-
ATTIVI... CON LA TESTA
La scienza sta studiando l'importanza del livello di istruzione nell'insorgenza di malattie quali l'Alzheimer, infatti, insieme all'occupazione questo fattore sembra giocare un ruolo nell'attività cognitiva. Tuttavia l'aspetto interessante è che, secondo quanto rilevato dagli studiosi, non è tanto un alto grado di cultura a costituire una protezione contro la demenza, bensì quanto, attraverso le nostre occupazioni, riusciamo a mantenere una mente elastica e attiva. La brain reserve, ovvero la capacità di attivare circuiti neuronali alternativi, può essere coltivata negli anni grazie a una stimolazione cognitiva in grado di migliorare l'efficienza dei circuiti neuronali. Parole crociate, rebus, ma anche i libri e il sano discutere che è confronto delle opinioni ci aiutano a far lavorare la testa. Prendi l'abitudine di 15 minuti al giorno da dedicare alla lettura di un quotidiano e qualche gioco di logica: un piccolo rito tutto per te da seguire negli anni.
ATTIVI... CON LA TESTA
La scienza sta studiando l'importanza del livello di istruzione nell'insorgenza di malattie quali l'Alzheimer, infatti, insieme all'occupazione questo fattore sembra giocare un ruolo nell'attività cognitiva. Tuttavia l'aspetto interessante è che, secondo quanto rilevato dagli studiosi, non è tanto un alto grado di cultura a costituire una protezione contro la demenza, bensì quanto, attraverso le nostre occupazioni, riusciamo a mantenere una mente elastica e attiva. La brain reserve, ovvero la capacità di attivare circuiti neuronali alternativi, può essere coltivata negli anni grazie a una stimolazione cognitiva in grado di migliorare l'efficienza dei circuiti neuronali. Parole crociate, rebus, ma anche i libri e il sano discutere che è confronto delle opinioni ci aiutano a far lavorare la testa. Prendi l'abitudine di 15 minuti al giorno da dedicare alla lettura di un quotidiano e qualche gioco di logica: un piccolo rito tutto per te da seguire negli anni.