

1/5 – Introduzione
Se periodicamente sui vostri capelli applicate una tinta per fare in modo che l’effetto sia il più naturale possibile, potete adottare una tecnica ben precisa comunemente denominata degradè. Come si evince dal nome stesso permette di ottenere una chioma dalle diverse sfumature, anzichè una colorazione uniforme ed antiestetica. In riferimento a ciò, ecco una guida su come avere un effetto naturale dei capelli dopo l’applicazione di una tinta.
2/5 Occorrente
- Tinta degradé
- Carta stagnola
- Shampoo
3/5 – Adottare la tecnica di colorazione degradé
Optare per la tecnica di colorazione degradé è piuttosto semplice; infatti, contrariamente ad altre, si effettua per linee verticali partendo dal centro della testa fino a raggiungere le punte dei capelli. In tal modo si evita di arrecare danni strutturali alla chioma, e soprattutto l’effetto decrescente della tonalità di colore consente di farli apparire più naturali. Un altro importante vantaggio di adottare questo tipo di tinta è che non si utilizza l’ammoniaca, quindi si evita di far assumere ai capelli un antiestetico colore giallastro quando ci si espone al sole.
4/5 – Eseguire correttamente l’applicazione della tinta
Grazie alla suddetta tecnica di colorazione degradé, sui capelli si crea una pellicola protettiva ideale per preservarli sani e senza rimuovere le sostanze naturali in essi contenuti. Tra l’altro questo tipo di tinta li fa apparire anche più lucidi e con svariati toni brillanti. Il degradé inoltre è molto più duraturo rispetto alle tradizionali colorazioni con le meches o con i colpi di sole; infatti, tiene bene per almeno 6 mesi, il che significa risparmiare un bel po’ di soldi in quanto si evita di andare ogni due mesi dal parrucchiere. Eseguire correttamente l’applicazione della tinta con questa tecnica, è importante poiché il risultato finale è davvero apprezzabile. Il degradé infatti oltre ad un effetto naturale dei capelli, dona anche volume in base alla tipologia di taglio scelto, ma tuttavia va aggiunto che tale operazione si può eseguire su capelli corti, con le onde, ricci o su quelli che presentano dei tagli scalati.
5/5 – Ricoprire la chioma con la carta stagnola
A questo punto dopo aver analizzato gli effetti naturali conferiti dalla tecnica di colorazione degradé, concludiamo la guida con una breve descrizione su come procedere per applicare questa tinta sui capelli. Il primo passo consiste nella scelta della tonalità di colore, visto che in commercio ne sono disponibili circa una dozzina. Premesso ciò si procede con il metodo tradizionale, e poi alla fine è sufficiente ricoprire per intero la chioma con della carta stagnola, mentre se i capelli sono molto lunghi, allora bisogna raccoglierli in una sorta di chignon e poi eseguire la medesima operazione. Alla fine (dopo circa 30 minuti) per ottenere una tinta con un effetto naturale, si può procedere con uno shampoo e poi con l’abituale asciugatura.
Vedi anche











