
Ostacolo N.2:
“Non riesco a capire quali sono le giuste porzioni per me”
Soluzioni:
– Quando sei fuori al ristorante ordina metà porzione
– Se pensi di ordinare un secondo, aspetta almeno 20 minuti per sentire se hai veramente fame
– Evita i buffet e tutti i ristoranti stile “all you can eat“
– Una volta che hai appreso le porzioni realmente adeguate al tuo fabbisogno energetico, non avrai difficoltà a sapere quando è il caso di fermarti

Ostacolo N. 3:
“Mangio per nervosismo”
Soluzioni:
– Tieniti occupata durante i tempi morti, per evitare di mangiare per noia.
– Bevi molta acqua durante il giorno. In realtà la tua potrebbe essere sete piuttosto che fame
– Non tenere dolci e cibo spazzatura a portata di mano
– Ogni tanto regalati “ricompense” alimentari, che servono a darti la motivazione a perseguire il tuo programma dietetico
– Quando stai per iniziare a mangiare, chiediti se hai veramente fame o se sei arrabbiato, triste, solitario, o annoiato. Ascolta le tue emozioni, insomma.

Ostacolo N.4:
“Non so cosa ordinare al ristorante”
Soluzioni:
– Condividi l’antipasto o il dessert con qualcuno
– Ordina contorni di verdure
– Bevi acqua mentre sei in attesa del pasto
– Mangia uno spuntino sano (ad esempio un frutto) prima di uscire: non rischierai di essere troppo affamata
– Chiedi i condimenti a parte

Ostacolo N. 5
“Non so come gestire la mia alimentazione a riunioni di famiglia, amici, feste, o in vacanza”
Soluzioni:
– Non saltare i pasti, al fine di “salvare spazio” nello stomaco per il pasto successivo
– Cerca di scegliere i menu leggeri, e di non strafare
– Pianifica in anticipo il luogo di vacanza: scopri se l’hotel dispone di un centro fitness o se ci sono dei parchi o centri ricreativi nelle vicinanze. In caso contrario, porta la tua attrezzatura fitness adatta ai viaggi, come una corda per saltare o gruppo di resistenza.

Ostacolo N. 6:
“Non faccio colazione”
Soluzioni
– A inizio settimana prepara diverse opzioni salutari (macedonia di frutta, cereali integrali, biscotti di farina integrale), e mettile da parte. Ti serviranno per programmare una sorta di colazione di metà mattina (quando per esempio ti troverai al lavoro o fuori casa per delle commissioni).
– Se non hai fame appena sveglia, prepara uno spuntino sano da portar via, e mangialo intorno alle 9
– Mangia un pezzo di frutta fresca a metà mattina almeno una volta a settimana: a poco a poco diventerà una sana abitudine da inserire nel menu quotidiano
Scopri perché le diete falliscono.