Donna Moderna Green
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Green

Margherite d’autunno

Non hanno nulla da invidiare alle loro sorelle primaverili. Curarle è facile, come trasformarle in eleganti decorazioni, usando semplici utensili da cucina

di Maia Beltrame

Share

12.10.2007

Alvise Silenzi
1 di 12 -

Tanti fiorellini
Le margherite autunnali hanno bisogno di assorbire tutto il calore dell'estate prima di fiorire. La loro caratteristica principale è che il capolino è un insieme formato da un centinaio di fiorellini: quelli esterni, lunghi e sottili; e quelli interni, piccoli e compatti per formare un bottone centrale.  

Quali scegliere
Per crescere hanno bisogno di pochissime cure. Con il risultato che gli Astri (o settembrini, perché iniziano a sbocciare ai primi di settembre) e le Margherite Eolo, piene di fiorellini, si possono coltivare ovunque. Così come le Zinnie, delizia dei giardini di montagna, e le Rudbeckia, con i loro steli che sfiorano il metro di altezza. Infine ci sono i Santini, la versione moderna e aggraziata dei crisantemi.  

Dove si piantano
Le margherite piccole (fino a 50 centimetri di altezza) possono essere coltivate in balcone, nelle cassette o in grandi vasi da appoggiare sul pavimento. Rudbeckia e Zinnia, invece, stanno meglio in giardino, addossate a muri e staccionate: validi ripari dal vento, che potrebbe fletterle e spezzarle.  

Quanto costano
Il prezzo va da 5 a 15 euro, nei vasi da 12 a 20 cm di diametro. Ma a fare la differenza è la stagione. A ottobre è il momento giusto per comprare questi fiori: prima sono più cari.  

Nella teglia per biscotti
Il contenitore di alluminio dà forma divertente al centrotavola più semplice che c'è: basta tagliare i gambi delle margherite Astri in modo tale che le corolle galleggino. Ma per ammirare a lungo il viola intenso di questi fiori, non bisogna dimenticare di cambiare l'acqua ogni due giorni.  

Alvise Silenzi
2 di 12 -

Nel centrino
Al posto che per servire dolci,  può essere avvolto come un cono per le caldarroste. Diventa così un “vasetto”, anzi, un segnaposto. I fiori si mantengono freschi infilando i gambi in una spugnetta umidificante per fioristi (oasis).      

Alvise Silenzi
3 di 12 -

Nella grattugia
È un'idea divertente infilare le piccole margherite nei buchetti (naturalmente all'interno c'è un pezzetto di spugna oasis imbevuta d’acqua). Una composizione da appoggiare sul piano della cucina.

Alvise Silenzi
4 di 12 -

Nella carta da forno
Gli stampini per i dolci accolgono delle coloratissime Zinnie color fucsia, e poi possono decorare anche il salotto.  Attenzione: la spugna oasis va rivestita con pellicola di plastica, per non inzuppare la carta.  

Alvise Silenzi
5 di 12 -

Sulla forma da budino
Qui l'abilità sta tutta nel creare un mazzolino corposo e raccolto, e di sistemarlo nella rientranza dello stampo (sotto, c'è il solito pezzetto di oasis imbevuto).  Il centrotavola è subito pronto.  

Alvise Silenzi
6 di 12 -

Astro
Chiamato anche settembrino, perché inizia a fiorire con i primi freddi, è disponibile nei colori classici: lilla, lavanda, rosa intenso e bianco. Non supera il mezzo metro di altezza, quindi può essere facilmente sistemato in un vaso.  

Alvise Silenzi
7 di 12 -

Rudbeckia
È una specie che si riconosce facilmente, grazie ai fiori esterni radi e un po' penduli, e quelli al centro  che formano un cono appuntito. Cresce anche a 1.000 metri d'altezza e va coltivata in pieno sole, bagnandola pochissimo.  

Alvise Silenzi
8 di 12 -

Santini Madiba
Madiba è il nome di un gruppo di Santini con piccoli fiori a grappolo, che crescono sullo stesso stelo. I colori vanno dal bianco al lilla al rosa e gli steli non superano il mezzo metro di altezza. Da coltivare a mezz'ombra.  

Alvise Silenzi
9 di 12 -

Santini classici
Cominciano a fiorire a metà ottobre e raggiungono il massimo splendore ai primi di novembre. I fiorellini esterni, numerosissimi, sono bianco panna. E gli steli sono così esili che per sorreggerli bisogna legarli a delle cannette.

Alvise Silenzi
10 di 12 -

Zinnia
In questa specie dominano tutte le sfumature del rosso: dal rosa carne al ruggine, dal rosso cardinale al porpora. Dura a lungo anche reciso perché è molto  consistente (toccandolo sembra già essiccato). Si coltiva negli angoli caldi.

Alvise Silenzi
11 di 12 -

Margherita Eolo
Ha una bella tonalità giallo sole, ed è soffice come un piumino, grazie ai tantissimi petali dall'aspetto un po' arruffato. Su ogni ramo sbocciano più capolini, ma per averne uno solo grande si eliminano i boccioli laterali.

Alvise Silenzi
12 di 12

 

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Green
Giardini d'inverno
Fai-da-te
Come realizzare coroncine e braccialetti con le margherite
Moda
Slipper: scarpe per la primavera da comprare online
Green
Rosa, ortensia, viburno, melo: i fiori dalla doppia vita
Moda
Tronchetti comodi per l'autunno
Moda
10 stivali per l’autunno
Moda
5 copricostumi per l'estate
Green
Margherite, le specie da coltivare in balcone e in giardino
Green
Violette, semplici e chic
Moda
Stile gitano: la primavera è gipsy
Idee in cucina
Polpette di zucchine vegan
Green
Decori e addobbi fai da te: portacandela di Natale

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata