IL BACIO: FA BENE

  • 13 02 2012

Baciare fa bene al corpo e alla mente: il Professor Pani, psicologo e psicoterapeuta, ci spiega perché il bacio è così prezioso e perché bisogna cominciare a baciare sin da bambini

Si impara a baciare da piccoli: i baci dati e ricevuti da bambini sono quelli che sapremo dare da gr

Si impara a baciare da piccoli: i baci dati e ricevuti da bambini sono quelli che sapremo dare da grandi, agli amanti, ai fidanzati, alla mamma, ai nonni, ai figli.

Fin dalle prime ore di vita – ci spiega il Professor Pani - il bambino stabilisce con la mamma un contatto mediato ed immediato prevalentemente di carattere “orale”: la bocca e le labbra sono i primi strumenti attraverso cui il bambino conosce il mondo e ricava piacere.

La mamma – spiega Pani - sbaciucchiando il suo bambino gli comunica amore e attaccamento. E’ pro

La mamma – spiega Pani - sbaciucchiando il suo bambino gli comunica amore e attaccamento. E’ proprio dalla caratteristica “orale” delle prime relazioni del bimbo con la mamma e viceversa, che la bocca assume la funzione principale di godimento sia attraverso il cibo che, al contatto con il seno della madre, grazie all’allattamento.

E’ proprio il contatto corporeo tra madre-bambino – continua il Professor Pani – “il fondame

E’ proprio il contatto corporeo tra madre-bambino – continua il Professor Pani – “il fondamentale canale di comunicazione con il mondo. Si tratta di un canale indispensabile: quello verbale, nella prima fase della vita, non è ancora sufficientemente evoluto”.

Il nostro esperto ci spiega che alcune ricerche hanno evidenziato che - in tristi casi di abbandono

Il nostro esperto ci spiega che alcune ricerche hanno evidenziato che - in tristi casi di abbandono da parte della mamma - nonostante la corretta alimentazione fornita e l’assistenza necessaria dei sostituti, nel bambino si verifica un senso di abbandono tanto forte. Ciò a causa della mancanza di baci e carezze, del contatto corporeo con la mamma. “Dopo sei mesi, il bambino giungerebbe a un stadio che si chiama Depressione Analitica e successivamente, entrerebbe in una fase di Marasma che lo potrebbe condurre fino alla morte fisica”.

I baci sono una risorsa unica ad ogni età: si comincia da bambini e si continua da anziani. Come ci

I baci sono una risorsa unica ad ogni età: si comincia da bambini e si continua da anziani. Come ci spiega il professor Pani: “ci si è accorti che le coccole e il contatto fisico affettivo sono alla base dello sviluppo di un’intelligenza pronta e di un’affettività adeguata e sana”.

Mangiare di baci chiunque si ami: un amante, un amico caro, il nostro cane, i nonni, i figli..Dice i

Mangiare di baci chiunque si ami: un amante, un amico caro, il nostro cane, i nonni, i figli..

Dice il Professor Pani che, nel linguaggio quotidiano, emerge questa stretta e importante correlazione di oralità e bocca con l’alimentazione e l’affettività: “ti mangerei di baci appare l’espressione più comune e esplicativa di quanto sto dicendo”.

Anche il bacio tra adulti ci ha spiegato il professore Pani “anche se evoca sensazioni differenti

Anche il bacio tra adulti ci ha spiegato il professore Pani “anche se evoca sensazioni differenti e che richiamano aspetti di desideri fisici e sessuali,  più connessi con la sessualità e altro, ha una componente legata all’aspetto affettivo ed alla fiducia interiore, molto importante”.

“Baciarsi significa: evocare antichi sentimenti di fiducia, di piacere e di rassicurazione legati

Baciarsi significa: evocare antichi sentimenti di fiducia, di piacere e di rassicurazione legati alla rievocazione del passato, quando il bacio è stato positivo e pertanto di speranza. Sento che tu mi desideri ….che forse mi vuoi bene per quel che sono….  e quindi  che io conto per te . Voglio credere che il tuo bacio indichi protezione oltre che amore . Il bacio corrisponde, di solito, a un sogno di fiducia e di abbandono sereno a chi sembra offra protezione e liberazione da certi difficoltà della vita” conclude il Professor Pani.

Riproduzione riservata