too good to go

Dopo averla scaricata da Apple o Google Play, appare la scritta Vogliamo un mondo senza sprechi, lo slogan dei Waste Warriors, come vengono definiti gli utenti, cioè dei “guerrieri contro lo spreco”. Subito dopo, per accedere, ti viene chiesto di continuare con Apple o con Facebook (c’è anche un’altra opzione, che è quella di iscriverti con l’email per creare il tuo account). In questo modo l’app individua il Paese in cui ti trovi e in cui ti stai registrando, nel nostro caso l’Italia.

Segue un Benvenuto! E compare il numero di chi come te segue l’app. Quando l’ho fatto io contava 21.705.381 adesioni. Per rimanere aggiornata ti viene chiesto se vuoi consentire di inviarti delle notifiche, che ti permetteranno di sapere, per esempio, quali nuovi negozi aderiscono a questo servizio. Nella schermata successiva puoi anche iscriverti alla newsletter: la promessa è di inviarti solo mail utili.

Dopo aver compiuto tutte queste operazioni, vedrai comparire la carta dell’Italia e, in fondo, lo spazio per scrivere la città in cui abiti, per esempio Milano, che è la città in cui per prima è sbarcata l'app lo scorso anno. Se non hai disinserito la geolocalizzazione, allora verrà utilizzata la tua posizione attuale. Sulla cartina, invece, puoi selezionare la distanza per vedere quali sono i negozi intorno a te: 3, 5, 10, 15, 30 km. Io scelgo i 10 km e subito compaiono i punti vendita che possono darmi Pasti pronti. Uno di questi, per esempio, è Le delizie del grano e subito sotto, in una fascetta bianca, mi viene indicato l’orario in cui posso andare a ritirare la Magic Box. Ci sono anche la distanza in cui si trova il negozio da casa mia e, a destra, il prezzo. Se oggi non intendo usufruire del servizio c’è un’altra lista di locali, con tanto di foto e con le stesse informazioni descritte prima, che trovo sotto il titolo Disponibili domani. E mi posso organizzare.

Proviamo ora ad aprire Le delizie del grano che offrono un pasto scontato, da 12 a 3,99 euro. In Cosa puoi trovare mi informano su quella che è l’offerta del negozio in generale: pane, panini, pizza e focacce, dolci da forno. Con una raccomandazione: la varietà di invenduto cambia. A cui segue un promemoria: quello di portare con te un sacchetto e un contenitore per recuperare i tuoi prodotti. In questo modo aiuti l’ambiente e risparmi i 50 centesimi richiesti per il packaging. Per quanto riguarda eventuali allergie o problemi con alcuni ingredienti questo va comunicato direttamente al punto vendita, perché l’app non può prevedere cosa conterrà la tua Magic Box. Scelto il punto vendita e lette queste informazioni, fai clic su Prenota. Sai l’orario in cui dovrai andare a ritirare la Magic Box e la mappa che compare ti mostra anche Come arrivare.

Facile no?

Le Delizie del grano ha aderito da 6 mesi alla app e finora ha consegnato più di 500 pasti!

Le altre categorie di Too good to go

Le altre categorie le trovi se ritorni all’home page e sono: Vicino a te (il raggio d’azione è ancora più ristretto e vicino a casa per recuparare quello che ti serve a pranzo o a cena), Disponibili a pranzo, Disponibili a cena. Puoi anche vedere Cosa pensano gli utenti del punto vendita. Per esempio nel caso della catena NaturaSì, la qualità e la quantità dei prodotti che vengono assemblati soddisfa i clienti. Sotto la voce Persi per un pelo! ci sono le proposte convenienti che c’erano vicino a te ma che mentre stavi guardando l’app sono andate esaurite.

Man mano che userai questa app potrai creare anche una lista dei tuoi posti preferiti. A proposito di liste, c’è proprio la voce Lista e cliccandola ti permette di cercare per nome un negozio e trovarlo direttamente. 

E con un'ultima immagine in cui un mondo abbraccia una banana (le illustrazioni sono molto divertenti) arriva anche il totale dei pasti salvati in Italia nel mese precedente. Un'app sicuramente virtuosa.

Riproduzione riservata