

Le vacanze al mare sono il momento in cui finalmente è possibile rilassarsi, dimenticandosi delle preoccupazioni della vita quotidiana. Ma ciò non significa dimenticare di prendersi cura di se stesse. Anzi: è proprio questa l'occasione giusta per dedicare un po' di tempo al benessere del nostro corpo. Vediamo oggi come non stressare la pelle durante la tintarella.
Sotto il sole, è facile perdere la cognizione del tempo. Alzi la mano chi, d'altronde, non vorrebbe sfoggiare una perfetta abbronzatura! Per avere una bella pelle dorata, tuttavia, non basta rimanere sdraiate in attesa dell'azione dei raggi solari. Questi hanno infatti diversi effetti negativi sulla nostra pelle, dai quali dobbiamo proteggerci.
Una buona crema con protezione solare è sicuramente un'ottima base di partenza: possiamo scegliere quella con il fattore più adatto alle nostre esigenze, facendo attenzione soprattutto alle prime esposizioni - quelle che ci mettono maggiormente a rischio scottature. I raggi del sole, però, rendono la pelle facilmente più secca e disidratata, sottoponendola ad un notevole stress. Scopriamo alcuni consigli utili per proteggerci da questa evenienza.
La corretta idratazione della pelle
Idratazione è la parola chiave per non stressare troppo la pelle durante la tintarella. Dopo una lunga giornata al sole, è bene concedersi una doccia rinfrescante. Usate acqua né troppo fredda né troppo calda, l'ideale per stimolare la naturale termoregolazione del corpo. Negli ultimi minuti, tuttavia, potete dirigere un getto d'acqua fredda su gambe e braccia, per rendere la pelle più luminosa e tonica.
Dopo la doccia, è il momento di idratare a fondo la pelle. Tra i rimedi naturali migliori, c'è l'olio d'oliva: questa sostanza è ricca di principi nutritivi e aiuta a contrastare l'invecchiamento precoce, per il quale l'esposizione al sole è un fattore di rischio. Potete mescolare qualche goccia d'olio EVO alla vostra crema preferita e utilizzarla massaggiando a lungo, per ottenerne i migliori benefici.
Gli impacchi naturali
Anche gli impacchi sono ottimi alleati per una pelle ben idratata e lucente, fornendo nel contempo alla cute tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno per essere sempre al top. L'impacco con cetriolo e yogurt bianco ha un'azione molto idratante: frullate la polpa di un cetriolo e aggiungete dello yogurt sino ad ottenere un composto cremoso. Fatelo riposare al fresco per mezz'ora, quindi spalmatelo sulla pelle e lasciatelo agire per 15 minuti, prima di rimuoverlo con acqua fresca.
Per le pelli particolarmente secche, potete usare semplicemente del miele, dalle notevoli proprietà idratanti e lenitive. Sceglietene uno facilmente spalmabile, come il miele d'acacia, e usatelo su tutto il corpo, lasciandolo agire per 25/30 minuti. Per sciacquarlo, utilizzate acqua fresca e tamponate leggermente con un asciugamano.
Gli scrub per la pelle screpolata
Dopo una lunga esposizione al sole, capita facilmente che la pelle si squami. Ed è un vero peccato, perché a questo punto l'abbronzatura è già intensa: come fare in modo di avere una splendida pelle liscia e di potenziare gli effetti della tintarella? Uno scrub fai da te coniuga l'azione levigante di questo metodo di detersione profonda e le proprietà nutrienti degli ingredienti che andrete a scegliere.
Yogurt e caffè, ad esempio, sono ottimi per eliminare le cellule morte: mescola quattro cucchiai di caffè macinato (potete usare i fondi, per riciclarli) a due vasetti di yogurt bianco. Questo è anche un rimedio naturale molto efficace contro la cellulite. In alternativa, due ingredienti che sono nelle case di tutte: sale e olio d'oliva. Bastano quattro cucchiai di sale marino e due di olio, per ottenere un composto dall'azione potente.
Gli effetti dell'aloe vera
Siete state attentissime a non stressare la pelle durante la tintarella, ma vi siete comunque rimediate qualche scottatura? Purtroppo, sono gli inconvenienti di chi ama l'abbronzatura. Alcuni rimedi naturali possono venirvi in aiuto, soprattutto se la situazione non è particolarmente seria. Il vostro alleato migliore è l'aloe vera: il suo gel ha effetti antinfiammatori, emollienti e lenitivi.
Inoltre è un buon idratante, grazie alla presenza del glucomannano e della pectina, mentre la vitamina C e il collagene riparano la pelle. Spalmate una generosa dose di gel all'aloe vera sulle zone colpite da scottatura, massaggiando delicatamente per farlo assorbire. La sua efficacia rinfrescante è una delizia contro il bruciore, e ne vedrete i benefici nel giro di pochissimo tempo.
Una buona alimentazione
La salute della pelle passa anche attraverso la dieta. Ciò che mangiamo è utile per proteggerla dagli effetti nocivi del sole, oltre a migliorare l'abbronzatura. Cosa portare in tavola, dunque? Via libera a frutta e verdura, ricche di acqua che aiutano ad idratare la pelle. Questi alimenti contengono anche potenti antiossidanti, che contrastano l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento precoce.
Il beta carotene, in particolare, è un nutriente dal ruolo fondamentale per la pelle. Se da una parte la protegge dai raggi UVA e UVB, al tempo stesso stimola la produzione di melanina e rende più facile abbronzarsi. Possiamo trovarne grandi quantità in frutta e verdura dal colore arancione e rosso: albicocche, pesche, melone, papaya, mango, fragole, carote, pomodori, peperoni gialli. Ma è disponibile anche nei cereali e negli oli.
Vedi anche











