Molte persone sono ancora convinte che sudare faccia dimagrire. Sebbene l’importanza del sudore nelle funzioni corporee non possa essere sminuita in alcun modo, è importante chiarificare sin da subito che il dimagrimento lavora su basi assai differenti.
Iscriversi in palestra per correre come criceti su un tapis roulant con l’idea di sudare talmente tanto da perdere peso è un concetto che si può definire del tutto superato. Se pensi ancora che sudare ti faccia perdere peso, leggi il nostro articolo.
Sudare: a cosa serve?
Correre a perdifiato o trascorrere mezzora in sauna: il sudore ha effetti benefici sul corpo e non solo funge da termoregolatore, ma ci permette anche di proteggere gli organi interni dal surriscaldamento. In pratica sudiamo perché il nostro corpo, sollecitato dalla temperatura o dagli sforzi, tende a surriscaldarsi. Le ghiandole sudoripare sul nostro corpo – ne abbiamo fino a 4 milioni – permettono al corpo di produrre il sudore, il quale si trasforma in gas ed evapora, aiutando il fisico a mantenere una temperatura accettabile. Il suo obiettivo, in pratica, è quello di mantenere la temperatura corporea intorno ai 37° C. Naturalmente dopo uno sforzo o un allenamento serrato si tende ad aver sudato molto. Non per forza: c’è chi suda di più, e chi suda di meno. Possiamo però affermare con una certa sicurezza che dopo uno sforzo il sudore arriva. All’interno del sudore ci sono acqua, sali minerali e altre sostanze.
Quando sudiamo, dunque, eliminiamo principalmente acqua ed elettroliti (coloro, sodio, potassio, magnesio, quegli integratori a cui non sappiamo rinunciare d’estate).
Sudare fa dimagrire?
Il sudore, come abbiamo visto, è acqua. L’acqua ha un suo peso e, quando si suda tanto, viene da pensare che abbiamo perso peso perché abbiamo espulso una grande quantità d’acqua. Dopo un allenamento particolarmente faticoso, è possibile arrivare ad espellere fino a 1-2 litri d’acqua in sudore. Una perdita di liquidi che, naturalmente, si può osservare anche sulla bilancia. Tuttavia, il dimagrimento è un’altra cosa. Perdere liquidi, e dunque disidratarsi, non significa affatto dimagrire. Al contrario, più liquidi perdiamo, più sentiremo il bisogno di bere. Bevendo, il nostro corpo reintegrerà quasi immediatamente “il peso perduto” sudando. In altre parole il peso perso sudando verrà reintegrato entro poche ore dall’allenamento, per il semplice fatto che beviamo. Siccome non esiste decisione meno saggia e malsana di evitare di bere per mantenere la perdita di liquidi, non si può affermare che sudare faccia dimagrire in maniera definitiva.
Il dimagrimento, detto in maniera molto generica, deriva da una diminuzione della massa grassa. In definitiva, sudare fa perdere acqua, ma non è un atto che in sé brucia particolari calorie, né il sudore brucia i grassi. È l’attività fisica che fa bruciare calorie, e il sudore ne è una conseguenza che non ha correlazione alcuna con la perdita di peso come viene intesa nella nutrizione.

Sudare fa dimagrire? Le tute
Sul mercato vengono spesso proposte soluzioni miracolose per dimagrire in fretta sudando di più. Stiamo parlando delle tute in plastica in cui ti avvolgi come un insaccato per massimizzare la produzione di sudore del corpo. In questo modo, ti spiegano i venditori, suderai di più, perdendo più peso. Tutto vero, almeno finché non bevi un goccio d’acqua. Le tute per sudare possono costituire un pericolo per la salute per il semplice fatto che tendono a ostacolare la sudorazione per com’è intesa. La termoregolazione che provoca il sudore viene bloccata dalla tuta, che impedisce la naturale espulsione del sudore necessaria per normalizzare la temperatura interna.
Preferiamo sempre un abbigliamento altamente traspirante, realizzato in materiale tecnico e capace di permettere al corpo di sudare liberamente, senza costrizioni.
Sudare fa dimagrire? La sauna
Dopo averne discusso col proprio medico e aver ricevuto il via libera, non esiste niente di più rilassante di una sauna o di un bagno turco. La sauna fa sudare e, se abbinata a una doccia gelata, può aiutare a revitalizzare il corpo e la pelle. Il bagno turco rende più difficoltosa la sudorazione, ma è altrettanto piacevole se abbinato alle giuste pratiche di benessere. Come per tutti i trattamenti, è importante non strafare. Attenzione però: non è vero che le saune facciano dimagrire, aiutano semplicemente ad eliminare sudore e a perdere liquidi e attraverso il sudore perdiamo solo liquidi e sali minerali non grassi.
La parola agli esperti
“Una credenza comune sostiene che l’uso della sauna favorisca il dimagrimento aiutando a bruciare calorie. Sicuramente fare una sauna può portare molti benefici al nostro corpo, sia fisici che mentali – precisano gli esperti dell’Istituto superiore di sanità (Issalute.it) in partnership con l’Adnkronos Salute – L’enorme fonte di calore presente in una sauna, permette infatti di migliorare la traspirazione, rilassare la muscolatura e depurare la pelle.
Tutto questo non permette però di affermare che facendo la sauna sia possibile dimagrire. Si tratta infatti solo di una pura e semplice sensazione dovuta al fatto che nella sauna (date le alte temperature e la presenza di vapore) si suda. Ma sudare non corrisponde a dimagrire – chiosano i medici – Il sudore, infatti, non è collegato con la perdita di grasso o con un consumo maggiore di calorie ma porta ad una notevole perdita di liquidi e sali minerali.
Questi però, nell’arco di poche ore, vengono reintegrati dal nostro stesso organismo non appena si beve dell’acqua o una bibita, riportando il peso esattamente ai valori precedenti. Affinché sia dunque possibile ottenere qualche risultato sul proprio peso corporeo facendo la sauna, è necessario associarvi una giusta dose di esercizio fisico, reintegrare i liquidi persi con degli integratori salini e seguire un adeguato e sano stile alimentare. In realtà il dimagrimento non è dato dalla sudorazione, ma dalle calorie consumate durante l’attività fisica svolta. La sudorazione è un importante meccanismo di termoregolazione”.