![Mestieri a rischio psicopatia](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/01/4029845-Mestieri-a-rischio-psicopatia-725x545.jpg)
Kevin Dutton, psicologo e ricercatore dell’Università d Oxford, ha pubblicato uno studio in cui stila una vera e propria lista dei mestieri a rischio “psicopatia”. Quali sono?
Al primo posto della classifica ci sono gli amministratori delegati cui viene ampiamente assegnato il gradino più alto del podio, poi gli avvocati e al terzo posto chi lavora in radio o televisione cui va la medaglia di bronzo. La top ten continua con una quarta e una quinta posizione rispettivamente assegnata a venditori e chirurghi: Al sesto posto vi sono i giornalisti di carta stampata e web, al settimo le forze dell’ordine, l’ottavo è invece occupato dagli ecclesiastici e infine troviamo gli chef e gli impiegati della pubblica amministrazione che, complici forse gli orari più elastici, la concessione di ferie e permessi, restano i meno stressati di tutti.
![Per fare carriera devi essere psicopatico](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/01/4029853-Per-fare-carriera-devi-essere-psicopatico-725x545.jpg)
L’esperto spiega che per svolgere alcuni lavori sono effettivamente necessari tratti della personalità psicopatica come ad esempio la capacità di restare freddi e lucidi anche sotto pressione o avere un ego smisurato e considerare i propri sottoposti meri imbecilli che non saranno mai all’altezza o ancora pretendere la ragione sempre e comunque.
Insomma lo psicopatico, pur di mantenere il potere e il controllo anche quando non è affatto necessario, è spesso soggetto a scatti di rabbia e ira che ha difficoltà a controllare; ha relazioni instabili o matrimonio che durano al massimo tra i 5 e i 10 anni; passa spesso da una visualizzazione estrema (tanto da coinvolgere anche sentimenti e sfera personale sul luogo di lavoro) a una svalutazione incoerente dei suoi dipendenti o collaboratori; e ha repentini sbalzi d’umore.
![Un capo egocentrico](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/01/4029855-Un-capo-egocentrico-725x545.jpg)
Naturalmente questa grande dose di egocentrismo deriva da una profondissima insicurezza. Insicurezza dovuta forse a una vita privata alquanto instabile, a un marito o a una moglie che lo tradisce, a uno stipendio non adeguato o, più semplicemente, all’incapacità di fare il capo e gestire le persone. Perché tutti sono capaci si farsi ascoltare sbraitando, ma in pochi sanno ottenere il successo e la stima delle persone con l’insegnamento della professione, la pazienza e il rispetto. In poche parole il capo-psicopatico è come se avesse investito tutto sulla sua persona senza mantenere la capacità di osservare com’è la realtà e come sono gli altri che, a suo parere, devono solo dare.
![Identikit dello psicopatico](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/01/4029857-Identikit-dello-psicopatico-725x545.jpg)
E sapete qual è il bello? Che uomini e donne si contendono il ruolo di psicopatico in egual misura! L’identikit dello psicopatico perfetto è un uomo (o una donna) affascinante, tra i 50 e i 60 anni che prima ti strizza l’occhio per farti credere di essere entrato nelle sue grazie e poi manifesta tutto il suo narcisismo che lo porta al piacere nel danneggiarti e vincere a ogni costo. Sì, perché la sete di vittoria e la vendetta sono tipiche del capo psicopatico. Alzi la mano chi non è mai incappato in una situazione a rischio!
![Come difendersi dallo psicopatico](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/01/4029847-Come-difendersi-dallo-psicopatico-725x545.jpg)
Una domanda a questo punto sorge spontanea: è possibile difendersi da soggetti del genere? Assolutamente sì, spiega Kevin Dutton, basta solo rimanere freddi e lucidi anche sotto stress e non perdere mai e poi mai la fiducia in se stessi. Non solo. Occorre anche saper di no in maniera ferma, e mantenere confini sani tra ciò che è possibile e ciò che invece non lo è e tra lavoro e vita privata. E fare propria la massima che fin da piccole le nostre mamme ci hanno insegnato: “Non accettare mai le caramelle dagli…psicopatici”. (Visto che di questi tempi ce ne sono in giro parecchi, meglio fare una bella scorta al supermercato).