donna sorriso capelli lunghi

Come stare bene con il cambio dell’ora

Anche il nostro orologio interno subisce trasformazioni: bastano però poche mosse per ricaricarci e vivere il cambiamento in modo equilibrato.

Bastano poche strategie di benessere quotidiano per far fronte ai cambiamenti. Intanto dovete sapere che per trasformare le vostre potenzialità in risorse dovete imparare a diventare flessibili e vedere il cambiamento (di qualsiasi genere esso sia, anche uno piccolo come il cambio dell'ora) come una possibilità. La prima possibilità che vi viene data riguarda il benessere dato dalla luce: un fattore fondamentale per l'umore perché ha effetti positivi sul fisico e la mente.
Ma questo è solo l'inizio: sfogliate la gallery per scoprire quali sono i rimedi per stare bene.

 
Shutterstock
1 di 6 -

Un'ora di luce solare in più

La luce solare aiuta il vostro benessere in moltissimi modi. Tanto per incominciare il sole infatti, è in grado di stimolare l'incremento del testosterone negli uomini e progesterone nelle donne. La serotonina, la cui produzione viene incrementata durante i bagni di luce, crea un immediato effetto benessere, fisico e mentale. Ecco perché si dice che il sole allontani lo stress: grazie all'attività dei neurotrasmettitori aumentano le difese del sistema immunitario, migliora la risposta del sistema endocrino e si regolarizzano i ritmi biologici. Inoltre l'esposizione al sole favorisce il rilassamento muscolare e incide in maniera positiva anche sulla mobilità delle articolazioni.
E non è finita, perché il sole produce effetti positivi anche sulla produzione di vitamina D e stimola la produzione di calcio: fondamentale per allontanare il rischio di osteoporosi che galoppa con l'insorgere della menopausa.

Shutterstock
2 di 6 -

Più tempo all'aria aperta (e più attività fisica)

Il cambio dell'ora normalmente è accompagnato da una serie di disturbi legati anche all'arrivo della primavera, come la sonnolenza, il grande senso di spossatezza e la stanchezza cronica. Nessuno però pensa mai a sottolineare i tanti vantaggi che l’ora legale porta. Come la possibilità di trascorrere più tempo fuori e fare sport. O anche una leggera attività fisica.
Anche se sembra un aspetto scontato, il fatto di poter trascorrere un'ora in più all'aperto porta notevoli vantaggi al nostro organismo, primo fra tutti la possibilità di camminare e fare lunghe passeggiate immersi nella natura che torna a svegliarsi: uno spettacolo che non lascia indifferenti e che regala una buona dose di vitalità ed euforia.E in più vi aiuta a mantenervi in forma.

Shutterstock
3 di 6 -

Fate attenzione all'alimentazione

Evitate di esagerare con le porzioni e mantenetevi leggere per non appesantire il fisico già spossato dal cambio dell’ora. È importante fare il pieno di liquidi durante la giornata: oltre ai consueti otto bicchieri di acqua concediti le giuste dosi di verdura durante i pasti principali e di frutta per lo spuntino mattutino e la merenda pomeridiana. Coldiretti insieme al Centro di medicina del sonno dell'Ospedale San Raffaele di Milano concedono il via libera ai carboidrati e agli zuccheri: pane, pasta, orzo, riso così come tutti alimenti che contengono il triptofano (una sostanza che favorisce la produzione di serotonina e quindi un maggior benessere) sono quindi i benvenuti. Anche la sera.

Shutterstock
4 di 6 -

Inizia meditando (e facendo una colazione energetica)

Iniziate la giornata con una buona dose di energia e non fatevi mancare 10 noci o mandorle, un frutto fresco (o una spremuta), uno yogurt magro, pane integrale con due cucchiai di marmellata o miele, e una tazza di caffè oppure tè. Prima di tutto ciò però bevete un bicchiere d'acqua tiepida con mezzo limone spremuto a digiuno: ottimo per depurare l'organismo e dare una sferzata al metabolismo.

E ora concedetevi 20 minuti di meditazione: scegli un posto tranquillo e inizia a respirare profondamente. Esistono molte tecniche e potete scegliere tra concentrarvi sul suono, sulla forma oppure sul colore. Potete mettere un Cd e seguire la musica, visualizzare un colore oppure una forma e iniziare a riflettere su questo. Oppure semplicemente respirare e non pensare a nulla ma svuotare la mente dallo stress quotidiano.  

Shutterstock
5 di 6 -

Regalatevi una 'buonanotte'

Dormire otto ore a notte è essenziale per un buono stato psico-fisico. Potete scegliere di fare una passeggiata dopo cena, leggere un libro, bere una tazza di camomilla o malva prima di andare o dormire. Esiste anche un'altra chance: dovete sapere che alcune fragranze sono in grado di influenzare moltissimo l'umore. Lasciate cadere due gocce di olio essenziale di lavanda sul cuscino oppure utilizzate una crema a base di questo aroma per le vostre mani. Ma soprattutto cercate di evitare computer o tablet (almeno per le due ore prima di andare a letto).

Shutterstock
6 di 6 -

Circondatevi di positività

Ci sono diversi modi di salutare la primavera. Uno di questi è quello di circondarsi di positività. Soprattutto nelle relazioni. Sembra scontato, eppure non è sempre così facile capire chi frequentare e chi invece no. Ma come riconoscerlo? Dovete ascoltare quello che le persone vi hanno lasciato dentro alla fine della giornata. Sono infatti gli atteggiamenti meschini, gelosi o distruttivi a succhiarci gran parte dell’energia vitale. E a farci arrivare a sera distrutti. E in questi casi è bene porre le distanze da queste persone negative.

Riproduzione riservata