

Come dormire bene
Dormire bene è fondamentale per affrontare al meglio la giornata e svegliarsi riposati. Durante il sonno, infatti, l'organismo recupera tutte le energie che ha perso durante il giorno. Non a caso passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Spesso però dormire bene diventa difficile, complici incubi e sonno agitato. Tuttavia, esistono numerosi rimedi naturali che possono aiutarti a ritrovare il giusto relax per sentirti meglio, fare il pieno di benessere e bei sogni!
L'importanza della routine
Sembra una banalità, ma creare una solida routine prima di andare a dormire può aiutarti a riposare meglio. Cerca di avere sempre orari fissi, sia per coricarti che per alzarti, senza tralasciare il fine settimana. Questo consentirà al tuo organismo di abituarsi a un ritmo ben preciso che potrà mantenere nel tempo. Questa piccola pratica va affiancata alla necessità di creare l'atmosfera giusta. In camera da letto scegli una luce tenue e che non dia fastidio agli occhi, apri le finestre e cambia l'aria durante la giornata, assicurandoti che ci sia sempre la giusta temperatura.
Prima di posare la testa sul cuscino evita delle attività che possano essere troppo coinvolgenti sia dal punto di vista mentale che emotivo. Sono banditi gli schermi del pc, dello smartphone o del tablet. Dimenticati di lavorare o studiare, evitando di guardare in continuazione l'ora. Non appena avverti la sensazione di sonno infilati sotto le lenzuola. Morfeo non arriva a cullarti fra le sue braccia? Allora cambia stanza e dedicati a qualcosa che ti rilassi: ad esempio fai un bel bagno caldo o leggi un libro. Più in generale non usare il letto per altri scopi che non siano dormire, ma per esempio mangiare, studiare o lavorare.
La dieta per dormire bene
Quando si parla di dormire bene la dieta riveste un ruolo fondamentale. La qualità del sonno si può migliorare mutando le proprie abitudini a tavola. Punta su alimenti che stimolano la produzione della melatonina, l'ormone che regola il ritmo di sonno/veglia nel nostro corpo. A cena porta a tavola lattuga, cavoli, pomodori e mais, accompagnati da noci, avena e mandorle. Se hai voglia di qualcosa di dolce puoi mangiare delle ciliegie o prepararti un bel frullato alla banana. Questi frutti infatti contengono il triptofano, un amminoacido che regala rilassamento e un sonno profondo. La sera evita pasti troppo abbondanti, con piatti ricchi di grassi ed elaborati che potrebbero risultare difficili da digerire. Fra i nemici del riposo notturno ci sono il cioccolato, i dolci al cacao e tutte le bevande a base di teina o caffeina.
Rimedi naturali per dormire bene
Esistono moltissimi rimedi naturali che possono aiutarti a dormire bene, garantendoti un sonno sereno, senza incubi.
- Melatonina – si tratta di un ormone che viene prodotto normalmente dal corpo e che ha il compito di segnalare al cervello che è il momento di andare a dormire. Il suo ciclo di produzione e la sua secrezione sono influenzati dai vari momenti della giornata. Si può assumere grazie alla dieta, consumando avena, mais e mandorle, che ne contengono in buona quantità, ma anche arance, noci, banane, zenzero, mele e ciliegie. La melatonina è presente inoltre nelle cipolle, negli asparagi, nei ravanelli, nei pomodori e nei cavoli.
- Valeriana – questa erba arriva dall'Asia e dall'Europa e viene utilizzata per curare la depressione e l'ansia. 300-900 mg di questo rimedio prima di andare a dormire consentono di migliorare la qualità del sonno. Va assunta però per brevi periodi ed è sconsigliata durante il periodo della gravidanza e dell'allattamento. Fra i suoi effetti collaterali, se viene consumata con troppa continuità, c'è l'intorpidimento.
- Lavanda – questa pianta molto diffusa, con i suoi fiori lilla che vengono venduti essiccati, ha un potere lenitivo e induce il sonno. Alcuni studi hanno dimostrato che la fragranza dell'olio di lavanda per circa 30 minuti migliora la qualità del riposo.
Le posizioni per dormire bene
Quali sono le posizioni migliori per dormire bene? Esistono alcune posizioni che regalano un ottimo riposo notturno e altre invece che ti fanno riposare male. Fra le posizioni ideali per un buon sonno troviamo quella supina, ossia a pancia in su. Dormire di schiena, meglio se con le braccia lungi i fianchi, consente di salvaguardare il collo e la colonna vertebrale. Permette di evitar problemi come il reflusso gastroesofageo e le contratture muscolari. Attenzione però, se soffri di apnee notturne o russi devi evitare questa posizione. Dormire su un fianco, al contrario, è l'ideale per chi combatte contro questi disturbi. Si tratta della posizione che viene maggiormente scelta anche dalle donne incinta, soprattutto negli ultimi mesi quando il peso del pancione aumenta. Infine, si tratta della scelta perfetta per le persone che hanno difficoltà a digerire e soffrono di lordosi lombare.
Le posizioni peggiori? Quella a pancia in giù, che causa uno sforzo su schiena e collo, creando tensioni a livello cervicale e lombare. Sconsigliata anche la posizione a "stella di mare" con le braccia sopra la testa. Questo gesto infatti genera una pressione eccessiva sui nervi della schiena, provocando dolore alle spalle.
Vedi anche











