

30 MINUTI AL GIORNO
Dedica ogni giorno 20-30 minuti alle pulizie di casa, in modo da riordinare in modo sommario gli ambienti principali. Dedicarti alle pulizie per breve tempo ma in maniera frequente ti permetterà di mantenere un ordine di base. A questa routine abituale puoi aggiungere, ogni giorno o ogni settimana, a rotazione, qualcosa da pulire in maniera specifica e dettagliata: per esempio, passare l'aspirapolvere, la pulizia dei vetri, o il frigorifero piuttosto che l'ordine nell'armadio. Sai che il 75% dello sporco di casa arriva dalle calzature? Fai in modo che tutti, fatta eccezione per gli ospiti, siano abituati a togliersi le scarpe appena entrati in casa: le ciabatte oltre a essere più comode contribuiranno al pulito.
Risparmiare tempo per le faccende domestiche è possibile. I nostri consigli per semplificarti la vita in casa
CASA IN ORDINE
Avere una casa ordinata senza stress è possibile. Gli accorgimenti sono tanti: dall'eliminazione di tutto ciò che è superfluo (che ti farà anche stare meglio), ai mobili giusti per riordinare. Qual è la soluzione che fa per te?
Conosci le regole per il bucato perfetto? Sono pochi e semplici accorgimenti, non dimenticarli.
LEGGI ANCHE: Cabina armadio, come organizzarla e quali accessori usare
Se hai bisogno di un attaccapanni impara a crearlo da sola e risparmi con il riciclo creativo.

EVITA DI RIMANDARE
Ogni giorno passa una spugna con acqua tiepida e disinfettante su sanitari e lavandini: una o due volte la settimana, invece, potrai fare pulizie approfondite su piastrelle, doccia e angoli nascosti. Quando ti svegli apri le finestre in modo da arieggiare casa e prima di uscire di casa prendi l'abitudine di fare i letti: se utilizzi piumone e copripiumone sarà questione di un attimo. Una volta ogni tre mesi, al cambio di stagione, passa sui muri una spugna bagnata con acqua e una goccia di candeggina: servirà a pulire eventuali macchie e tracce, oltre a igienizzare, ottimo soprattutto se ci sono fumatori in casa. Puoi usare la sera per azionare la lavatrice, di modo da stendere il bucato prima di andare a dormire e piegare la biancheria asciutta non appena ritorni dal lavoro. Un consiglio? Evita di creare pile di vestiti destinati a prendere polvere e intralciare l'ordine: quando raccogli il bucato piega subito calzini e biancheria da inserire immediatamente nell'armadio e posiziona solo ciò che è necessario stirare all'interno di un cesto pronto all'uso per il prossimo momento da dedicare al ferro da stiro.

L'ORDINE È UNO STILE DI VITA
Il modo migliore per fare ordine... è continuare a tenere in ordine. Ovvio, vero? In fondo lo sai anche tu, ma spesso ci lasciamo prendere dalla fretta del momento. La regola da trasmettere a partner e figli è la seguente: se hai qualcosa in mano pensa a dove sia il posto giusto in cui riporla. Coinvolgi tutta la famiglia, perché anche per i bambini imparare a fare ordine e contribuire alla casa serve per l'indipendenza e il rispetto della persona che diventeranno da adulti. Usa un cesto per la biancheria sporca e uno per le cose da stirare; in camera dei bambini sono utilissimi grandi contenitori dove mettere giocattoli e peluche, mentre documenti e posta potranno trovare posto in cartelle dedicate o un cassetto dove dividere la corrispondenza da pagare e le bollette già pagate. Evita di essere perfezionista, ma al tempo stesso non lasciarti prendere dalla tentazione di rimandare: fare subito ciò che va fatto ti aiuterà a smaltire la lista mentale delle cose da fare, contribuendo sia all'ordine di casa, sia mentale. I piatti? Dopo cena si sparecchia e si lavano subito le stoviglie: non dimenticare di passare un panno con acqua e aceto sul piano della cucina.

PICCOLE BUONE ABITUDINI
Aspirapolvere? Sì, ma non tutti i giorni: non dimenticare che scopa e paletta, il vecchio rimedio della nonna, in certi casi rimangono utilissime. Per esempio, nel dopo cena: quando finisci di mangiare raccogliere le briciole ti permette di mantenere pulito in modo facile e veloce il pavimento che, invece potrai lavare con lo straccio una o due volte la settimana. Soprattutto nel bagno puoi passare ogni giorno uno straccio imbevuto con acqua e alcol sul pavimento, in modo da mantenere pulito quotidianamente. Usa un appendiabiti nel corridoio per i cappotti e un attaccapanni in camera dove lasciare 2-3 vestiti, che potrai indossare per qualche giorno prima di metterli a lavare e scegliere un altro abbinamento. Una volta alla settimana ricordati di pulire anche porte e maniglie, buttare la raccolta differenziata di carta e plastica, oltre a pulire e lucidare le scarpe, ottima abitudine anche per conservarle più a lungo nel tempo.

LASCIA COME VORRESTI TROVARE
Stai andando a dormire? Prima di dirigerti verso il letto... guardati intorno. Riordina eventuali bicchieri lasciati in giro o giornali, svuota i posaceneri e lasciali nel lavandino con due dita di acqua e aceto, butta l'immondizia. Imparare a rimettere ogni cosa al suo posto ti permetterà di svegliarti con una casa più in ordine e un po' di buon umore. Se hai una lavagna, usala per scrivere le cose da fare, la bolletta da pagare o ciò che serve per la spesa: sarà un memo utile per tutta la famiglia. Quando esci di casa lascia tutto in ordine e ogni volta che prima di andare al lavoro o a una cena provi mille vestiti prima di scegliere quale mettere, ricordati che questa brutta abitudine implicherà almeno 15 minuti per rimettere a posto tutto. Prova a visualizzare mentalmente l'abbinamento oppure accosta il vestito davanti a te allo specchio: è un tuo abito, in fondo sai già come veste. Questa piccola strategia ti aiuterà a risparmiare tempo e stress.
Vedi anche











